Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Ci resterà la domanda senza risposta ? Marika
  2. Laburnum anagyroides Medik. s.l., Regione Abruzzo, 800 m s.l.m., Maggio 2015, foto di Raffaele Mininno.
  3. Laburnum anagyroides Medik. s.l., Regione Abruzzo, 800 m s.l.m., Maggio 2015, foto di Raffaele Mininno.
  4. Quercus cerris L. Fra le centinaia di specie simbionti o saprofite che nascono in associazione con questo albero è presente: Peziza phyllogena Cooke, Regione Umbria, Aprile 2013, foto di Mario Iannotti.
  5. Quercus cerris L., Regione Liguria, Settembre 2011, 600 m s.l.m., foto di Marika. La foglia, vista delle nervature sulla pagina inferiore.
  6. Quercus cerris L., Regione Calabria, Novembre 2013, 700 m s.l.m., foto di Antonio Venturino. Le foglie, vista della pagina inferiore.
  7. Quercus cerris L., Regione Liguria, Settembre 2011, 600 m s.l.m., foto di Marika. La ghianda racchiusa nella cupola e il mucrone.
  8. Quercus cerris L., Regione Calabria, Novembre 2013, 700 m s.l.m., foto di Antonio Venturino. Le foglie e le ghiande.
  9. Quercus cerris L., Regione Calabria, Novembre 2013, 700 m s.l.m., foto di Antonio Venturino. La chioma, vista sottostante.
  10. Quercus cerris L., Regione Liguria, Maggio 2007, 600 m s.l.m., foto di Marika. Le placche, vista macro del felloderma.
  11. Quercus cerris L., Regione Liguria, Settembre 2011, 600 m s.l.m., foto di Marika. Il tronco.
  12. Quercus cerris L., Regione Calabria, Novembre 2013, 700 m s.l.m., foto di Antonio Venturino. La chioma espansa.
  13. Quercus cerris L. Tassonomia Ordine: Fagales Famiglia: Fagaceae Nome italiano Cerro. Foto e descrizione Albero che può raggiungere i 30 metri di altezza, con radici robuste e profonde con una centrale più sviluppata e penetrante. Ha la chioma ampia e la corteccia dapprima color cinerino e liscia, col tempo si divide in grosse placche di colore bruno che lasciano intravedere il felloderma sottostante; i rami sono marrone-rossiccio e più o meno pubescenti, portanti gemme anch'esse pubescenti. Le foglie, portate da un picciolo pubescente, sono di consistenza membranacea, di forma oblunga con dentatura lobata e mucronata, a volte con lobi scanalati fino alla nervatura centrale, quelle giovani sono di colore cinerino e tomentose, successivamente diventano verde scuro, glabre sulla faccia superiore, tomentose su quella inferiore vicino alle nervature. L'infiorescenza mascolina (amento) è pendula e di colore giallastro, ha il rachide peloso coi lobi del perianzio ovati e pelosi, le antere sono di poco più corte dei filamenti, gli stili lineari e verdastri. I fiori femminili spuntano all'ascella fogliare, sono racchiusi in squame rossicce che daranno origine al frutto e formeranno la cupola. Il frutto è una ghianda mucronata di colore verde che diventa castano-rossiccia a maturazione, ed è biennale, con il peduncolo rigido e pubescente, è avvolta da un'involucro (cupula) che ha le squame lineari, patenti e sinuose, ricoperte da fine peluria. Fiorisce da aprile a maggio, da 100 a 800 m s.l.m., presente in tutta Italia ad esclusione della Sardegna, raro in Valle d'Aosta. Note: Il legno viene usato come combustibile per il suo alto rendimento e per le traversine dei binari. Tra centinaia di funghi presenti nelle Cerrete ci sono: Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vittadini, Boletus rhodopurpureus Smotl., Ossicaulis lignatilis (Pers.: Fr.) Redhead & Ginns, Peziza phyllogena Cooke. In Italia esistono 44 Quercus cerris L. monumentali e i più maestosi sono a: San Marcello Pistoiese (PT) alto 30 m con una circonferenza di 6 m, a Amatrice (RI) alto 22 m con una circonferenza di 7,05 m di età stimata: oltre 600 anni , a San Chirico Raparo (PZ) alto 20 m con una circonferenza di 5,3 m, a Castel Giorgio (TR) 4,15 m di circonferenza, a Alfedena (AQ) alto 30 m con una circonferenza di 4,08 m. Regione Liguria, Settembre 2011, 600 m s.l.m., foto di Marika.
  14. Lathyrus vernus (L.) Bernhardi, Regione Lombardia, 400 m s.l.m., Aprile 2014, foto di Marco Barbanera.
  15. Melittis melissophyllum L., Regione Liguria, 700 m s.l.m., Maggio 2014, Foto di Cinzia Fontanesi.
  16. Phyteuma spicatum subsp. spicatum L. Regione Piemonte, 350 m s.l.m., Maggio 2014, foto di Ezio Sacchi.
  17. Vincetoxicum hirundinaria (L.) Medik. subsp. hirundinaria (1790); Regione Piemonte; 350 m s.l.m.; Maggio 2014; Foto di Ezio Sacchi.
  18. Drosera rotundifolia L., Regione Lombardia, 500 m s.l.m., giugno 2014, foto di Marco Barbanera. Vista ravvicinata dove si possono notare gli insetti intrappolati sulle goccioline viscose.
  19. Drosera rotundifolia L., Regione Lombardia, 500 m s.l.m., giugno 2014, foto di Marco Barbanera.
  20. Drosera rotundifolia L., Regione Lombardia, 500 m s.l.m., giugno 2014, foto di Marco Barbanera.
  21. Lilium bulbiferum L. subsp.croceum (Chaix) Jan, Regione Umbria, 900 m s.l.m., Luglio 2014, foto di Stefano Rocchi. Macro su pistillo e stami.
  22. Lilium bulbiferum L. subsp.croceum (Chaix) Jan, Regione Umbria, 900 m s.l.m., Luglio 2014, foto di Stefano Rocchi.
  23. Impatiens balfourii Hook. fil. - Regione Lombardia, 500 m s.l.m., Agosto 2014, foto di Massimo Biraghi.
  24. Impatiens balfourii Hook. fil. - Regione Lombardia, 500 m s.l.m., Agosto 2014, foto di Massimo Biraghi.
  25. Impatiens balfourii Hook. fil. - Regione Lombardia, 500 m s.l.m., Agosto 2014, foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza