Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Orobanche minor Sm., Regione Emilia Romagna, Maggio 2007, foto di Annamaria Bononcini. Fiore con screziature lilla e stigma rosato.
  2. Orobanche minor Sm., Regione Emilia Romagna, Maggio 2007, foto di Annamaria Bononcini.
  3. Orobanche minor Sm. Tassonomia Ordine Scrophulariales Famiglia Orobanchaceae Foto e Descrizioni Pianta parassita annuale alta da 10 a 35 cm ma può arrivare anche a 80 cm, il fusto è semplice e di colore da rosaceo a porpora violaceo; le foglie sono ampiamente lanceolate con peli glanduliferi sparsi. L'infiorescenza è lassa, le brattee sono più o meno lanceolate di colore malva scuro e hanno anch'esse peli glanduliferi; il calice ha segmenti disuguali divisi in denti stretti e interi con pochi peli. La corolla è più o meno patente e tubolare, curva e di colore variabile, generalmente bianchiccia o crema giallognolo con venature violette o malva; il labbro superiore è alquanto bilobato, i lobi del labbro inferiore sono tondeggianti con i margini denticolati. I filamenti staminali sono inseriti a pochi millimetri dalla fauce della corolla, glabri verso l'apice, con alcuni peli non glanduliferi alla base; le antere sono prive di peli; lo stigma va dal colore malva al porpora, a volte rosato o spruzzato di giallo pallido. Fiorisce da marzo a luglio, da 0 a 1100 m s.l.m.; parassita del Trifoliumsp. e di altre piante del gruppo delle Fabaceae; presente su tutto il territorio italiano ma non più ritrovata in Valle d' Aosta. Regione Emilia Romagna, Maggio 2007, foto di Annamaria Bononcini.
  4. Campanula elatinoides Moretti - Regione Lombardia, 180 m. s.l.m., dicembre 2010, foto di Alessandro Federici.
  5. Campanula elatinoides Moretti - Regione Lombardia, 180 m. s.l.m., dicembre 2010, foto di Alessandro Federici. Peli.
  6. Campanula elatinoides Moretti - Regione Lombardia, Lago Iseo, 180 m. s.l.m., febbraio 2009, foto di Luigi Franchini.
  7. Campanula elatinoides Moretti - Regione Lombardia, Lago Iseo, 180 m. s.l.m., dicembre 2010, foto di Alessandro Federici.
  8. Campanula elatinoides Moretti - Regione Lombardia, Lago Iseo, 180 m. s.l.m., febbraio 2009, foto di Luigi Franchini.
  9. Campanula elatinoides Moretti - Regione Lombardia, Lago Iseo, 180 m. s.l.m., febbraio 2009, foto di Luigi Franchini.
  10. Campanula elatinoides Moretti - Regione Lombardia, Lago Iseo, 180 m. s.l.m., febbraio 2009, foto di Luigi Franchini.
  11. Campanula elatinoides Moretti - Regione Lombardia, Lago Iseo, 180 m. s.l.m., febbraio 2009, foto di Luigi Franchini.
  12. Campanula elatinoides Moretti - Regione Lombardia, Val Taleggio, 600 m. s.l.m., febbraio 2009, foto di Simone Orsenigo.
  13. Campanula elatinoides Moretti - Regione Lombardia, Lago Iseo, 180 m. s.l.m., febbraio 2009, foto di Luigi Franchini.
  14. Campanula elatinoides Moretti - Regione Lombardia, Lago Iseo, 180 m. s.l.m., febbraio 2009, foto di Luigi Franchini.
  15. Campanula elatinoides Moretti - Regione Lombardia, Lago Iseo, 180 m. s.l.m., febbraio 2011, foto di Luigi Franchini. Habitat di crescita.
  16. Campanula elatinoides Moretti - Regione Lombardia, Lago Iseo, 180 m. s.l.m., febbraio 2009, foto di Luigi Franchini. La zona di ritrovamento e, sulla destra, alcune piantine.
  17. Campanula elatinoides Moretti - Regione Lombardia, Lago Iseo, 180 m. s.l.m., febbraio 2009, foto di Luigi Franchini. Antesi.
  18. Campanula elatinoides Moretti Tassonomia Ordine Asterales Famiglia Campanulaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne, lattiginosa, alta fino a 30 cm e che raramente supera 50 cm; aspetto cotonoso, canescente, soprattutto nelle foglie; fusti più o meno quadrangolari, ascendenti o penduli, ramosi; foglie basali picciolate, a margine molto ondulato, di forma ovato-cordata, tomentoso-canescenti soprattutto nella pagina inferiore, mentre quella superiore è più verdastra; brattee patento-reflesse e bratteole patento-erette; calice verdognolo villoso, a forma di stella, diametro max 15 mm e colore rosa-violaceo; stami più corti della corolla, pistillo più lungo della stessa, stimma trifido; cresce preferibilmente in zone umide, nelle crepe nelle rocce ma anche nelle fessure dei muri rurali e montani a quote fino a 1800-1900 m s.l.m.; antesi aprile-novembre (talvolta anche in gennaio) anche in funzione della estrema variabilità degli ambienti e quote di crescita. Note: specie endemica di ristrette aree della Lombardia e del Veneto. Entità a rischio di estinzione compresa nelle liste rosse IUCN e a protezione rigorosa in Lombardia. Regione Lombardia, Lago Iseo, 180 m. s.l.m., febbraio 2011, foto di Luigi Franchini.
  19. Clematis Alpina L., Regione Friuli Venezia Giulia, Maggio 2010, foto di Nicola Parrino. Macro sui numerosi petali.
  20. Clematis Alpina L., Regione Friuli Venezia Giulia, Maggio 2010, foto di Nicola Parrino.
  21. Clematis Alpina L., Regione Friuli Venezia Giulia, Maggio 2010, foto di Nicola Parrino.
  22. Clematis Alpina L., Regione Friuli Venezia Giulia, Maggio 2010, foto di Nicola Parrino.
  23. Clematis Alpina L., Regione Friuli Venezia Giulia, Maggio 2010, foto di Nicola Parrino.
  24. Clematis Alpina L., Regione Friuli Venezia Giulia, Maggio 2010, foto di Nicola Parrino.
  25. Clematis alpina L., Regione Lombardia, Giugno 2010, foto di Alessandro Federici.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza