Programma Raduno in Sila - Calabria

Una Settimana a Lorica con l'AMINT

dal 4 all’11 Luglio 2009

Ricordo che il programma di massima previsto potrà subire variazioni giornaliere la dove si presentassero situazioni avverse al ritrovamento di funghi nella zona programmata come meta dell'escursione.

 

Arrivo dei partecipanti durante tutto il periodo dal 4 al 7 Luglio, sistemazioni a piacere in una delle strutture proposte

 

-          Sabato 4 Luglio Ore 07:30 colazione  – Ore 09:00

 

-          Domenica 5 Luglioore 07:30 colazione  –  Ore 09:00 - Riunione dei partecipanti davanti all’hotel Il Ruscello, acquisto di panini presso l’alimentari Tegas, partenza per l’escursione nella vicina piana del cavaliere e le colline retrostanti l’albergo, obiettivo ricerca dell’orgoglio della Sila: il Boletus pinophilus.  – ore 15:00/16:00 Rientro a Lorica, doccia, cena, breve passeggiata serale, ritemprandosi con la benefica temperatura dei 1280mt. della località montana, piccola mostra dei funghi ritrovati, discussione e determinazione assieme ai nostri micologi.

 

-          Ore 22:00 – Tutti a nanna

 

-          Lunedì 6 Luglioore 07:30 colazione  –  Ore 09:00 - Riunione dei partecipanti davanti all’hotel Il Ruscello, acquisto di panini presso l’alimentari Tegas, partenza per l’escursione sulla strada delle vette, in località Fontana del colonnello, obiettivo ricerca ed elencazione delle specie simbionti del faggio: genere Boletus e genere Russula .  – ore 15:00/16:00 Ritorno in albergo, doccia, piccola mostra dei funghi ritrovati, discussione e determinazione assieme ai nostri micologi. Ore 20:00 cena.  Rientro a Lorica, doccia, cena, breve passeggiata serale, ritemprandosi con la benefica temperatura dei 1280mt. della località montana, piccola mostra dei funghi ritrovati, discussione e determinazione assieme ai nostri micologi.

 

-          Ore 22:00 – Tutti a nanna

 

-          Martedì 7 Luglioore 07:30 colazione  –  Ore 09:00 - Riunione dei partecipanti davanti all’hotel Il Ruscello, acquisto di panini presso l’alimentari Tegas, partenza per l’escursione sulla strada delle vette, in località Grimoli, obiettivo ricerca ed elencazione delle specie simbionti nel misto Pino Faggio: genere Boletus e genere Russula .  – ore 15:00/16:00 Rientro a Lorica, doccia, cena, breve passeggiata serale, ritemprandosi con la benefica temperatura dei 1280mt. della località montana, piccola mostra dei funghi ritrovati, discussione e determinazione assieme ai nostri micologi.

 

-          Ore 22:00 – Tutti a nanna

 

-          Mercoledì 8 Luglioore 07:30 colazione  –  Ore 09:00 - Riunione dei partecipanti davanti all’hotel Il Ruscello, acquisto di panini presso l’alimentari Tegas, partenza per l’escursione sulla strada delle vette, in località Pietra dell’altare, sito dal quale passò una spedizione di soldati di ritorno dalle crociate e fu celebrata una messa domenicale su di un altare improvvisato da un’enorme pietra. Obiettivo: ricerca ed elencazione delle specie simbionti nel misto Pino Faggio.  – ore 15:00/16:00 Rientro a Lorica, doccia, cena, breve passeggiata serale, ritemprandosi con la benefica temperatura dei 1280mt. della località montana, piccola mostra dei funghi ritrovati, discussione e determinazione assieme ai nostri micologi.

 

-          Ore 22 – Tutti a nanna

 

-          Giovedì 9 Luglio ore 07:30 colazione  –  Ore 09:00 - Riunione dei partecipanti davanti all’hotel Il Ruscello, acquisto di panini presso l’alimentari Tegas, partenza per l’escursione sulla strada delle vette, in località Croce di Magara, obiettivo: visita ai Giganti della Sila, nella riserva naturale del Fallistro, dove vivono una quarantina di pino laricio ultracentenari  - Parco Nazionale della Sila  - , e ricerca di funghi in loco .  – ore 15:00/16:00 Rientro a Lorica, doccia, cena, breve passeggiata serale, ritemprandosi con la benefica temperatura dei 1280mt. della località montana, piccola mostra dei funghi ritrovati, discussione e determinazione assieme ai nostri micologi.

 

-          Ore 22:00 – Tutti a nanna

 

-          Venerdì 10 Luglio ore 07:30 colazione  –  Giornata libera -  ore 15:00/16:00 Rientro a Lorica, doccia, cena, breve passeggiata serale, ritemprandosi con la benefica temperatura dei 1280mt. della località montana, piccola mostra dei funghi ritrovati, discussione e determinazione assieme ai nostri micologi.

 

-          Ore 22:00 – Tutti a nanna

 

- Sabato 11 Luglio –  Ore 09:00 riunione dei partecipanti davanti all’hotel Il Ruscello, partenza per l’escursione nella vicina Marinella di Botte Donato,  obiettivo ricerca ed elencazione delle specie simbionti nel misto Pino Faggio: genere Cantharellus, genere Suillus  Ore 13:00

 Pranzo sociale al ristorante Caracas

( Prezzo concordato €22,00). Pomeriggio a passeggio lungo il Lago Arvo, alla ricerca della giusta digestione e magari qualche fungo da mostrare all’ultima riunione serale assieme ai nostri micologi.

 

Menu previsto

-          Antipasto silano affettati e formaggi

-          Terrina di fagiolata in centro

-          Lasagne gratinate con verdure!

-          Pappardelle al sugo di capriolo

-          Misto di selvaggina

-          Contorno di patate ‘mpacchiuse e Insalata

-          Dolce, caffè, ammazzacaffè

 

-          Ore 22:00 – Tutti a nanna

 

-         Domenica 12 Luglio,Ore 9:30 – 13:00 Riunione dei partecipanti davanti all’Hotel “Il Ruscello” Saluto tra gli intervenuti. Partenza per rientro a casa

 

 

N.B.

Consigli ed avvertenze utili
 

1 - Ricordatevi che siamo in montagna, che le condizioni metereologiche possono subire cambiamenti improvvisi con burrasche anche intense, per cui bisogna avere sempre con se uno zaino con un cambio pesante e ausili per la protezione da eventuale ed improvvisa pioggia battente. Stesso discorso per l'abbigliamento dell'escursione, la mattina in quota a 2000 mt. è necessaria una giacca o una maglia per le prime ore, la sera a Lorica, in riva al lago Arvo, potrebbe essere necessaria la stessa protezione.

2 - Abbigliamento consigliato: pantaloni e camicia con maniche lunghe, scarponcini o stivali, calzettoni da tirare sopra i pantaloni per evitare l'ingresso dal basso di sgradevoli ectoparassiti (zecche), presenza numerosa di ditteri e zanzare con attività diurna, per chi è solito subire punture da parte di questo fastidioso insetto, indispensabile l'uso di repellente Autan o analoghi.

3 - Serve un cestino, un coltellino, un bastone può essere reperito di volta in volta sul posto, il permesso di raccolta, i controlli e le sanzioni sono quasi assenti ma meglio munirsi del permesso, costo per l’intera regione Calabria €10,33 e valido per tutto l’anno.

4 - In caso di condizioni di maltempo, tali da impedire l'escursione, dirotteremo la giornata verso visite alle numerose e rinomate località turistiche della zona.

5 - Consigliamo a tutti la scelta alberghiera di mezza pensione, visto il programma, impensabile prevedere il rientro per il pranzo in area alberghiera, L’accomodamento di massima è organizzato presso Hotel Il Ruscello.

6 - Per concludere nel migliore dei modi ogni giornata d'escursione, quando possibile verrà allestita una mostra micologica all'aperto o organizzati incontri serali di determinazione dei funghi trovati in albergo, ovviamente tutti i presenti saranno coinvolti nella determinazione dei funghi.

7 - Se saranno necessarie altre precisazioni provvederò alle necessarie integrazioni.

 

Permesso - Prezzo e modalità del versamento

La regolamentazione per la raccolta rispecchia appieno la vigente legge nazionale per un carniere massimo di Kg. 3 pro capite.

 

Torna alla Pagina del Raduno