Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Antirrhinum latifolium Mill., Regione Liguria, 500 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika. Le foglie.
  2. Antirrhinum latifolium Mill., Regione Liguria, 500 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika. I boccioli.
  3. Antirrhinum latifolium Mill., Regione Liguria, 500 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika. L'infiorescenza.
  4. Antirrhinum latifolium Mill., Regione Liguria, 500 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika. Le piante.
  5. Antirrhinum latifolium Mill., Regione Liguria, 700 m s.l.m., Giugno 2009, foto di Marika. Il calice, vista dei sepali ovati e pubescenti.
  6. Antirrhinum latifolium Mill., Regione Liguria, 700 m s.l.m., Giugno 2009, foto di Marika.
  7. Antirrhinum latifolium Mill. Tassonomia Ordine: Plantaginales Famiglia: Plantaginaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne ghiandolosa e pubescente, occasionalmente subglabra inferiormente, con indumento filamentoso formato da peli ghianduliferi pluricellulari, translucidi, lisci, giallognoli, diritti e patenti. Il fusto è robusto, retto e scarsamente ramificato, glabro o peloso alla base; le foglie inferiori sono picciolate e opposte, quelle lunghe il fusto alterne, sono di forma ovato-lanceolate, a volte troncate alla base, sottili e ghiandolose, di colore verde su ambedue le facce. L'infiorescenza è densa e porta fino a 25 fiori alterni, le brattee, molto differenti dalle foglie, sono alterne, di forma ovata o ottusa, i fiori hanno un corto picciolo diritto ma largo quanto la brattea, il calice ha i sepali ampiamente ovati, ottusi e pubescenti; la corolla è di colore giallo e giallastro o crema alla base con striature purpuree, è pubescente, divisa in 2 lobi, il superiore eretto patente, da ovato a oblungo, occasionalmente ripiegato su se stesso e con venature porpora, quello inferiore patente senza venature porpora è di colore giallo, con una protuberanza che resta chiusa ad otturare la fauce della corolla e si congiunge col labbro superiore. Il frutto è una capsula ovoide, pubescente con pareti legnose e contenente semi reticolati di colore marrone. Fiorisce da maggio ad agosto, da 0 a 600 m s.l.m., in fessure rocciose, sentieri, bordi stradali e su pietrisco. Presente in Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo e Lazio. Regione Liguria, 700 m s.l.m., Giugno 2009, foto di Marika.
  8. Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus, Regione Umbria, 1100 m s.l.m., Luglio 2012, foto di Pietro Curti.
  9. Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus, Regione Umbria, 1100 m s.l.m., Luglio 2012, foto di Pietro Curti.
  10. Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus, Regione Umbria, 1100 m s.l.m., Luglio 2012, foto di Pietro Curti.
  11. Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus, Regione Umbria, 1100 m s.l.m., Luglio 2012, foto di Pietro Curti.
  12. Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus, Regione Umbria, 1100 m s.l.m., Luglio 2012, foto di Pietro Curti.
  13. Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus, Regione Liguria, 900 m s.l.m., Aprile 2006, foto di Marika. Vista della spiga ancora in boccio.
  14. Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus, Regione Liguria, 900 m s.l.m., Aprile 2006, foto di Marika. Le piante.
  15. Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus, Regione Emilia Romagna, 1100 m s.l.m., Maggio 2012, foto di Annamaria Bononcini.
  16. Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus, RegioneValle d'Aosta, 1800 m s.l.m., Giugno 2011, foto di Giovanni Malvicino.
  17. Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus, RegioneValle d'Aosta, 1800 m s.l.m., Giugno 2011, foto di Giovanni Malvicino.
  18. Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus, Regione Emilia Romagna, 1000 m s.l.m., Maggio 2009, foto di Gianni Baruffa.
  19. Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus, Regione Emilia Romagna, 1260 m s.l.m., Maggio 2007, foto di Daniele Ferrari.
  20. Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus, Regione Emilia Romagna, 1260 m s.l.m., Maggio 2007, foto di Daniele Ferrari.
  21. Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus = Asphodelus albus Miller Tassonomia Ordine: Asparagales Famiglia: Xanthorrhoeaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne con grossa radice tuberosa dalla quale partono le foglie piane tutte basali e nervate, a sezione trigona, il fusto è semplice, robusto ed eretto, alto fino a 100 cm, l'infiorescenza è racemosa e porta numerosi fiori, su corti peduncoli con una brattea membranosa, di colore nerastro alla base, hanno 6 petali di forma ellittica e di colore bianco con una venatura centrale rosso mattone, 6 stami con antere di colore arancio e 1 stilo che sorpassa la corolla; il frutto è una capsula trigona e ogni sezione contiene semi nerastri. Fiorisce da fine aprile a giugno, da 250 a 1800 m s.l.m., in prati montani, submontani e nei bordi dei boschi. Presente in tutta Italia ad esclusione di Friuli Venezia Giulia, Molise, Sardegna e segnalato per errore in Lombardia. Regione Emilia Romagna, 700 m s.l.m., Maggio 2007, foto di Annamaria Bononcini.
  22. Arabis turrita L., Regione Veneto, 450 metri s.l.m., Aprile 2011, foto di Massimo Scandola. Le silique mature.
  23. Arabis turrita L., Regione Veneto, 150 metri s.l.m., Marzo 2011, foto di Gianni Bonini.
  24. Arabis turrita L., Regione Veneto, 150 metri s.l.m., Marzo 2011, foto di Gianni Bonini.
  25. Arabis turrita L., Regione Veneto, 150 metri s.l.m., Marzo 2011, foto di Gianni Bonini. Il racemo, vista laterale con silique in formazione.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza