-
Numero contenuti
11874 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
-
Centaurea aplolepa Moretti subsp. aplolepa
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Centaurea aplolepa Moretti subsp. aplolepa Tassonomia Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Nome italiano Fiordaliso tirreno. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne con radice legnosa a fittone con radichelle secondarie, il fusto è ramificato prostrato o eretto, basalmente è ricoperto da tomentosità che perde con l'accrescimento, di colore verde è solcato e molto foglioso. Le foglie sono alterne e carnose da glabre a tomentose, le basali hanno un picciolo e sono intere o semipennatofide con foglioline dentate, quelle del fusto sono più corte, sessili e pennate, le cauline sono lineari e intere, arrotondate agli apici, tutte hanno i margini arrossati. L'infiorescenza è per lo più semplice e apicale, è formata da un involucro ovoide-globoso con le squame ovate disposte su 5-7 file che hanno apici scariosi e mucronati ma senza ciglia, sono di colore biancastro ai bordi e verde porpora al centro; i flosculi sono di colore rosso-porpora, quelli esterni sterili e raggiati, quelli interni fertili con stilo violaceo e stigma clavato. Il frutto è un achenio che forma un pappo ineguale con ciglia distiche visibili solo con una lente. Fiorisce da aprile a giugno, da 0 a 600 m s.l.m., in garighe, spiagge, rupi marine e ambienti aridi. Pianta endemica ligure. Regione Liguria, Marzo 2011, 5 m s.l.m., foto di Marika. -
Vincetoxicum hirundinaria subsp. hirundinaria (L.) Medik. 1790
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Vincetoxicum hirundinaria (L.) Medik. subsp. hirundinaria (1790); Regione Friuli Venezia Giulia; 150 m s.l.m.; Aprile 2011; Foto di Nicolò Parrino. La pianta. -
Vincetoxicum hirundinaria subsp. hirundinaria (L.) Medik. 1790
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Vincetoxicum hirundinaria (L.) Medik. subsp. hirundinaria (1790); Regione Friuli Venezia Giulia; 150 m s.l.m.; Aprile 2011; Foto di Nicolò Parrino. I fiori apicali dove si nota la tomentosità fogliare. -
Vincetoxicum hirundinaria subsp. hirundinaria (L.) Medik. 1790
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Vincetoxicum hirundinaria (L.) Medik. subsp. hirundinaria (1790); Regione Friuli Venezia Giulia; 150 m s.l.m.; Aprile 2011; Foto di Nicolò Parrino. La cima fiorale all'ascella delle foglie. -
Vincetoxicum hirundinaria subsp. hirundinaria (L.) Medik. 1790
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Vincetoxicum hirundinaria (L.) Medik. subsp. hirundinaria (1790); Regione Friuli Venezia Giulia; 150 m s.l.m.; Aprile 2011; Foto di Nicolò Parrino. Le foglie opposte su un corto picciolo. -
Vincetoxicum hirundinaria subsp. hirundinaria (L.) Medik. 1790
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Vincetoxicum hirundinaria (L.) Medik. subsp. hirundinaria (1790); Regione Friuli Venezia Giulia; 150 m s.l.m.; Aprile 2010; Foto di Nicolò Parrino. La foglia. -
Vincetoxicum hirundinaria subsp. hirundinaria (L.) Medik. 1790
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Vincetoxicum hirundinaria (L.) Medik. subsp. hirundinaria (1790); Regione Friuli Venezia Giulia; 150 m s.l.m.; Aprile 2010; Foto di Nicolò Parrino. -
Vincetoxicum hirundinaria subsp. hirundinaria (L.) Medik. 1790
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Vincetoxicum hirundinaria (L.) Medik. subsp. hirundinaria (1790); Regione Friuli Venezia Giulia; 150 m s.l.m.; Aprile 2010; Foto di Nicolò Parrino. -
Vincetoxicum hirundinaria subsp. hirundinaria (L.) Medik. 1790
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Vincetoxicum hirundinaria (L.) Medik. subsp. hirundinaria (1790); Regione Friuli Venezia Giulia; 150 m s.l.m.; Aprile 2010; Foto di Nicolò Parrino. Le giovani foglie cauline. -
Vincetoxicum hirundinaria subsp. hirundinaria (L.) Medik. 1790
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Vincetoxicum hirundinaria (L.) Medik. subsp. hirundinaria (1790); Regione Friuli Venezia Giulia; 150 m s.l.m.; Aprile 2010; Foto di Nicolò Parrino. La pianta ancora in boccio. -
Vincetoxicum hirundinaria subsp. hirundinaria (L.) Medik. 1790
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Vincetoxicum hirundinaria subsp. hirundinaria (L.) Medik.(1790) Sinonimi Asclepias vincetoxicum L. (1753) Cynanchum vincetoxicum (L.) Pers. (1805) Alexitoxicon cretaceum (Pobed.) Pobed. (1962) Antitoxicum officinale (Moench) Pobed. (1952) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Gentianales Famiglia: Apocynaceae Nome italiano Vincetossico comune; Asclepiade Etimologia L'epiteto generico deriva dal verbo latino vinco = vinco, sconfiggo; e dal latino toxicum = veleno. In riferimento alle presunte proprietà della pianta, un tempo ritenute efficaci come antidoto contro gli avvelenamenti. L'epiteto specifico deriva dal latino hirundo = rondine. In riferimento alle radici della pianta che possono ricordare la forma della coda di una rondine. Descrizione Pianta erbacea perenne rizomatosa, ha fusti ascendenti con peluria disposta su due file. Le foglie sono di colore verde e opposte, di forma lanceolata con ciglia sui margini e pubescenza sulle nervature di ambedue le facce, hanno un corto picciolo anch'esso pubescente. L'infiorescenza è distribuita in cime ascellari e terminali con 1-12 elementi su peduncoli tomentosi, il calice ha 5 lobi ovati, la corolla ha 5 petali di colore biancastro con lobi acuti e corona interna formata da 5 appendici staminali saldate ai filamenti degli stami di forma ovoide e dello stesso colore dei petali. Il frutto è un follicolo pendulo terminante con un becco contenete dei semi ovoidi, alati, di colore marrone, con un pennacchio di peli bianchi. Fiorisce da maggio ad agosto, da 0 a 1700 m s.l.m., nelle radure boschive, nei sentieri e nei luoghi rocciosi soleggiati. Presente in tutta Italia ad esclusione della Sicilia. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Vincetoxicum hirundinaria (L.) Medik. subsp. hirundinaria (1790); Regione Liguria; 1800 m s.l.m.; Luglio 2006; Foto di Marika Ligure. -
Solanum americanum Mill. 1768
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Solanum americanum Mill. (1768); Regione Veneto, 700 m s.l.m.; Novembre 2012; Foto di Emilio Pini. -
Solanum americanum Mill. 1768
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Solanum americanum Mill. (1768); Regione Veneto, 700 m s.l.m.; Novembre 2012; Foto di Emilio Pini. -
Solanum americanum Mill. 1768
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Solanum americanum Mill. (1768); Regione Veneto, 700 m s.l.m.; Novembre 2012; Foto di Emilio Pini. -
Solanum americanum Mill. 1768
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Solanum americanum Mill. (1768); Regione Veneto, 700 m s.l.m.; Novembre 2012; Foto di Emilio Pini. -
Solanum americanum Mill. 1768
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Solanum americanum Mill. (1768); Regione Veneto, 700 m s.l.m.; Novembre 2011; Foto di Giuliano Gnata. -
Solanum americanum Mill. 1768
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Solanum americanum Mill. (1768); Regione Veneto, 700 m s.l.m.; Novembre 2011; Foto di Giuliano Gnata. -
Solanum americanum Mill. 1768
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Solanum americanum Mill. (1768); Regione Veneto, 700 m s.l.m.; Novembre 2011; Foto di Giuliano Gnata. -
Solanum americanum Mill. 1768
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Solanum americanum Mill. (1768); Regione Veneto, 700 m s.l.m.; Novembre 2011; Foto di Giuliano Gnata. -
Solanum americanum Mill. 1768
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Solanum americanum Mill. (1768); Regione Veneto, 700 m s.l.m.; Novembre 2011; Foto di Giuliano Gnata. -
Solanum americanum Mill. 1768
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Solanum americanum Mill. (1768) Sinonimi Solanum adventitium Polgar (1925) Solanum nigrum L. (1753) Solanum oleraceum Dunal (1818) Solanum triangulare Lam. (1794) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Solanales Famiglia: Solanaceae Nomi italiani Erba morella; Morella comune; Solano nero; Pomidorella Etimologia Il nome generico, Solanum, proviene dal verbo latino sòlari = alleviare, lenire, calmare, consolare; in riferimento alle proprietà medicamentose di alcune piante di questo genere. L'epiteto specifico proviene dal latino niger, nigra, nigrum = nero, scuro; in riferimento al colore dei suoi frutti maturi. Descrizione Pianta erbacea annuale, a volte legnosa alla base, subglabra o pubescente, alta fino a 80 cm; radice a fittone; fusto ascendente-eretto, ramificato; foglie alterne, con picciolo leggermente alato, ovato-lanceolate, acute, intere o sinuato-dentate; infiorescenza in cime racemiformi lasse, a volte umbellate, con 5-10 fiori; fiori attinomorfi, ermafroditi, portati da peduncoli che diventano ricurvi alla fruttificazione; calice campanulato con 5 lobi ovato-ottusi; corolla con 5 petali bianchi, ovato-lanceolati, saldati tra loro (gamopetala); filamenti uniti nella parte inferiore, leggermente pubescenti, antere ellissoidali gialle, stilo cilindrico, stigma capitato, ovario glabro; il frutto è una bacca verde subglobosa, nera a maturazione, contenente semi ellissoidali di colore marrone chiaro. Cresce ai margini dei coltivi, presso i ruderi e in luoghi aridi. Presente su tutto il territorio italiano; fiorisce da luglio a novembre, da 0 a 1000 m s.l.m.. Note: Tutta la pianta è tossica per ingestione, in particolare frutti e foglie. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Solanum americanum Mill. (1768); Regione Veneto, 700 m s.l.m.; Novembre 2011; Foto di Giuliano Gnata. -
Pyrola chlorantha Swartz
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Pyrola chlorantha Swartz. Regione Valle d'Aosta, 1200 m s.l.m., Giugno 2010, foto di Giomalvi. -
Pyrola chlorantha Swartz
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Pyrola chlorantha Swartz. Regione Valle d'Aosta, 1200 m s.l.m., Giugno 2010, foto di Giomalvi. -
Pyrola chlorantha Swartz
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Pyrola chlorantha Swartz. Regione Valle d'Aosta, 1200 m s.l.m., Giugno 2010, foto di Giomalvi. -
Pyrola chlorantha Swartz
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Pyrola chlorantha Swartz. Regione Valle d'Aosta, 1200 m s.l.m., Giugno 2010, foto di Giomalvi. Racemo con 4-6 fiori.