Archivio Micologico Inviato 18 Aprile 2016 Inviato 18 Aprile 2016 Leucoagaricus wichanskyi (Pilát) Bon & Boiffard 1975 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Foto e Descrizioni Gera d’Adda, bosco di latifoglie con presenza di Acero, Nocciolo, Robinia. Cappello 60-80 mm. di diametro, emisferico, poi piano-convesso con largo umbone ottuso, con o senza resti di velo, crema-rosato pallido con il centro più scuro, dal disco verso il margine la cuticola si fessura e si lacera in piccole squame facendo emergere il fondo bianco; orlo con resti di velo bianco; lamelle fitte, libere, bianche; gambo 80-110 × 8-12 mm. cilindrico, attenuato verso l’alto con base bulbosa molto vistosa larga fino a 30 mm di diametro, bianco; anello ascendente bianco. Microscopia Spore 6,5-8,7 × 3,7-4,6 µm, basidi 20-26 × 8-10 µm in maggioranza tetrasporici, cheilocistidi 20-44 × 5-10 µm, peli dell’epicute lunghi fino a 160 × 10 µm. Regione Lombardia, Gera d'Adda; Novembre 2012; Foto, descrizione e Microscopia di Angelo Mariani. Ritrovamento bosco di latifoglie con presenza di Acero, Nocciolo, Robinia. Imenio. Base del gambo. Spore. Basidi. Cheilocistidi. Epicute.
Archivio Micologico Inviato 22 Agosto 2019 Autore Inviato 22 Agosto 2019 Leucoagaricus wichanskyi (Pilát) Bon & Boiffard; Regione Lazio; Settembre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Leucagaricus della sezione Rubrotincti, trovato in bosco di Cerro, cappello color tortora, escoriato, leggermente squamuloso, lamelle bianche, carne immutabile, base fortemente bulbosa, Leucoagaricus wichanskyi è caratterizzato anche da resti di velo sul centro del cappello, oltre che dalla base del gambo nettamente bulbosa, anch'essa con resti di velo. Nelle foto presentate i resti del velo sono visibili al centro del cappello proprio nella zona in cui la terra è rimasta attaccata, evidentemente il resto del cappello ha una struttura diversa e la terra è rimasta attaccata solo sul velo, scivolando via dal resto della cuticola.
Archivio Micologico Inviato 1 Settembre 2019 Autore Inviato 1 Settembre 2019 Leucoagaricus wichanskyi (Pilát) Bon & Boiffard; Regione Lazio; Settembre 2016; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. (exsiccata TL20160923_02) I campioni ritrovati hanno gambo con anello a rivetto, placche di velo bianco sul cappello color tortora chiaro, base del gambo bulbosa, quasi sferica. L'epicutis tricodermica, con elementi non/poco ramificati, spore senza medulla, carne non arrossante, colori dal cappello non rosa o rossi, quindi siamo nella sezione Rubrotincti, sottosezione Trichodermi, stirpe Littorails. La taglia robusta, la presenza di cheilocistidi, il gambo nettamente clavato-bulboso, i peli della cuticola stretti e con pigmento parietale incrostante portano aLeucoagaricus wychanskyi, per gli evidenti resti di velo bianco al centro del cappello, il bordo del cappello con rimosità e disegni "a corona", cheilocistidi cilindro-fusiformi, habitat non sabulicolo. Il simile Leucoagaricus littoralis, è caratterizzato invece da mancanza di resti di velo bianco sul cappello (secondo Bon), resti di velo presenti (secondo Candusso e altri autori!), bordo del cappello con limitata rimosità, cheilocistidi ventriformi e habitat sabulicolo. Il simile Leucoagarius sublittoralis è specie simile, ma con gambo clavato e non bulboso, peli pileici larghi e centro del cappello ben distinto, ocra rosato piuttosto vivace. Placche bianche di velo sul cappello. Anello a rivetto. Cheilocistidi allungati, osservazione in Rosso Congo ammoniacale, 400×. Spore, osservazione in Rosso Congo ammoniacale, 1000×. Cuticola con struttura tricodermica, formatata da ife cilindriche allungate non o poco ramificate, osservazione in Rosso Congo ammoniacale, 100×.
Archivio Micologico Inviato 19 Marzo 2020 Autore Inviato 19 Marzo 2020 Leucoagaricus wichanskyi (Pilát) Bon & Boiffard; Regione Puglia, Bosco Isola - Parco Nazionale del Gargano; Dicembre 2018; Foto di Raffaele Mininno.
Recommended Posts