Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Microstoma protractum (Fr.) Kanouse 1948

Tassonomia
Divisione Ascomycota
Classe Pezizomycetes
Ordine Pezizales
Famiglia Sarcoscyphaceae

Nome italiano
Non risultano nomi volgari per questa specie.

Etimologia
Microstoma, dal greco mikròs (μικρός) = piccolo e stòma (στόμα) = bocca e dal latino protractum, participio passato di protraho = tirare, trascinare fuori

Sinonimi
Microstoma hiemale Bernstein 1852
Peziza hiemalis (Berstein) P. Karst. 1871
Peziza protracta Fr. 1851
Plectania protracta Fr. 1938

Ascoma
Apotecio di piccole dimensioni, 1-3 × 0,5-2 cm, globoso, allungato ed attenuato verso il gambo, inizialmente chiuso, in seguito si apre attraverso un piccolo foro raggiungendo, a maturità, la forma di un imbuto, con margini lobati di forma triangolare. Imenio concavo di color rosso, scarlatto o rosa vivo con sfumature vermiglio o giallo all'altezza dei lobi.
Superficie esterna di colore rosso, scarlatto ed a volte con macchie scure, ricoperto da peluria corta di colore bianco.
Gambo cilindrico, flessuoso, allungato, 2-4 × 0,1-0,2 cm, di colore biancastro o giallo pallido che tende ad annerirsi nella parte interrata, ricoperto da una corta peluria bianca.

Carne
Consistenza ceracea, tenace, in sezione sono visibili diversi strati, odore nullo.

Microscopia
Spore 45-60 × 10-15 µm, a parete liscia e spessa, con una grossa guttula centrale e due o più guttule laterali di dimensioni minori.
Aschi cilindrici, 450 × 20 µm, caratteristicamente assottigliati alla base per la presenza di un evidente peduncolo, contenenti otto spore ciascuno.

Habitat
Cresce all'inizio della primavera, generalmente in aprile e difficilmente oltre la prima decade di maggio, nei paesi nordici e nella fascia alpina, in boschi di conifera frammisti a latifoglia, su residui legnosi in genere interrati.

Osservazioni
Fungo non comune, ma, dato il colore acceso, abbastanza vistoso, nonostante le piccole dimensioni.
I ritrovamenti sono avvenuti generalmente su terreni molto umidi, nei pressi di piccoli corsi d'acqua, a piccoli gruppi, raramente a crescita isolata, quasi esclusivamente in piccoli boschi di latifoglia (Alnus incana), posti ai margini di boschi di conifera (Picea abies) ad un'altezza di 650 m s.l.m.
In letteratura ha avuto una collocazione tassonomica travagliata. Alcuni aspetti macroscopici, come l'eventuale presenza di una pseudoradice o di uno sclerozio, la presenza o meno di lobature o di ciliatura dei margini, così come alcuni aspetti microscopici, soprattutto legati alle dimensioni sporali, fece si che diversi autori, nel passato, lo inserirono in Generi diversi, sino a quando non fu creato un apposito Genere onde inserirlo.

Commestibilità e tossicità
Non si conosce la sua commestibilità, né si hanno notizie di un suo utilizzo ai fini alimentari, oltretutto le dimensioni alquanto minute, l'inconsistenza della carne e la difficile reperibilità, sono elementi tali da scoraggiare anche i più accaniti micofagi, quindi se ne sconsiglia vivamente, sia la raccolta che il consumo.

Specie simili
Molte le somiglianze con Microstoma floccosum (Schwein.) Raitv., specie non riscontrata nel nostro territorio e presente prevalentemente sul territorio nordamericano ed in estremo oriente, che si differenzia per la peluria abbondante e più lunga che ne ricopre la superficie esterna, i margini ciliati privi di lobature e le dimensioni sporali decisamente più contenute.

Bibliografia
BAIANO, G., FILIPPA, M. & GAROFOLI, D., 2000. Ascomiceti interessanti del Nord Italia - Fungi Non Delineati, Pars XII. Alassio: Ed. Candusso.
BERNSTEIN, A., 1852. Microstoma hiemale: eine neue Pilzgattung aus der Gruppe der Pezizioden. Breslau und Bonn: Ed. Akademie der Naturforscher. Bei Eduard Weber in Bonn.
KARSTEN, P.A., 1871. Mycologia Fennica. Helsingfors: Ed. Finska Litteratur-Siillskapets tryckcri.
SEAVER, F.J., 1942. The North American Cup-fungi (Operculates). New York: Ed. Seaver F.J..
SPOONER, B.M., 2002.The Larger Cup Fungi in Britain – part 4.Sarcoscyphaceae and Sarcosomataceae. Field Mycology 3: 9–14.

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi e Alessandro Remorini - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT

Regione Piemonte; Maggio 2009; Foto di Alessandro Remorini.
Scopa (VC) - Valsesia 650 m s.l.m.. Bosco misto in prossimità di un ruscello, insieme a Dumontinia tuberosa.

post-10736-1241508267.jpg

post-10736-1241508308.jpg

post-10736-1241508353.jpg

post-10736-1241508402.jpg

post-10736-1241508450.jpg

enc.gif

Regione Liguria; Anno 2009; Foto di Maria Ligure.

post-3243-1148752568_thumb.jpg

enc.gif

post-3243-1148752506_thumb.jpg
enc.gif

Inviato

Microstoma protractum (Fr.) Kanouse; Regione Piemonte; Aprile 2010; Foto e microscopia Massimo Biraghi.
(Exsiccatum MB20100301-01)

Conformazione dell'asco, osservazione in rosso Congo 200×.

post-10736-1275505806,04.jpg

Particolare del peduncolo alla base degli aschi, osservazione in rosso Congo 400×.

post-10736-1275505842,08.jpg

Spore 45-60 × 10-15 µm, rosso Congo 1000×.

post-10736-1275505928,68.jpg

Spore 45-60 × 10-15 µm, parete liscia e spessa, rosso Congo 1000×.

post-10736-1275505962,68.jpg

Spore 45-60 × 10-15 µm, rosso Congo 1000×.

post-10736-1275505994,54.jpg

Spore 45-60 × 10-15 µm, rosso Congo 1000×.

post-10736-1275506028,4.jpg

Inviato

Microstoma protractum (Fr.) Kanouse; Regione Piemonte; Marzo 2011; Foto e commento di Alessandro Remorini.

Scopa (Vc) - Valsesia - 630 m s.l.m. - Ormai da 3 anni nel medesimo luogo di crescita. Bosco di latifoglia con prevalenza di Alnus incana, su terreno umido a fianco di un ruscello.

post-10736-0-41681400-1301300905.jpg

post-10736-0-96936800-1301300952.jpg

  • Pietro Curti changed the title to Microstoma protractum (Fr.) Kanouse 1948
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza