Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Bartsia alpina L. Regione Trentino Alto Adige, 2300 m s.l.m., Giugno 2007, foto di Giuseppe Lovato.
  2. Bartsia alpina L. Regione Lombardia, 1800 m s.l.m., Giugno 2010, foto di Alessandro Federici.
  3. Bartsia alpina L. Regione Valle d'Aosta, 1800 m s.l.m., Luglio 2008, foto di Giomalvi.
  4. Bartsia alpina L. Regione Valle d'Aosta, 1800 m s.l.m., Luglio 2008, foto di Giomalvi.
  5. Bartsia alpina L. Regione Valle d'Aosta, 1800 m s.l.m., Luglio 2008, foto di Giomalvi.
  6. Bartsia alpina L. Regione Valle d'Aosta, 2000 m s.l.m., Luglio 2013, foto di Giomalvi.
  7. Bartsia alpina L. Regione Valle d'Aosta, 2000 m s.l.m., Luglio 2013, foto di Giomalvi.
  8. Bartsia alpina L. Tassonomia Ordine: Lamiales Famiglia: Orobancaceae Nome italiano Bartsia delle Alpi. Foto e descrizione Pianta emiparassita, erbacea, perenne, alta fino a 20 cm, radice a rizoma strisciante; fusto con peli riflessi vellutati, semplice, ascendente-eretto; foglie pubescenti, opposte, rugose, lamina largamente ovale a base tronca, margine con dentelli acuti, le superiori screziate di viola; fiori zigomorfi, riuniti in corti racemi apicali, posti all’ascella di brattee violacee, calice violaceo, con peli ghiandolosi, campanulato, inciso fino a metà in 4 denti triangolari, ineguali; corolla con colore che può variare dal viola scuro al rosa pallido, bilabiata, labbro superiore a forma di elmo, labbro inferiore più breve, trilobato a lobuli ineguali, tubo corollino lungo 10-12 mm, peloso; 4 stami con antere gialle, stilo uscente dalla corolla, con stimma subgloboso, ovario supero, biloculare; il frutto è una capsula pelosa, strettamente ovoidale contenente semi ellissoidali. Cresce nei pascoli e in luoghi umidi, torbiere, bordi di ruscelli, preferibilmente con substrato calcareo. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria. Fiorisce da giugno ad agosto da 1200 a 2700 m s.l.m.. Note: emiparassita, ovvero pianta capace di fotosintesi clorofilliana, che assorbe acqua e sali minerali da altri vegetali per mezzo di appositi austori o succhiatoi. Regione Valle d'Aosta, 2000 m s.l.m., Luglio 2013, foto di Giomalvi.
  9. Minuartia capillacea (All.) Graebn. Regione Toscana, 1000 m s.l.m., Agosto 2013, foto di Ezio Sacchi.
  10. Minuartia capillacea (All.) Graebn. Regione Toscana, 1000 m s.l.m., Agosto 2013, foto di Ezio Sacchi.
  11. Minuartia capillacea (All.) Graebn. Regione Toscana, 1000 m s.l.m., Agosto 2013, foto di Ezio Sacchi.
  12. Minuartia capillacea (All.) Graebn. = Arenaria capillacea All. Tassonomia Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Nome italiano Minuartia capillare. Foto e descrizione Pianta perenne, suffruticosa, con fusti legnosi alla base, alti fino a 25 cm. Caratteristica fondamentale per identificare la pianta è la marcata ghiandolosità nella parte superiore dei fusti; petali bianchi, grandi quasi 10 mm e sepali a margine arrotondato. Foglie lineari uninervie 5 volte più lunghe che larghe. Cime portanti da 1 a 6 fiori su peduncoli 8-10 mm e più. Fiorisce da fine maggio a fine agosto, in un intervallo altitudinale assai ampio, dal planiziale fino ai 2000 m s.l.m.. Si rinviene generalmente in ambienti aridi, sassosi e calcarei. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo. Regione Toscana, 1000 m s.l.m., Agosto 2013, foto di Ezio Sacchi.
  13. Anemone palmata L., Regione Sicilia, Marzo 2012, foto di Nicolò Parrino.
  14. Anemone palmata L., Regione Sicilia, Marzo 2012, foto di Nicolò Parrino.
  15. Anemone palmata L., Regione Sicilia, Marzo 2012, foto di Nicolò Parrino.
  16. Anemone palmata L. Tassonomia Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Nome italiano Anemone palmata Foto e descrizione Pianta erbacea perenne con grande rizoma tuberoso; le foglie sono riunite in una rosetta basale di forma più o meno circolare, con lobi poco profondi e appena dentati, sono di colore verde nella pagina superiore e rossicce sulle nervature di quella inferiore. Le brattee sono concrescenti, sessili e trifide. L'infiorescenza è solitaria e apicale, ha fino a 15 tepali di colore giallo con screziature rossastre nella parte inferiore e coperti da una fine peluria setosa. Gli stami sono numerosi e di colore giallo come pure le antere. Il frutto è dirompente in parecchi acheni lanosi e ognuno ha uno stilo eretto che sorpassa la pelosità. Fiorisce da gennaio a marzo, da 0 a 500 m s.l.m., in luoghi incolti e privi di umidità. Presente solo in Sardegna e Sicilia. Regione Sicilia, Marzo 2012, Foto di Nicolò Parrino.
  17. Arenaria grandiflora L. = Arenaria abietina C. Presl., Arenaria triflora L., Arenaria galloprovincialis Pawll. Tassonomia Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Nome italiano Arenaria a fiori grandi. Foto e descrizione Pianta perenne, suffruticosa, cespitosa, alta fino a 20 cm; fusti ramificati, ascendenti, legnosi e glabri alla base, pubescenti-ghiandolosi nella parte superiore. Foglie con fascicoli ascellari, da lanceolate a lineari, opposte, aristate, coriacee, ciliate alla base, con un nervo centrale prominente e due nervi laterali che ne inspessiscono il margine, foglie inferiori appressate o eretto-patenti. Infiorescenza cimosa, formata da 1-6 fiori sorretti da un lungo pedicello; fiori pentameri, attinomorfi, ermafroditi; calice con sepali lunghi 3-6 mm, ovato-lanceolati, uninervi, mucronati, margine scarioso e base ciliata; petali oblunghi, di colore bianco, interi, 2-3 volte più lunghi dei sepali; 3 stimmi, ovario supero. Il frutto è una capsula deiscente, ovoidale, munita di 6 denticelli, contenente numerosi semi scuri, reniformi, reticolati. Pianta polimorfa nelle dimensioni di calice e fiori, nella densità e ghiandolosità dei peli. Cresce tra rocce, ghiaioni e nei prati eliofili montani a substrato calcareo. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Fiorisce in giugno-luglio, da 800 a 2000 m s.l.m.. Regione Marche, 2000 m s.l.m., Luglio 2013, foto di Mario Iannotti.
  18. Geranium pyrenaicum Burm.f., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2009, foto di Marika.
  19. Geranium pyrenaicum Burm.f., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2009, foto di Marika.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza