-
Numero contenuti
11874 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
-
Gentianella campestris (L) Börner subsp. campestris
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Gentianella campestris (L.) Börner subsp. campestris, Regione Emilia-Romagna, Giugno 2006 - foto di Daniele Ferrari. -
Gentianella campestris (L) Börner subsp. campestris
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Gentianella campestris (L.) Börner subsp. campestris, Regione Emilia-Romagna, Giugno 2006 - foto di Gianni Bonini. -
Gentianella campestris (L) Börner subsp. campestris
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Gentianella campestris (L.) Börner subsp. campestris, Regione Emilia-Romagna, Giugno 2006 - foto di Gianni Bonini. Esemplare a toni biancastri. -
Gentianella campestris (L) Börner subsp. campestris
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Gentianella campestris (L.) Börner subsp. campestris, Regione Emilia-Romagna, Giugno 2006 - foto di Gianni Bonini. -
Gentianella campestris (L) Börner subsp. campestris
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Gentianella campestris (L.) Börner subsp. campestris, Regione Emilia-Romagna, Giugno 2006 - foto di Gianni Bonini. -
Gentianella campestris (L) Börner subsp. campestris
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Gentianella campestris (L.) Börner subsp. campestris, Regione Emilia-Romagna, Agosto 2008 - foto di Gianni Bonini. -
Gentianella campestris (L) Börner subsp. campestris
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Gentianella campestris (L.) Börner subsp. campestris, Regione Emilia-Romagna, Agosto 2008 - foto di Gianni Bonini. -
Gentianella campestris (L) Börner subsp. campestris
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Gentianella campestris (L.) Börner subsp. campestris, Regione Emilia-Romagna, Agosto 2008 - foto di Gianni Bonini. -
Gentianella campestris (L) Börner subsp. campestris
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Gentianella campestris (L.) Börner subsp. campestris, Regione Emilia-Romagna, Agosto 2008 - foto di Gianni Bonini. -
Gentianella campestris (L) Börner subsp. campestris
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Gentianella campestris (L.) Börner subsp. campestris, Regione Emilia-Romagna, Giugno 2006 - foto di Gianni Bonini. Habitat. -
Gentianella campestris (L) Börner subsp. campestris
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Gentianella campestris (L) Börner subsp. campestris Tassonomia Ordine Gentianales Famiglia Gentianaceae Foto e Descrizioni Piccola pianta biennale, talvolta annuale, provvista di fusto semplice o a volte ramificato, eretta, alta 3-25 (35) cm con la base rivestita dei residui fogliari dell’anno precedente; le foglie misurano 1-3,5 cm, con le basali spatolato-lanceolate e le cauline opposte, ovate e acute-subacute all’apice; fiori terminali e/o ascellari, tetrameri, gamopetali e gamosepali (cioè elementi concresciuti), raccolti in infiorescenze racemose, subcorimbiformi; calice a tubo aperto, costituito da 4 sepali ineguali, ovati o acuminati; corolla 15-25 mm, di colore azzurro-violaceo o più raramente bianco, lunga il doppio del tubo; il frutto è una capsula contenente numerosi semi; fioritura da giugno a settembre; in Italia è presente in tutte le regioni tranne in Friuli Venezia Giulia, Puglia, Basilicata, Calabria, e Isole, mentre è dubbia in Veneto, Umbria e Molise; cresce nei prati e pascoli umidi montani, a quote 900-2500 m s.l.m. Note: pianta rara protetta parzialmente in Liguria, e in Provincia di Alessandria. Regione Emilia Romagna, Agosto 2008 - foto di Gianni Bonini. -
Viscum album L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Viscum album L. subsp. austriacum (Wiesb.) Vollmann; Regione Valle d'Aosta; 6 Luglio 2011; Foto di Giovanni Malvicino. Ritrovamento su Pinus sylvestris L. -
Viscum album L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Viscum album L. subsp. album (1753); Regione Lombardia; Maggio 2005; Foto di Giovanni Baruffa. -
Viscum album L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Viscum album L. subsp. abietis (Wiesb.) Janch; Regione Liguria; Marzo 2004; Foto di Marika Ligure. Ritrovamento su Abete bianco. -
Viscum album L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Viscum album L. subsp. album (1753); Regione Lombardia; 5 dicembre 2008; Foto di Luigi Franchini. -
Viscum album L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Viscum album L. subsp. album (1753); Regione Lombardia; 5 dicembre 2008; Foto di Luigi Franchini. -
Viscum album L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Viscum album L. subsp. album (1753); Regione Lombardia; 5 dicembre 2008; Foto di Luigi Franchini. -
Viscum album L. (1753) Sinonimi Non risultano sinonimi per tale specie Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Santalales Famiglia: Loranthaceae Nome italiano Vischio comune Etimologia L'epiteto generico proviene direttamente dal latino viscum, nome con cui era conosciuta tale pianta nell'Antichità Classica romana, e già riportato sia da Plinio il Vecchio che da Virgilio. A sua volta probabilmente derivante dal greco ἰξός (ixós), nome attribuitole dagli Antichi Greci. L'epiteto specifico deriva dal latino albus = bianco, in riferimento al colore delle sue bacche. Descrizione Pianta cespugliosa sempreverde, emiparassita (è in grado di effettuare autonomamente la fotosintesi, ma assorbe dalla pianta ospite acqua ed alcuni sali minerali). I rami sono molto contorti, supera raramente i 60 cm di altezza ed è dotata di radici (austori) infisse nei rami o nel tronco degli alberi che la ospitano. Le foglie sono lanceolate e cuneate alla base, opposte, sessili, coriacee dimensioni 12-15 × 40-65 mm; la pagina della foglia ha 5 nervature evidenti di colore verde-giallastro. Fiori piccoli (60-80 mm), dioici, tetrameri, sessili, in fascetti, di colore giallo pallido. Fiorisce in marzo-maggio. Il frutto è una bacca bianca, internamente gelatinosa, del diametro di 6-9 mm. La pianta cresce su tronchi e rami di latifoglie e aghifoglie; in Italia è presente in tutte le regioni. Note In Italia sono presenti tre sottospecie di Viscum album L. Viscum album L. subsp. album, parassita di latifoglie Viscum album L. subsp. abietis (Wiesb.) Abrom., parassita su Abies alba L. Viscum album L. subsp. austriacum (Wiesb.) Vollmann, parassita su Pinus sylvestris L. e su Pinus nigra Arnold Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Viscum album L. subsp. album (1753); Regione Lombardia; Maggio 2005; Foto di Giovanni Baruffa.
-
Viburnum tinus L. subsp. tinus 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Viburnum tinus L. subsp. tinus (1753); Regione Sardegna; Gennaio 2010; Foto di G.B. Pau. Il corimbo visitato da Apis mellifera L. -
Viburnum tinus L. subsp. tinus 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Viburnum tinus L. subsp. tinus (1753); Regione Liguria; Marzo 2010; Foto di Marika Ligure. La foglia, pagina inferiore coi peli sulle nervature. -
Viburnum tinus L. subsp. tinus 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Viburnum tinus L. subsp. tinus (1753); Regione Liguria; Marzo 2010; Foto di Marika Ligure. I fiori in primo piano. -
Viburnum tinus L. subsp. tinus 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Viburnum tinus L. subsp. tinus (1753); Regione Liguria; Marzo 2010; Foto di Marika Ligure. Vista di un fiore anomalo con 8 stami, 8 petali e 2 stili. -
Viburnum tinus L. subsp. tinus 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Viburnum tinus L. subsp. tinus (1753); Regione Liguria; Marzo 2010; Foto di Marika Ligure. Vista dei fiori e dei boccioli. -
Viburnum tinus L. subsp. tinus 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Viburnum tinus L. subsp. tinus (1753); Regione Sardegna; Gennaio 2010; Foto di G.B. Pau. -
Viburnum tinus L. subsp. tinus 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Viburnum tinus L. subsp. tinus (1753); Regione Sardegna; Gennaio 2010; Foto di G.B. Pau.