Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Laserpitium siler L. Tassonomia Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae Foto e descrizioni Pianta erbacea perenne robusta di colore verde opaco, glabra, alta fino a 130 cm; radice grossa rizomatosa avvolta da fibre con radici secondarie; fusti numerosi e poco ramificati, striati finemente; foglie 3-4 pennatosette, coriacee, con un fine reticolo di nervature che le caratterizza, portate da un lungo picciolo con una ampia guaina al fusto, colore verde opaco, ultimi segmenti fogliari lanceolati a margine intero e mucronati; infiorescenza ad ombrella con 25-45 raggi, numerose brattee raggianti ovato-lineari acuminate all’apice con bordo membranaceo e patenti, bratteole simili; fiori con 5 petali di colore bianco o rosaceo, 5 stami e ovario infero; il frutto è un mericarpo (diachenio) lineare-oblungo, arrotondato alla base, con 4 strette ali, glabro, luccicante e odoroso contenente due semi separati; fiorisce da giugno ad agosto; presente in tutto il territorio Italiano ma non più segnalato in Puglia; cresce in terreni preferibilmente calcarei, su pendii rocciosi, radure e prati aridi da 200 a 2400 m s.l.m.. Regione Lombardia, 700 m s.l.m., maggio 2010, foto di Alessandro Federici.
  2. Galeopsis tetrahit L., Regione Piemonte, 400 m s.l.m., agosto 2004, foto di Giovanni Baruffa.
  3. Galeopsis tetrahit L., Regione Piemonte, 400 m s.l.m., agosto 2004, foto di Giovanni Baruffa.
  4. Galeopsis tetrahit L., Regione Piemonte, 400 m s.l.m., agosto 2004, foto di Giovanni Baruffa.
  5. Galeopsis tetrahit L., Regione Piemonte, 400 m s.l.m., agosto 2004, foto di Giovanni Baruffa.
  6. Galeopsis tetrahit L., Regione Emilia Romagna, 600 m s.l.m., agosto 2007, foto di Gianni Bonini.
  7. Galeopsis tetrahit L., Regione Emilia Romagna, 600 m s.l.m., agosto 2007, foto di Gianni Bonini.
  8. Galeopsis tetrahit L., Regione Emilia Romagna, 600 m s.l.m., agosto 2007, foto di Gianni Bonini.
  9. Galeopsis tetrahit L., Regione Emilia Romagna, 600 m s.l.m., agosto 2007, foto di Gianni Bonini.
  10. Galeopsis tetrahit L., Regione Emilia Romagna, 600 m s.l.m., agosto 2007, foto di Gianni Bonini.
  11. Galeopsis tetrahit L., Regione Emilia Romagna, 600 m s.l.m., agosto 2007, foto di Gianni Bonini.
  12. Galeopsis tetrahit L. Tassonomia Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Foto e descrizioni Pianta erbacea a ciclo annuale alta 50-130 cm con piccola radice a fittone; fusto eretto di sezione quadrangolare, ramificato in alto nei soggetti più vigorosi e robusti, ingrossato nei nodi, con peli rigidi, patenti, disposti sui lati del fusto in modo alternato, peli ghiandolari abbondanti nella parte alta; foglie ovate o ovato-lanceolate, più larghe nella metà inferiore, opposte, pelose a margine seghettato (4-13 denti ottusi per lato) ed evidente nervatura centrale, picciolo lungo 0,5-3,8 cm; infiorescenza formata da verticillastri con 6-20 fiori compatti nella parte apicale e più distanziati nella basale, peli ghiandolari nerastri, brattee simili alle foglie, bratteole 2,5-10,5 mm lanceolate, aguzze a volte ricurve; fiori con corolla irregolare (zigomorfa) e petali saldati tra loro alla base (gamopetala) di colore bianco, rosato, o purpureo, labro superiore simile ad un elmo, dentato all’apice e peloso esternamente, labro inferiore perpendicolare al tubo con tre lobi, i due esterni leggermente penduli, il centrale rettangolare, ricurvo, intero o irregolarmente dentato, di colore bianco, giallo, rosa, screziato porpora con due protuberanze alla base; calice di colore verde, porpora o giallo lungo 6,5-15 mm con 15-25 nervature, denti calicini lineari acuti lunghi 3-6 mm, il frutto (schizocarpo) è formato da quattro nucule di color marrone screziate di grigio; pianta dal portamento, forma, pelosità, colore dei fiori e dimensione molto variabile, particolari che hanno dato luogo a descrizioni differenti e difficili da interpretare; presente in quasi tutto il territorio italiano tranne che in Puglia, Sicilia e Sardegna; fiorisce da giugno a settembre, cresce in ambienti nitrofili, freschi, ombrosi, siepi, pascoli e ai margini dei boschi, da 0 a 2200 m s.l.m.. Regione Emilia Romagna, 600 m s.l.m., agosto 2007, foto di Gianni Bonini.
  13. Leucanthemopsis alpina L. Heywood., Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., giugno 2012, foto Giovanni Malvicino.
  14. Leucanthemopsis alpina L. Heywood., Regione Valle d'Aosta, 2400 m s.l.m., agosto 2011, foto Giovanni Malvicino.
  15. Leucanthemopsis alpina L. Heywood., Regione Valle d'Aosta, 2400 m s.l.m., agosto 2011, foto Giovanni Malvicino.
  16. Leucanthemopsis alpina L. Heywood., Regione Valle d'Aosta, 2400 m s.l.m., agosto 2011, foto Giovanni Malvicino.
  17. Leucanthemopsis alpina L. Heywood., Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., giugno 2012, foto Giovanni Malvicino.
  18. Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood. Tassonomia Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Foto e descrizioni Pianta erbacea perenne alta fino a 15 cm; la radice è un rizoma orizzontale da cui partono radici secondarie; scapi fiorali eretti con poche e ridotte foglie sessili, leggermente arrossati e pubescenti; foglie quasi tutte basali riunite in rosetta glabre, carnosette, hanno forma spatolata, profondamente pennato-partite con 5-7 lacinie acuminate all’apice; infiorescenza a capolino solitario, con involucro emisferico, formato da brattee strettamente embricate, scariose e orlate di bruno scuro; fiori del disco tubulosi, gialli, fiori periferici ligulati, bianchi o leggermente rosati; il frutto è un achenio di 3 mm con coste poco evidenti; fiorisce da luglio a settembre su terreni in prevalenza silicei, si ritrova in luoghi rocciosi, ghiaioni, ma anche in vallette nivali e macereti; in Italia è presente da 1800 a 3500 m s.l.m. in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, dubbia in Umbria e Marche, non più rinvenuta in Abruzzo, assente nelle restanti. Regione Lombardia, 2600 m s.l.m., agosto 2010, foto di Alessandro Federici.
  19. Inula conyzae (Griess.) Meikle Tassonomia Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Foto e descrizioni Pianta erbacea bienne, vigorosa, alta fino a 1 m; fusto arrossato pubescente o tomentoso, eretto e ramoso all’apice; foglie basali e mediane con corto picciolo, finemente pubescenti nella pagina superiore e tomentose in quella inferiore, oblungo-lanceolate o ellittiche-lanceolate, denticolate al margine o intere, reticolate da una evidente nervatura, le foglie superiori sono sessili; infiorescenza composta da capolini corimbosi con involucri dalla forma cilindrica formati da squame pubescenti ripiegate verso l’esterno; fiori interni tutti tubulosi, solo leggermente ligulati gli esterni di colore giallastro o rossastri; il frutto è un achenio pubescente con pappo; presente in tutto il territorio italiano, cresce in luoghi incolti secchi, margini di strade e boschi chiari da 0 a 1400 m s.l.m.. Regione Marche, luglio 2005, foto di Pietro Curti.
  20. Cymbalaria muralis Gaertn. B. Mey. & Scherb. subsp. muralis.,Regione Toscana, 900 m s.l.m., Giugno 2011, Foto di Pietro Curti.
  21. Cymbalaria muralis Gaertn. B. Mey. & Scherb. subsp. muralis.,Regione Toscana, 900 m s.l.m., Giugno 2011, Foto di Gianni Bonini.
  22. Cymbalaria muralis Gaertn. B. Mey. & Scherb. subsp. muralis.,Regione Toscana, 900 m s.l.m., Giugno 2011, Foto di Gianni Bonini.
  23. Cymbalaria muralis Gaertn. B. Mey. & Scherb. subsp. muralis.,Regione Toscana, 900 m s.l.m., Giugno 2011, Foto di Gianni Bonini.
  24. Cymbalaria muralis Gaertn. B. Mey. & Scherb. subsp. muralis.,Regione Toscana, 900 m s.l.m., Giugno 2011, Foto di Gianni Bonini.
  25. Cymbalaria muralis Gaertn. B. Mey. & Scherb. subsp. muralis, Regione Toscana, 900 m s.l.m., Giugno 2011, Foto di Giovanni Baruffa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza