-
Numero contenuti
1762 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Angelo Mariani
-
-
-
Ho ripreso questa Peziza che ho raccolto nel mese di Dicembre 2014 in un parco fra detriti legnosi, la cosa che ho notato subito è stato il colore dell’imenio giallo, giallo oro dell’ascoma singolo, gli altri ancora nascosti dalle foglie e assorbito l’umidità il colore cambia. Nella mia ricerca la chiave mi ha indirizzato verso P. flavida, ho provato a cercare ma in letteratura ho trovato solo Aleuria cerea var. flavida e Peziza micropus var. flavida che sono sinonimi di P. flavida con poche descrizioni. Chiedo un vostro parere. Grazie.
Dati micro
Spore 16,58-19 × 7,38-9 µm lisce, ialine
Aschi 220-260 × 11-12 µm ottasporici, amiloidi
Parafisi cilindriche, settate, ramificate nel terzo inferiore , larghe 3 µm e leggermente dilatate verso l’apice, con contenuto ialino o giallo.
Excipulum omogeneo a textura globulosa con cellule mediane fino a 90 µm e cellule ectali di dimensioni inferiori
-
-
-
-
-
-
Da quello che ho verificato devo dire che tutto corrisponde all'ipotesi di Lillo, T. platypus.
Sporata bianca, Spore 5,05-7,20 × 3,10-3,87 µm ellittiche, ialine.
Basidi 22-29 × 6-7 µm bi-tetrasporici
Epicute a cutis con ife allungate e o intrecciate, settate con gaf, pigmento vacuolare, ialino, faccio notare che alcune ife piccole sono diverticolate
G.A.F. presenti in tutte le strutture
Mando delle foto di spore in acqua, in R.C. e in melzer
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Geopora arenicola (Lév.) Kers
Regione Lombardia; Dicembre 2014; Località Gera D’Adda. Foto, e microscopia di Angelo Mariani
Microscopia
Spore 24-29 (31) × 14-16 µm, ellittiche, lisce, con grossa guttula centrale, ialine.
Aschi, 230-300 × 17-23 µm, ottasporici, base pleurorinca, non amiloidi.
Parafisi cilindriche, settate, larghe fino a 7 µm all’apice.
Excipulum medullare a textura intricata mista.
Excipulum ectale a textura globulola-angularis; peli emergenti di varia lunghezza, settati a parete spessa, anche bifidi, pigmento brunastro.
-
Cappello glutinoso, lamelle poco decorrenti, gambo ingrossato nella parte mediana con superficie glutinosa e decorato da
zigrinature grigio-brune, asciutto e pruinoso in alto. Ok
-
-
-
-
-
Peziza
in Foto dei funghi da determinare anno 2016
Inviato
Massimo, lo so che la descrizione originale sta su BRITISH DISCOMYCETES, ce l'ho a portata di mano.
La tua opinione la conosco, considerato che l'ho raccolta, determinata (secondo il mio modo di vedere) e esposta anche a te. In questo caso l'ho messa in discussione per capire se il mio pensiero in base ai caratteri macro-micro è condivisibile o che ci siano altre alternative.
Grazie Angelo