Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Clematis alpina L., Regione Veneto, Giugno 2009, foto di Giovanni Baruffa. Le foglie.
  2. Clematis alpina L., Regione Veneto, Giugno 2009, foto di Giovanni Baruffa.
  3. Clematis alpina L., Regione Valle d'Aosta, Luglio 2009, foto di Giovanni Malvicino. La corolla con i veri petali di colore bianco.
  4. Clematis alpina L., Regione Valle d'Aosta, Luglio 2009, foto di Giovanni Malvicino.
  5. Clematis alpina L., Regione Valle d'Aosta, Luglio 2009, foto di Giovanni Malvicino.
  6. Clematis alpina L., Regione Trentino Alto Adige, Luglio 2008, foto di Gianni Bonini.
  7. Clematis alpina L., Regione Trentino Alto Adige, Luglio 2008, foto di Gianni Bonini. Le foglie.
  8. Clematis alpina L., Regione Trentino Alto Adige, Luglio 2008, foto di Gianni Bonini.
  9. Clematis alpina (L.) Mill. Tassonomia Ordine Ranunculales Famiglia Ranunculaceae Foto e Descrizioni Arbusto sempreverde a portamento lianoso eretto, i rami sono sottili e cilindrici dapprima verdi e in seguito rossicci, le foglie su di un lungo picciolo sono di colore verde, opposte, divise in segmenti forma oblungo-lanceolata, dentellate ai margini; l'infiorescenza è singola e ascellare, i fiori peduncolati sono penduli, tetrameri, con i sepali di colore violetto o azzurro, i veri petali sono rudimentali di colore biancastro e numerosi, più piccoli dei sepali colorati. Il frutto è composto da numerosi acheni lungamente piumati e ogni achenio contiene un solo seme. Fiorisce da giugno a luglio, da 700 a 2000 m s.l.m., in radure boschive montane e rupi. Presente in tutto l'arco Alpino italiano, Liguria compresa, non più trovata in Emilia Romagna. Regione Trentino Alto Adige, Luglio 2008, foto di Gianni Bonini.
  10. Phedimus spurius (M.Bieb)'t Hart in 't Hart & Eggli, Sud Tirolo (Austria), Agosto 2009, foto di Marika.
  11. Phedimus spurius (M.Bieb)'t Hart in 't Hart & Eggli, Sud Tirolo (Austria), Agosto 2009, foto di Marika. Le foglie coi peli ialini.
  12. Phedimus spurius (M.Bieb)'t Hart in 't Hart & Eggli, Sud Tirolo (Austria), Agosto 2009, foto di Marika. Vista laterale del corimbo, che mostra i sepali carnosi di colore rosso verdastro.
  13. Phedimus spurius (M.Bieb)'t Hart in 't Hart & Eggli, Sud Tirolo (Austria), Agosto 2009, foto di Marika.
  14. Phedimus spurius (M.Bieb)'t Hart in 't Hart & Eggli, Sud Tirolo (Austria), Agosto 2009, foto di Marika.
  15. Phedimus spurius (M.Bieb)'t Hart in 't Hart & Eggli, Sud Tirolo (Austria), Settembre 2008, foto di Marika. Le rosette.
  16. Phedimus spurius (M.Bieb)'t Hart in 't Hart & Eggli = Sedum spurium Bieb. Tassonomia Ordine Rosales Famiglia Crassulaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne sempreverde che forma un tappeto di grandi dimensioni, i fusti sono rotondi ed hanno cicatrici fogliari, sono finemente pelosi e con rami frondosi ascendenti, radicanti ai nodi, i fusti fioriferi sono rossastri, quelli sterili più fogliosi; le foglie carnose sono opposte, cuneiformi-obovate, crenato-seghettate nella metà superiore, con peli ialini sui bordi. L'infiorescenza è in cime apicali corimbose e dense, sepali stretti, leggermente rastremati, eretti, carnosi, di colore rosso verdastro e persistenti alla fruttificazione; i petali sono di colore porpora, rosa, a volte bianchi, di forma lineare-lanceolata, con apice acuto, lunghi più del doppio dei sepali. Gli stami sono 10 su filamenti rosati, sono più corti dei petali, hanno antere rosso-arancio; il frutto è composto da 5 follicoli rostrati agli apici. Fiorisce da giugno ad agosto, da 0 a 1800 m s.l.m., prati moderatamente aridi e soleggiati, ambienti antropizzati. Presente naturalizzato in Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Valle d'Aosta. Sud Tirolo (Austria), Settembre 2008, foto di Marika.
  17. Smilax aspera L. (1753); Regione Lazio; Ottobre 2011; Foto di Mauro Cittadini.
  18. Smilax aspera L. (1753); Regione Lazio; Ottobre 2011; Foto di Mauro Cittadini.
  19. Smilax aspera L. (1753); Regione Liguria; Aprile 2011; Foto di Ezio Sacchi. La foglia, particolare delle spine sui bordi e delle macchie bianche.
  20. Smilax aspera L. (1753); Regione Liguria; Aprile 2011; Foto di Ezio Sacchi. Le foglie sagittate.
  21. Smilax aspera L. (1753); Regione Liguria; Febbraio 2011; Foto di Marika Ligure.
  22. Smilax aspera L. (1753); Regione Sicilia; Ottobre 2010; Foto di Antonio Giacalone.
  23. Smilax aspera L. (1753); Regione Sicilia; Ottobre 2010; Foto di Antonio Giacalone.
  24. Smilax aspera L. (1753); Regione Marche; Agosto 2008; Foto di Pietro Curti.
  25. Smilax aspera L. (1753); Regione Sardegna; Febbraio 2008; Foto di Gian Battista Pau.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza