Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Crithmum maritimum L., Regione Liguria, 10 m s.l.m., giugno 2008, foto di Renato Fondi.
  2. Crithmum maritimum L., Regione Sardegna, 20 m s.l.m., novembre 2007, foto di Gianni Bonini.
  3. Crithmum maritimum L., Regione Veneto, 10 m s.l.m., ottobre 2011, foto di Massimo Scandola.
  4. Crithmum maritimum L. Tassonomia Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae Foto e descrizione Pianta alofila cioè adatta all’insediamento su terreno salino, perenne, cespitosa, lignificata alla base, alta fino a 50 cm, di colore verde-grigio, glabra, con odore e sapore di finocchio-sedano; radice rizomatosa; asse fiorale legnoso, striato, ramificato, ceroso e glabro con portamento flessuoso; foglie alterne persistenti e carnose con un lungo picciolo che forma una guaina sul fusto, le basali 2-3 pennatosette con segmenti lanceolati, le superiori pennate; l’infiorescenza è costituita da una grossa ombrella terminale formata da piccole ombrelle con involucro; fiori attinomorfi, di piccole dimensioni, con corolla formata da cinque petali suborbicolari di colore bianco verdognolo, ovario infero; il frutto è uno schizocarpo di forma ovoidale, glabro di colore giallo-rossastro che si divide in due acheni costoluti che, cadendo in mare, galleggiano trasportati dalle correnti marine; comune lungo tutto il litorale Italiano, colonizza le zone costiere rocciose e i manufatti a bordo mare, fiorisce da luglio a novembre. Regione Veneto, 10 m s.l.m., ottobre 2011, foto di Massimo Scandola.
  5. Clinopodium vulgare L., Regione Sardegna, 500 m s.l.m., giugno 2006, foto Giovanni Solinas.
  6. Clinopodium vulgare L. Tassonomia Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Foto e descrizione Pianta erbacea perenne alta da 30 a 90 cm con radice rizomatosa strisciante e sottile; fusto eretto di forma quadrangolare, semplice a volte ramificato, da glabrescente a densamente peloso nella sua parte alta; foglie di colore verde scuro, intere o finemente dentate con corti denti rivolti verso l’apice, da glabrescenti a densamente pelose sul nervo della pagina inferiore, opposte, ovali od oblunghe, con corto peduncolo, le apicali minori delle basali; brattee simili alle foglie, frequentemente riflesse; infiorescenza formata da verticillastri globosi, densi, fino a 20 fiori, 19-37 mm di larghezza, a volte terminali, a volte all’ascella delle foglie più alte, quest’ultimi meno densi di fiori; bratteole da 4 a 10 mm lineari, con ciglia lunghe circa 2 mm piumose; calice peloso, spesso di color porpora con 13 nervi marcati, generalmente ricurvo, denti calicini ciliati; corolla 9-18 mm, zigomorfa, bilabiata, labro superiore bilobato, di color rosa o porpora chiaro; il frutto è uno schizocarpo formato da quattro nucule subsferiche di color castano chiaro; comune in tutto il territorio Italiano, da 0 a 1500 m s.l.m. vegeta ai margini dei boschi, prati aridi e lungo i sentieri; fiorisce da giugno a ottobre. Regione Sardegna, 500 m s.l.m., giugno 2006, foto Giovanni Solinas.
  7. Centaurea montis-borlae Soldano. Regione Toscana, novembre 2007, foto di Nello Venturini.
  8. Centaurea montis-borlae Soldano Tassonomia Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne con gemme svernanti a livello del suolo alta 15-40 cm; fusto di colore verde ricoperto da peluria abbondante, ramoso e prostrato; foglie inferiori peduncolate verdi, tomentose vellutate al tatto, dalla forma ovato-lanceoleta e dal margine dentellato, le superiori sono sessili; il fiore, composto da soli tubuli, è di colore rosa violaceo con un diametro di 3-4 cm ed è sorretto da un esile e prostrato fusto, l’involucro ha forma cilindrica ovoidale con squame triangolari, cigliate e riflesse all’apice; il frutto è un achenio con pappo biancastro; fioritura da giugno ad agosto; pianta endemica del Monte Borla e di limitate zone vicine, rara, vulnerabile e a rischio di estinzione; cresce su terreno calcareo tra le fessure delle rupi marmoree da 1000 a 1300 m s.l.m.. Regione Toscana, novembre 2007, foto di Nello Venturini.
  9. Iberis umbellata L., Regione Liguria, 1100 m s.l.m., giugno 2010, foto di Marika.
  10. Iberis umbellata L., Regione Liguria, 1100 m s.l.m., giugno 2010, foto di Marika.
  11. Iberis umbellata L., Regione Liguria, 1100 m s.l.m., giugno 2010, foto di Marika.
  12. Iberis umbellata L., Regione Liguria, 1100 m s.l.m., giugno 2010, foto di Marika.
  13. Iberis umbellata L., Regione Liguria, 1100 m s.l.m., giugno 2010, foto di Marika.
  14. Iberis umbellata L., Regione Liguria, 1100 m s.l.m., giugno 2010, foto di Marika.
  15. Iberis umbellata L., Regione Liguria, 1100 m s.l.m., giugno 2010, foto di Marika.
  16. Iberis umbellata L., Regione Emilia Romagna, 1000 m s.l.m., luglio 2011, foto di Gianni Gualmini.
  17. Iberis umbellata L., Regione Emilia Romagna, 1000 m s.l.m., luglio 2011, foto di Gianni Gualmini.
  18. Iberis umbellata L. Tassonomia Ordine: Capparales Famiglia: Brassicaceae Foto e descrizioni Pianta annuale erbacea alta da 20 a 60 cm; fusto glabro di colore verde-grigiastro contorto alla base, robusto con ramificazioni fioriere fogliose, spesse, erette o ascendenti; le foglie basali hanno margine dentato, oblunghe o lanceolate, le mediane e le superiori sono intere, lineari-lanceolate; infiorescenza formata da densi corimbi umbelliformi; fiori (1,5 × 5 mm) di vario colore, rosa, rosso-vinosi o purpurei, corolla irregolare (zigomorfa) con quattro petali arrotondati all’apice, i due interni meno sviluppati; il frutto è una siliquetta ovale arrotondata lunga 5-10 mm; cresce su pendii erbosi e aridi, radure e incolti da 0 a 1300 m s.l.m.; presente in Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria, naturalizzato in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Sicilia, assente nelle restanti. Regione Emilia Romagna, 1000 m s.l.m., luglio 2011, foto di Gianni Gualmini.
  19. Laserpitium siler L. Regione Valle d'Aosta, 1600 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Malvicino.
  20. Laserpitium siler L. Regione Valle d'Aosta, 1600 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Malvicino.
  21. Laserpitium siler L. Regione Valle d'Aosta, 1600 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Malvicino.
  22. Laserpitium siler L. Regione Valle d'Aosta, 1600 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Malvicino.
  23. Laserpitium siler L. Regione Valle d'Aosta, 1600 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Malvicino.
  24. Laserpitium siler L. Regione Lombardia, 700 m s.l.m., maggio 2010, foto di Alessandro Federici.
  25. Laserpitium siler L. Regione Lombardia, 700 m s.l.m., maggio 2010, foto di Alessandro Federici.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza