Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Trifolium rubens L. (1753); Regione Liguria, 500 m s.l.m.; Maggio 2011; Foto di Marika Ligure. Le foglie superiori con la guaina più rigonfia.
  2. Trifolium rubens L. (1753); Regione Emilia Romagna, 600 m s.l.m.; Giugno 2006; Foto di Gianni Bonini.
  3. Trifolium rubens L. (1753); Regione Emilia Romagna, 600 m s.l.m.; Giugno 2006; Foto di Gianni Bonini.
  4. Trifolium rubens L. (1753) Sinonimi Non risultano sinonimi per questa specie Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Nome italiano Trifoglio rosseggiante Etimologia L'epiteto generico deriva dal latino tres, tria = tre, composto col termine latino folium = foglia; in riferimento alle foglie che sono tipicamente composte da tre segmenti. L'epiteto specifico (dal latino rubens = rosso, rosseggiante) si riferisce al colore del fiore. Descrizione Pianta erbacea perenne glabra e con fusti eretti. Le foglie basali sono picciolate, più lunghe che larghe, hanno il bordo finemente denticolato e sono divise in 3 segmenti con una guaina alla base; le foglie superiori sono semisessili con una guaina più rigonfia di quelle basali. L'infiorescenza spunta all'ascella fogliare ed ha forma subcilindrica e generalmente senza bratteole, porta molti fiori appressati fra loro di colore porpora o rosso vivo che sono persistenti alla fruttificazione. Il frutto è un achenio che contiene semi lisci di colore giallastro, a volte con macule porpora. Fiorisce da maggio ad agosto, da 100 a 1500 m s.l.m., in pascoli montani, cigli stradali e in radure boschive. Presente in tutta Italia ad esclusione di Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Trifolium rubens L. (1753); Regione Liguria, 500 m s.l.m.; Maggio 2011; Foto di Marika Ligure.
  5. Hornungia alpina subsp. alpina (Sievers) O. Appel. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., giugno 2012, foto di Giomalvi.
  6. Hornungia alpina subsp. alpina (Sievers) O. Appel. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., giugno 2012, foto di Giomalvi.
  7. Hornungia alpina subsp. alpina (Sievers) O. Appel. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., giugno 2012, foto di Giomalvi.
  8. Hornungia alpina subsp. alpina (Sievers) O. Appel. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., giugno 2012, foto di Giomalvi.
  9. Hornungia alpina subsp. alpina (Sievers) O. Appel = Hutchinsia alpina L.; Pritzelago alpina L. Tassonomia Ordine: Brassicales Famiglia: Brassicaceae Nome italiano Iberidella alpina. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, cespitosa, alta fino a 10 cm; radice gracile a fittone, il ceppo emette getti sterili; scapo fiorifero ascendente-eretto, arrossato e pubescente; foglie solo basali, con corto mucrone apicale, lungamente picciolate, imparipennate, con 2-4 lobi laterali, ovati o oblunghi, lobo centrale di maggiori dimensioni; infiorescenza in breve racemo apicale, arrotondato, con numerosi fiori, allungato dopo lantesi; calice con 4 sepali ovali, ottusi, di colore giallo-verdastro; corolla attinomorfa, dialipetala, formata da 4 petali bianchi, obovati, due volte più lunghi del calice; 6 stami, 1 stilo, ovario supero; il frutto è una siliqua ellittica, con corto stilo, attenuata alla base e allapice, con 1-2 semi per loculo. Pianta che predilige suoli calcarei, cresce sulle pietraie, nei macereti e nei ghiaioni. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle dAosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Marche, Lazio e Abruzzo, dubbia in Emilia Romagna e Umbria. Fiorisce da giugno ad agosto, da 1800 a 2700 m s.l.m.. Regione Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., giugno 2012, foto di Giomalvi.
  10. Geranium rivulare Vill. Regione Valle d'Aosta, 1700 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.
  11. Geranium rivulare Vill. Regione Valle d'Aosta, 1700 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.
  12. Geranium rivulare Vill. Regione Valle d'Aosta, 1700 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.
  13. Geranium rivulare Vill. Regione Valle d'Aosta, 1700 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.
  14. Geranium rivulare Vill. Regione Valle d'Aosta, 1700 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.
  15. Geranium rivulare Vill. Regione Valle d'Aosta, 1700 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.
  16. Geranium rivulare Vill. = Geranium aconitifolium L'Her. Tassonomia Ordine: Geraniales Famiglia: Geraniaceae Nome italiano Geranio dei rivi. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, pubescente, con peli patenti, non ghiandolari, alta fino a 60 cm; radice rizomatosa orizzontale; fusto eretto, esile e ramificato; foglie basali picciolate, palmatosette, con 5-7 segmenti romboidali, stretti, profondamente dentati; foglie cauline come le basali ma sessili, 2 stipole lanceolate alla base delle foglie; infiorescenza corimbosa, generalmente biflora, con bratteole lanceolate; fiori pentameri, ermafroditi e attinomorfi; calice con sepali liberi, scariosi al margine e con mucrone apicale; petali bianchi, venati di violetto, obovati, interi, smarginati allapice e con fauce ciliata; 10 stami con filamenti lanceolati uniti alla base, antere ovali, violacee, stilo con 5 stimmi, ovario supero; il frutto e uno schizocarpo, con becco allungato, formato da 5 acheni. Cresce in luoghi umidi e ricchi di humus, radure di boschi e cespuglieti. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto ed Emilia Romagna. Fiorisce da giugno ad agosto, da 1500 a 2300 m s.l.m.. Regione Valle d'Aosta, 1700 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.
  17. Odontites luteus (L.) Clairv. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., settembre 2012, foto di Giomalvi.
  18. Odontites luteus (L.) Clairv. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., settembre 2012, foto di Giomalvi.
  19. Odontites luteus (L.) Clairv. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., settembre 2012, foto di Giomalvi.
  20. Odontites luteus (L.) Clairv. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., settembre 2012, foto di Giomalvi.
  21. Odontites luteus (L.) Clairv. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., settembre 2012, foto di Giomalvi.
  22. Odontites luteus (L.) Clairv. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., settembre 2012, foto di Giomalvi.
  23. Odontites luteus (L.) Clairv. = Euphrasia lutea L. Tassonomia Ordine: Scrophulariales Famiglia: Orobanchaceae Nome italiano Perlina gialla. Foto e descrizione Pianta erbacea annuale, finemente pelosa, alta fino a 50 cm; radice a fittone, sottile, con poche radici secondarie; fusto rossastro, quadrangolare, generalmente ginocchiato alla base, poi eretto, molto ramificato, con rami fini e ascendenti; foglie opposte, lineari o lineari-lanceolate, acute, uninervie, generalmente intere e con abbondanti peli; infiorescenza unilaterale, a spiga allungata, con brattee lineari-lanceolate o strettamente triangolari; fiori zigomorfi e gamopetali, calice peloso o raramente subglabro, con 3-5 denti calicini più corti del tubo; corolla giallo intenso, bilabiata, esternamente pubescente e ciliata al margine, labbro superiore a forma di casco, molto aperto, inferiore trilobato e ottuso; stami con antere disposte quasi parallele al filamento, molto sporgenti dalla corolla; il frutto è una capsula contenente numerosi semi. Pianta emiparassita, cresce in luoghi secchi e aridi, scarpate ghiaiose, preferibilmente con substrato calcareo. Presente su tutto il territorio italiano. Fiorisce da agosto ad ottobre, da 0 a 1000 m s.l.m.. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., settembre 2012, foto di Giomalvi.
  24. Saxifraga retusa Gouan subsp. augustana (Vacc) D.A. Webb. Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., giugno 2010, foto di Giomalvi.
  25. Saxifraga retusa Gouan subsp. augustana (Vacc) D.A. Webb. Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., giugno 2010, foto di Giomalvi. Foglie ripiegate nella metà ad angolo retto.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza