Vai al contenuto

Tutte le attività

aggiornamento automatico

  1. Oggi
  2. Ophrys insectifera L. 1753. Regione Veneto (VI). 29/03/2025.
  3. Ophrys insectifera L. 1753. Regione Veneto (VI). 29/03/2025.
  4. Una controllata va sempre bene! Ophrys insectifera L. 1753. Regione Veneto (VI). 29/03/2025.
  5. Bravo Giordano, io aspetto quelle del Summano più vicine a casa.
  6. Bello,mai visto. Giuliano.
  7. Ultima settimana
  8. Ringraziamo il socio Emidio Vallorani per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
  9. Non è molto a fuoco, ma non sono riuscito a fare di meglio.
  10. Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W.Chase 1997 - Colli Euganei - 98 m - 28 mar 2025 Fotografata al volo senza cavalletto sotto la pioviggine. Ce n'erano moltissime, non ho potuto girare.
  11. Cystoderma fallax A.H. Smith & Singer. Regione Toscana. Dicembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto conifere, armilla ben definita sul gambo, odore terroso, forte, sgradevole. Specie simili: Cystoderma amianthinum (Scop.) Fayod manca di un'armilla ben definita sul gambo; Cystoderma jasonis (Cooke & Massee) Harmaja manca di un'armilla ben definita sul gambo, ha artroconidi più o meno ellissoidali, tozzi, con aculei irregolari, nel contesto dei tessuti della cuticola e odore farinoso. Pileipellis un imeniderma. Osservazione in rosso Congo, a 200×.
  12. Mycena inclinata (Fr.) Quél. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Cappello striato in trasparenza dal margine fino all'umbone centrale che si appiattisce a maturazione. Margine del pileo festonato.
  13. Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Pileo. Imenoforo.
  14. Alnicola salabertii Bon & Boutev. ex P.-A. Moreau & Guy Garcia 2005 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Specie simbionte di Alnus cordata, con cheilocistidi subulati, lageniformi a collo allungato, caulocistidi di forma analoga, a volte subcapitulati. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto e Microscopia di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi subulati, lageniformi a collo allungato. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore amigdaliformi, verrucose. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi subulati, lageniformi a collo allungato, a volte subcapitulati. Osservazione in rosso Congo, a 400×. GAF nella trama della caulopellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  15. Entoloma pleopodium (Bull. ex DC.) Noordel. 1985. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Entoloma con cappello liscio, striato, giallo verdastro, gambo rosa violetto nei giovani. a maturità cappello beige, gambo beige. Filo della lamella fertile, cheilocistidi assenti, basidi tetrasporici, GAF+, Spore con 5-6 angoli, (7,9) 8,5-10,2 (11,1) × (5,9) 6,4-8,0 (8,9) µm; Q = (1,1) 1,2-1,5 (1,6); N = 32; Media = 9,5 × 7,3 µm; Qm = 1,3. Spore (7,9) 8,5-10,2 (11,1) × (5,9) 6,4-8,0 (8,9) µm; Q = (1,1) 1,2-1,5 (1,6); N = 32; Media = 9,5 × 7,3 µm; Qm = 1,3. Osservazione in KOH, a 1000×.
  16. Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Crescita su strobilo, cappello viscoso, bianco giallastro e lievemente plissettato in trasparenza. Gambo giallo verdastro, trasparente, anch'esso glutinoso.
  17. Cortinarius acetosus (Velen.) Melot 1987 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Regione Toscana. Novembre 2023. Foto e Microscopia di Tomaso Lezzi. Spore (7,2) 7,8-8,8 (9,4) × (4,6) 5,0-5,9 (6,2) µm; Q = 1,4-1,7 (1,8); N = 32; Media = 8,3 × 5,4 µm; Qm = 1,5 Spore (7,2) 7,8-8,8 (9,4) × (4,6) 5,0-5,9 (6,2) µm; Q = 1,4-1,7 (1,8); N = 32; Media = 8,3 × 5,4 µm; Qm = 1,5. Osservazione in KOH, a 1000×.
  18. Cortinarius magicus Eichhorn. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Spore (6,0) 6,4-7,7 (8,5) × (4,0) 4,3-4,7 (4,8) µm; Q = (1,3) 1,4-1,8 (2,0); N = 32; Media = 7,2 × 4,5 µm; Qm = 1,6. Spore (6,0) 6,4-7,7 (8,5) × (4,0) 4,3-4,7 (4,8) µm; Q = (1,3) 1,4-1,8 (2,0); N = 32; Media = 7,2 × 4,5 µm; Qm = 1,6. Osservazione in KOH, a 1000×.
  19. Cortinarius anomalus (Fr.) Fr. = Cortinarius azureus Fr. 1838; Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Spore (6,8) 7,3-9,1 (10,6) × (5,1) 5,5-6,7 (7,1) µm; Q = (1,0) 1,2-1,5 (1,6); N = 32; Media = 8,2 × 6,2 µm; Qm = 1,3. Spore (6,8) 7,3-9,1 (10,6) × (5,1) 5,5-6,7 (7,1) µm; Q = (1,0) 1,2-1,5 (1,6); N = 32; Media = 8,2 × 6,2 µm; Qm = 1,3. Osservazione in KOH, a 1000×.
  20. Calocera viscosa (Pers.. : Fr) Fr. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  21. Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen : Fr.) Maire. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Foto di Pietro Curti. Imenoforo e gambo. Cappello.
  22. Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  23. Daedalea quercina (L. : Fr.) Pers. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  24. Calocera cornea (Batsch : Fr.) Fr. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  25. Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Lamelle all'esordio gialle, poi a maturazione brunastre, gambo concolore, pileo brunastro e pruinoso, micelio alla base del gambo giallastro, sapore nettamente acre.
  26. Rhodonia placenta (Fr.) Niemelä, K.H. Larss. & Schigel. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Imenoforo costituito da pori arrotondato-angolosi, talvolta anche irregolari o tendenti a formare un dedalo Foto e microscopia di Mario Iannotti. Basidi tetrasporici, con giunti a fibbia alla base. Osservazione in rosso Congo a 400×. I cistidi sono assenti, ma sono molto abbondanti i cistidioli immersi nell'imenio. Osservazione in rosso Congo a 1000×. Spore (5,2) 5,3-6,2 (7,0) × 2,4-2,8 (3,0) µm; Q = (1,9) 2,1-2,38 (2,4); Media = 5,8 × 2,6 µm; Qm = 2,2, cilindriche, ialine. Osservazione in acqua a 1000×.
  27. Pholiota lenta (Pers. : Fr.) Singer. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Foto di Pietro Curti. Cappello viscido e decorato con fioccosità velari. Gambo e cappello riccamente fioccosi e squamulosi. Imenoforo e margine del pileo glutinoso e fioccoso.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza