Vai al contenuto

Tutte le attività

aggiornamento automatico

  1. Ieri
  2. Ringraziamo il socio Stefano Bartocci per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
  3. Arrhenia spathulata (Fr. : Fr.) Redhead. Regione Campania. Novembre 2023. Foto di Antonio Albanese.
  4. Entoloma cettoi Noordel., Hauskn. & Zuccher. 1994 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Regione Campania. Novembre 2023. Foto di Antonio Albanese.
  5. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm. Regione Campania. Novembre 2023. Foto di Antonio Albanese.
  6. Inocybe psammobrunnea Bon. Regione Campania. Dicembre 2023. Foto di Antonio Albanese.
  7. Helvella juniperi M. Filippa & Baiano. Regione Campania. Dicembre 2023. Foto di Antonio Albanese.
  8. Hygrocybe conica var. conicoides (P.D. Orton) Boertm. Regione Campania. Dicembre 2023. Foto di Antonio Albanese.
  9. Psathyrella ammophila (Durieu & Lév.) P.D. Orton. Regione Campania. Dicembre 2023. Foto di Antonio Albanese.
  10. Russula parazurea Schaeff. Regione Campania. Settembre 2023. Foto di Antonio Albanese. Dermatocistidi. Osservazione in fucsina fenata, a 630×. Peli cuticolari. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Spore. Osservazione in melzer, a 1000×.
  11. Lycogala terrestre (Fr.) Fr. & Lindgr. Regione Campania. Maggio 2023. Foto di Antonio Albanese. Capillizio. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 630×.
  12. Russula rosea Pers. Regione Campania. Agosto 2023. Foto di Antonio Albanese. Peli. Osservazione in fucsina fenata, a 400×. Ife primordiali incrostate. Osservazione in fucsina fenata, a 630×. Dermatocistidi rifrangenti. Osservazione in fucsina fenata, a 630×. Spore globose, ornamentate da piccole verruche, subreticolate. Osservazione in melzer, a 630×. Spore, plaga amiloide. Osservazione in melzer, a 1000×. Particolare che mostra le ife globose, subglobose (sferociti) dello stroma che caratterizza la consistenza cassante delle Russula. Osservazione in acqua, a 400×.
  13. Hydnellum compactum (Pers. : Fr.) P. Karst. Regione Campania. Giugno 2023. Foto di Antonio Albanese. Sezione. Spore.
  14. Russula violeipes Quél. 1898. Regione Abruzzo. Settembre 2023. Foto di Antonio Albanese. Spore. Osservazione in melzer, a 1000×. Peli cistidiformi della cuticola. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Reazioni macrochimiche. Partendo da sinistra: guaiaco blu; FeSO4 rosa; fenolo brunastro. Sporata tra IIa e IIb (codice Romagnesi).
  15. Spinellus fusiger (Link) Tiegh. 1875 Tassonomia Divisione Mucoromycota Classe Mucoromycetes Ordine Mucorales Famiglia Phycomycetaceae Regione Abruzzo. Gennaio 2023. Foto di Vincenzo Ferrilli. Questa specie è un parassita soprattutto del Genere Mycena, ma non solo. Stelo con spore e sporangio ancora chiuso. Sporangio vuoto con base dello stelo e spore. Sporangi in apertura con spore.
  16. L'ibrido sarà più buono, ne vuoi sapere più del cinghiale che è del posto? Pietro
  17. Sono andato a vedere come stava l'ibrido; sembrava perfetto ... mi avvicino e vedo che era appena passato un cinghiale e si era pappato il bulbo . Sarà per quello che quest'anno ce ne sono pochi. Mica ha toccato la purpurea o la simia che c'erano a fianco!!
  18. Ultima settimana
  19. Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. Regione Veneto. Aprile 2023. Foto di Giuliano Gnata.
  20. Hymenoscyphus trichosporus Dougoud 2001 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomicetes Ordine Helotiales Famiglia Helotiaceae Specie riconosciuta per la prima volta nel 2001 (DOUGOT 2001), e segnalata per la prima volta in Italia nel 2010 (CARBONE 2010). Crescita su legno di ontano in Zona Alpina. Ringrazio Matteo Carbone per il supporto determinativo. Bibliografia CARBONE, M., 2010. Hymenoscyphus trichosporus , prima segnalazione italiana. Ascomycete.org, 2 (3): 19:26. DOUGOUD, R., 2001. Un ascomycète alnicole nouveau : Hymenoscyphus trichosporus sp. nov. (Ascomycetes, Helotiales). Documents mycologiques, 30 (120): 11-14. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL230825-04)
  21. Cortinarius odorifer Britzelmayr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL230826-02) Viraggio con KOH. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli.
  22. Cortinarius cyanites Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL230826-01) Il viraggio dopo alcuni minuti. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli.
  23. Hygrocybe turunda (Fr.: Fr.) P. Karst. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL230825-01)
  24. Hygrocybe conica (Schaeff. : Fr.) P. Kumm. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi.
  25. Entoloma formosum (Fr. : Fr.) Noordel. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL230825-02)
  26. Entoloma asprellum (Fr.) Fayod. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL230825-05)
  27. Cortinarius alpicola (Bon) Bon 1992 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL230825-08) Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza