Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Myosotis alpestris F.W. Schmidt. Tassonomia Ordine: Lamiales Famiglia: Boraginaceae Foto e descrizione Pianta erbacea cespitosa, perenne, alta 10-35 cm, radice a rizoma strisciante con radici secondarie; fusto con fitta peluria, eretto, ramoso nella parte alta; foglie basali in rosetta appressate al suolo, picciolate e lanceolate, foglie cauline più piccole oblungo-lanceolate e sessili; infiorescenza scorpioide densa di fiori, tipica delle Boraginaceae; fiori di colore azzurro violaceo, gialli al centro, corolla piana, glabra, con 5 petali arrotondati uniti alla base (gamopetala); calice campanulato con 5 denti saldati alla base (gamosepalo) laciniato, grigiastro, irsuto con peli uncinati; frutto: nucule arrotondate alla base; fiorisce da giugno ad agosto nelle vallette nivali, pascoli e rupi di alta montagna, macereti; pianta diffusa su tutto l’arco alpino, nell’Appennino settentrionale e centrale, da 1800 a 2750 m s.l.m., assente in Puglia, Sicilia, Sardegna, dubbia in Basilicata. Regione Valle d'Aosta, 2800 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giovanni Malvicino.
  2. Moltkia suffruticosa (L.) Brand. Regione Veneto, 500 m. s.l.m., maggio 2011, foto di Giuliano Gnata.
  3. Moltkia suffruticosa (L.) Brand. Regione Veneto, 500 m. s.l.m., maggio 2011, foto di Giuliano Gnata.
  4. Moltkia suffruticosa (L.) Brand. Regione Veneto, 500 m. s.l.m., maggio 2011, foto di Giuliano Gnata.
  5. Moltkia suffruticosa (L.) Brand. Regione Veneto, 500 m. s.l.m., maggio 2010, foto di Giuliano Gnata.
  6. Moltkia suffruticosa (L.) Brand. Regione Veneto, 700 m. s.l.m., maggio 2009, foto di Giuliano Gnata.
  7. Moltkia suffruticosa (L.) Brand. Regione Veneto, 700 m. s.l.m., maggio 2009, foto di Giuliano Gnata.
  8. Moltkia suffruticosa (L.) Brand Tassonomia Ordine: Lamiales Famiglia: Boraginaceae Foto e descrizione Pianta cespitosa alta 15-25 cm, forma cespuglietti densamente fogliosi e legnosi alla base, che tendono a coprire la roccia su cui poggiano; fusti ricoperti da una peluria composta da peli brevi appressati, divisi in numerosi rami fiorieri inclinati o ascendenti; foglie basali rivolte verso il basso sottili e lineari, lunghe 3-6 cm con la pagina superiore di colore verde scuro, bianco sericeo quella inferiore, le cauline come le basali ma progressivamente ridotte; infiorescenza scorpioide densa di fiori tipica delle Boraginaceae; fiori con corolla imbutiforme, formata da un tubo lungo 1 cm diviso all’apice in 5 lobi arrotondati, stilo sporgente oltre la fauce, colore che varia dall’azzurro al violaceo, calice con 5 denti lineari saldati alla base (gamosepalo); il frutto è una nucula ovoidale; fiorisce da maggio a luglio su rupi calcaree e pendii erbosi esposti al sole, presente in Veneto e Toscana da 300 a 1500 m s.l.m.. Regione Veneto, 700 m. s.l.m., maggio 2009, foto di Giuliano Gnata.
  9. Limbarda crithmoides (L.) Dumort., Regione Sicilia, 0 m s.l.m., Settembre 2008, foto di Antonio Giacalone.
  10. Limbarda crithmoides (L.) Dumort., Regione Sicilia, 0 m s.l.m., Settembre 2008, foto di Antonio Giacalone.
  11. Limbarda crithmoides (L.) Dumort., Regione Sicilia, 0 m s.l.m., Settembre 2008, foto di Antonio Giacalone.
  12. Limbarda crithmoides (L.) Dumort., Regione Sicilia, 0 m s.l.m., Giugno 2008, foto di Antonio Giacalone.
  13. Limbarda crithmoides (L.) Dumort. = Inula crithmoides L. Tassonomia Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Foto e descrizione. Pianta perenne alta fino a 80 cm con fusto legnoso alla base eretto o ascendente, ramoso all’apice glabro e papilloso; foglie strette e carnose senza picciolo, lineari, ottuse, intere o terminanti all’apice con tre denti, spesso emette fascetti di foglie più piccole e semplici dall’ascella fogliare; involucro fiorale composto da foglioline lineari erette appressate, i capolini sono portati da peduncoli ricoperti da molte piccole brattee; fiori di colore giallo, tubulosi nella parte centrale, ligulati e disposti a raggio i periferici; il frutto è un achenio vellutato con pappo rossastro; fiorisce da luglio a novembre; in Italia è presente lungo litorali marini in terreni salmastri paludosi e dune marine, assente in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e Umbria. Regione Sicilia, 0 m s.l.m., Giugno 2008, foto di Antonio Giacalone.
  14. Moehringia muscosa L. Regione Liguria, 500 m s.l.m., giugno 2006, foto di Marika.
  15. Moehringia muscosa L. Regione Liguria, 500 m s.l.m., giugno 2006, foto di Marika.
  16. Moehringia muscosa L. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., maggio 2009, foto di Giovanni Malvicino.
  17. Moehringia muscosa L. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., maggio 2009, foto di Giovanni Malvicino.
  18. Moehringia muscosa L. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., maggio 2009, foto di Giovanni Malvicino.
  19. Moehringia muscosa L. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., maggio 2009, foto di Giovanni Malvicino.
  20. Moehringia muscosa L. Regione Lombardia, 500 m s.l.m., maggio 2010, foto di Alessandro Federici.
  21. Moehringia muscosa L. Tassonomia Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, cespitosa, alta 10-20 cm con radice fittonante; fusti numerosi, fragili, glabri, prostrati ascendenti, ingrossati ai nodi; foglie lineari-filiformi, opposte, uninervie, non carnose; infiorescenza: 2-6 fiori portati da peduncoli lunghi e sottili; fiori bianchi attinomorfi con 4 raramente 5 petali obovati, separati tra loro (dialipetali), 4 sepali verdi, acuti e lanceolati; 8 stami, 2 stili, ovario supero; il frutto è una capsula deiscente contenente semi lucidi, scuri con strofiolo (parte carnosa del seme) conico e prominente; cresce nei boschi di forra e su rupi ombrose e umide; fioritura da maggio ad agosto; presente in tutto il territorio italiano, isole escluse da 0 a 2400 m s.l.m.. Regione Lombardia, 500 m s.l.m., maggio 2010, foto di Alessandro Federici.
  22. Lysimachia punctata L., Regione Liguria, 565 m s.l.m., luglio 2012, foto di Marika.
  23. Lysimachia punctata L., Regione Liguria, 565 m s.l.m., luglio 2012, foto di Marika.
  24. Lysimachia punctata L., Regione Liguria, 565 m s.l.m., luglio 2012, foto di Marika.
  25. Lysimachia punctata L., Regione Liguria, 565 m s.l.m., luglio 2012, foto di Marika.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza