Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Lavandula stoechas L. subsp. stoechas, Regione Sardegna, 100 m s.l.m., febbraio 2008, foto di Gian Battista Pau.
  2. Lavandula stoechas L. subsp. stoechas, Regione Sardegna, 100 m s.l.m., febbraio 2008, foto di Gian Battista Pau.
  3. Lavandula stoechas L. subsp. stoechas, Regione Sardegna, 100 m s.l.m., febbraio 2008, foto di Gian Battista Pau.
  4. Lavandula stoechas L. subsp. stoechas Tassonomia Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Nome italiano Lavanda selvatica. Foto e descrizione Pianta arbustiva legnosa dall’aroma intenso, sempreverde, alta fino a 100 cm, con radice legnosa e contorta; fusti eretti, molto fogliosi; rami giovani a sezione quadrangolare, con corti peli biancastri quasi tomentosi, rami adulti con corteccia grigio rossiccia; foglie bianco tomentose su entrambe le pagine, persistenti, fascicolate ai nodi, forma lineare o lineare-oblunga, molto aromatiche; infiorescenza composta da piccoli fiori di colore viola scuro con corti peduncoli, allineati su di una spiga apicale ovale o oblunga a sezione quadrangolare, sormontati da brattee sterili di colore violaceo; calice gamosepalo con 4 denti acuti a volte con margine biancastro molto peloso; corolla di colore azzurro o violetto più scura nella parte centrale, fauce pelosa, tubo corollino più chiaro terminante con 5 lobi, i 2 superiori più grandi dei 3 inferiori; i frutti sono acheni ellissoidali di colore castano; pianta xerofila tipica delle garighe costiere, predilige il substrato siliceo; fiorisce da febbraio a giugno, in Italia è presente nelle seguenti regioni: Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna da 0 a 700 m s.l.m.. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., febbraio 2008, foto di Gian Battista Pau. Infiorescenze apicali a spiga.
  5. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2007, foto di Gian Battista Pau.
  6. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2007, foto di Gian Battista Pau.
  7. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2007, foto di Gian Battista Pau.
  8. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2007, foto di Gian Battista Pau.
  9. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2007, foto di Gian Battista Pau.
  10. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2007, foto di Ignazio Caboni.
  11. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  12. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  13. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  14. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  15. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  16. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  17. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  18. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  19. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  20. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  21. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  22. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  23. Myrtus communis L. subsp. communis. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  24. Myrtus communis L. subsp. communis Tassonomia Ordine: Myrtales Famiglia: Myrtaceae Nome italiano Mirto. Foto e descrizione Arbusto legnoso alto fino a 3 m, aromatico, sempreverde, eretto, molto ramoso sin dalla base, corteccia dei rami adulti liscia di colore grigio, rossastra sui rami giovani; foglie di colore verde scuro, opposte, subsessili, molto ravvicinate, forma ovale-lanceolata acuta, margine intero a volte revoluto, coriacee, persistenti, senza stipole, glabre e lucenti; fiori dal profumo intenso, bianchi, solitari, portati da lunghi peduncoli ascellari alla foglia; calice con 5 sepali ovato-acuti a volte con corte ciglia nella metà superiore; 5 petali bianchi, dalla forma suborbiculare o obovata, margine ciliato; stami numerosi più lunghi dei petali, con antere gialle, 1 stilo con stimma semplice, ovario infero; il frutto è una bacca carnosa dalla forma quasi globosa, di colore nero-bluastro, rosso scuro o più raramente biancastra, coronata dai sepali persistenti, contenente numerosi semi dal colore biancastro, reniformi e rugosi; fiorisce in giugno-luglio ma può rifiorire anche a fine estate; in Italia è presente nelle seguenti regioni: Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Sardegna; cresce da 0 a 500 m s.l.m., principalmente nella macchia mediterranea, predilige terreno sabbioso. Note: L’intera pianta contiene oli essenziali e balsamici e i frutti vengono utilizzati per la produzione di liquori. Regione Sardegna, 100 m s.l.m., giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  25. Berberis vulgaris L. subsp. vulgaris, Regione Valle d'Aosta, 900 m s.l.m. Aprile 2011, foto Giovanni Malvicino. Le foglie, vista del margine spinescente.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza