Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Achillea erba-rotta All. Foto Giorgio Venturini
  2. Achillea erba-rotta All. Nome italiano Millefoglio erba-rotta Tassonomia Famiglia: Asteraceae Foto e testo di Giorgio Venturini Si riconosce facilmente come Achillea per i fiorellini centrali tubulosi, che conferiscono un aspetto a bucherellato. I petali periferici sono ampi e con estremità dentata. L'involucro è formato da squame bordate di scuro. Foglie grandi, pennate, con margini dentellati. Altezza fino a 1 metro. Radure di montagna, fino a 2000 m. Limitata alle alpi e all'appennino settentrionale. Il nome Achillea deriva dal Pelide Achille, che avrebbe conosciuto le proprietà cicatrizzanti di una pianta simile a questa. Forse per questo era invulnerabile (ma la storia del tallone?).
  3. Misopates orontium (L.) Raf. subsp. orontium., Regione Sardegna, 40 m s. l. m., Maggio 2009, foto di G.B. Pau. Lacinie di lunghezza ineguale
  4. Misopates orontium (L.) Raf. subsp. orontium., Regione Sardegna, 40 m s. l. m., Maggio 2009, foto di G.B. Pau.
  5. Misopates orontium (L.) Raf. subsp. orontium., Regione Sardegna, 40 m s. l. m., Maggio 2009, foto di G.B. Pau.
  6. Misopates orontium (L.) Rafin Tassonomia Ordine: Plantaginales Famiglia: Plantaginaceae Nome italiano Gallinetta comune. Foto e descrizione Pianta erbacea annuale alta fino a 90 cm generalmente glabra nella parte inferiore, densamente pubescente ghiandolare nell’infiorescenza; fusti sottili ascendenti o eretti, semplici, occasionalmente ramificati; foglie lineari o lanceolate 10-55 × 2-9 mm, opposte le inferiori, alterne le superiori, intere, attenuate alla base in un corto picciolo di 3-4 mm; infiorescenza in racemi lassi con 2-10 fiori, ascellari, subsessili; fiori di colore rosa carico, piccoli, bilaterali, labro superiore con 2 lobi, inferiore con 3 lobi entrambi venati porpora, fauce con 2 protuberanze di colore giallo o biancastre, tubo più chiaro alla base e vene laterali leggermente più scure, calice peloso formato da 5 sepali lineari, stretti, ineguali, di lunghezza pari o superiore alla corolla; il frutto è una capsula ovale gibbosa alla base densamente pelosa contenente semi scuri; cresce in luoghi coltivati, terreni sabbiosi e bordi di strade, fiorisce da marzo a settembre; presente in tutto il territorio Italiano da 0 a 1200 m s.l.m.. Regione Sardegna, 40 m s. l. m., Maggio 2009, foto di G.B. Pau.
  7. Medicago orbicularis (L.) Bartal. Regione Sardegna, 150 m s.l.m., aprile 2006, foto di Giovanni Solinas.
  8. Medicago orbicularis (L.) Bartal. Regione Sardegna, 150 m s.l.m., aprile 2006, foto di Giovanni Solinas.
  9. Medicago orbicularis (L.) Bartal. Regione Sardegna, 150 m s.l.m., aprile 2006, foto di Giovanni Solinas.
  10. Medicago orbicularis (L.) Bartal. Tassonomia Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Foto e descrizione Pianta erbacea annuale alta fino a 60 cm con fusti prostrati ascendenti, ramificati fin dalla base, quasi glabri, di colore verde o purpurei; foglie trifogliate, obovate o obovate triangolari, con la metà superiore arrotondata e dentellata, stipole profondamente laciniate; infiorescenza, racemi con 2-4 fiori dal peduncolo più lungo del picciolo della foglia contigua; calice lungo circa 3 mm poco peloso o glabro con denti calicini strettamente triangolari; corolla di colore giallo, papilionata con ali e carena più piccoli del vessillo; il frutto è un legume a forma di disco arrotolato a spirale con 3-5 giri di spire munito di nervature raggianti con 4-5 semi ogni giro di spira; cresce in prati, campi coltivati e margini di strade ed è indifferente al substrato; fiorisce in aprile-giugno, presente in tutto il territorio italiano ma non più ritrovata in Valle d’Aosta. Cresce da 0 a 1300 m s.l.m.. Regione Sardegna, 150 m s.l.m., aprile 2006, foto di Giovanni Solinas.
  11. Myosotis alpestris F.W. Schmidt. Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., giugno 2012, foto Giomalvi.
  12. Myosotis alpestris F.W. Schmidt. Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., giugno 2012, foto Giomalvi.
  13. Myosotis alpestris F.W. Schmidt. Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., giugno 2012, foto Giomalvi.
  14. Myosotis alpestris F.W. Schmidt, Regione Marche, 1000 m s.l.m., Maggio 2007, foto di Pietro Curti.
  15. Myosotis alpestris F.W. Schmidt, Regione Marche, 1000 m s.l.m., Maggio 2007, foto di Pietro Curti.
  16. Myosotis alpestris F.W. Schmidt, Regione Liguria, 1376 m s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika.
  17. Myosotis alpestris F.W. Schmidt, Regione Liguria, 1376 m s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika.
  18. Myosotis alpestris F.W. Schmidt, Regione Liguria, 1376 m s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika.
  19. Myosotis alpestris F.W. Schmidt, Regione Liguria, 1376 m s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika.
  20. Myosotis alpestris F.W. Schmidt, Regione Liguria, 1376 m s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika.
  21. Myosotis alpestris F.W. Schmidt. Regione Valle d'Aosta, 2800 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giovanni Malvicino.
  22. Myosotis alpestris F.W. Schmidt. Regione Valle d'Aosta, 2800 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giovanni Malvicino.
  23. Myosotis alpestris F.W. Schmidt. Regione Valle d'Aosta, 2800 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giovanni Malvicino.
  24. Myosotis alpestris F.W. Schmidt. Regione Valle d'Aosta, 2800 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giovanni Malvicino.
  25. Myosotis alpestris F.W. Schmidt. Regione Valle d'Aosta, 2800 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giovanni Malvicino.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza