Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Smilax aspera L. (1753); Regione Lazio; Ottobre 2006; Foto di Mauro Cittadini.
  2. Smilax aspera L. (1753); Regione Lazio; Ottobre 2006; Foto di Mauro Cittadini.
  3. Smilax aspera L. (1753) Sinonimi Smilax longipes Gand. (1883) Smilax intricatissima Jord. (1903) Smilax balearica (Willk. ex A.DC.) Burnat & Barbey (1882) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Liliales Famiglia: Liliaceae Nomi italiani Salsapariglia; Salsapariglia nostrana; Salsa paesana; Salsa siciliana; Stracciacappe; Stracciabrache; Edera spinosa; Rovo cervone Etimologia Il nome del genere, Smilax, è di etimo incerto. Col termine greco σμιλαξ (smilax) venivano indicate molte piante anche assai diverse tra di loro. Mentre Plinio, in latino, impiegava il termine smilax per indicare alcune piante spinose e rampicanti. L'epiteto specifico, asper, è aggettivo latino dal molteplice significato di: ruvido, pungente, irto, ispido, ecc. Descrizione Pianta erbacea lianosa, con radice rizomatosa. I fusti sono rampicanti e ricoperti da spine rivolte all'indietro. Le foglie di colore verde, a volte con macchie chiare, sono cuoriformi-sagittate, picciolate e fornite di spine ricurve sui bordi e sulla nervatura centrale della pagina inferiore; l'infiorescenza è ascellare o terminale a ombrella, portante fino a 25 fiori profumati di colore biancastro col caratteristico picciolo ritorto, hanno 6 petali lineari e 6 stami. I frutti sono bacche dapprima verdi, poi rosse, lucide, raggruppate in grappoli. Fiorisce da settembre a novembre, da 0 a 1200 m s.l.m., nelle leccete, negli incolti e ai bordi stradali, presente in tutta Italia ad esclusione di Valle d' Aosta, Piemonte e Trentino Alto Adige. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Smilax aspera L. (1753); Regione Sardegna; Ottobre 2005; Foto di Ignazio Caboni.
  4. Androsace alpina (L.) Lam. Regione Lombardia, Luglio 2010, foto di Alessandro Federici
  5. Androsace alpina (L.) Lam., Regione Piemonte, Agosto 2008, foto di Matteo Benassi.
  6. Androsace alpina (L.) Lam., Regione Piemonte, Agosto 2008, foto di Matteo Benassi.
  7. Androsace alpina (L.) Lam. Regione Piemonte, Agosto 2009, foto di Renato Fondi
  8. Androsace alpina (L.) Lam. Regione Lombardia, Luglio 2010, foto di Alessandro Federici
  9. Androsace alpina (L.) Lam. Regione Valle d'Aosta, Luglio 2011, foto di Giovanni Malvicino
  10. Androsace alpina (L.) Lam. Regione Valle d'Aosta, Luglio 2011, foto di Giovanni Malvicino
  11. Androsace alpina (L.) Lam. Regione Valle d'Aosta, Luglio 2011, foto di Giovanni Malvicino
  12. Androsace alpina (L.) Lam. Regione Valle d'Aosta, Luglio 2011, foto di Giovanni Malvicino
  13. Androsace alpina (L.) Lam. =Androsace glacialis Hoppe Tassonomia Ordine Primulales Famiglia Primulaceae Foto e Descrizioni Pianta perenne che talvolta può raggiungere l'altezza di 6 cm per scapi fogliosi monoflori, formante molto spesso splendidi cuscinetti tappezzanti, estesi fino a 10-30 cm; foglie carnosette densamente villose con fitti e corti peli stellati, lunghe fino a 8-9 mm e larghe fino a 1,5 mm circa; fiore rosa, talvolta biancastro rosato, con fauce gialla con 5 petali ovali; diametro del fiore circa 6-8 mm; fioritura luglio-agosto; si può trovare a quote superiori a 2000 m s.l.m. nelle morene e negli angolini sabbiosi al margine dei ghiacciai; in Italia cresce nelle Alpi dalla Valle d'Aosta fino al Friuli Venezia Giulia. Specie protetta quasi ovunque. Regione Lombardia, Luglio 2010, foto di Alessandro Federici
  14. Veronica urticifolia Jacq. (1773); Regione Liguria; Giugno 2010; Foto di Marika Ligure.
  15. Veronica urticifolia Jacq. (1773); Regione Liguria; Giugno 2010; Foto di Marika Ligure.
  16. Veronica urticifolia Jacq. (1773); Regione Liguria; Giugno 2010; Foto di Marika Ligure.
  17. Veronica urticifolia Jacq. (1773); Regione Trentino Alto-Adige; Luglio 2008; Foto di Gianni Bonini.
  18. Veronica urticifolia Jacq. (1773); Regione Trentino Alto-Adige; Luglio 2008; Foto di Gianni Bonini.
  19. Veronica urticifolia Jacq. (1773); Regione Trentino Alto-Adige; Luglio 2008; Foto di Gianni Bonini.
  20. Veronica urticifolia Jacq. (1773); Regione Trentino Alto-Adige; Luglio 2008; Foto di Gianni Bonini.
  21. Veronica urticifolia Jacq. (1773) Sinonimi Veronicella urticifolia (Jacq.) Fourr. (1869) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Plantaginales Famiglia: Plantaginaceae Nome italiano Veronica con le foglie d'ortica; Veronica di faggeta Etimologia L'origine del nome Veronica, almeno riferito a questo genere di piante, è abbastanza oscura e soggetta a varie attribuzioni controverse. Secondo l'ipotesi più accreditata deriverebbe semplicemente dall'erronea pronuncia, da parte degli antichi studiosi di botanica, di Vetonica e in cui la "t" veniva pronunciata come "r"; il nome Vetonica, o Vettonica, o anche Betonica o Bettonica stava ad indicare la provenienza dalla Vettonia (o Vetonia), antica Regione della Lusitania, l'attuale Portogallo. Altra ipotesi è che invece derivi dall'unione di "vera" e "unica" in riferimento alle presunte proprietà medicinali uniche in alcune di queste specie. L'epiteto specifico deriva dal nome del genere Urtica e dal latino folium = foglia; in riferimento alle sue foglie simili a quelle dell'ortica. Descrizione Erbacea perenne, provvista di lunghi fusti rizomatosi striscianti, dai quali si innalzano numerosi steli eretti, pubescenti, lunghi fino a 70 cm. Foglie ovato-lanceolate, pubescenti, a margine seghettato, sessili le superiori e provviste di corto peduncolo le inferiori; la somiglianza delle lamine con quelle dell'ortica ha originato il nome specifico. Dalle ascelle si sviluppano numerosi racemi fioriferi opposti più uno apicale. Racemi lassi, fiori peduncolati, corolla 3-8 mm, asimmetrica con 4 petali rosei o azzurri, venati. Fioritura in maggio-agosto. Il frutto è una capsula un po' compressa e quasi rotonda. Questa specie ama terreni calcarei montani e submontani in boschi di latifoglia, in particolare faggete, a quote tra i 500 e i 1800 m s.l.m.; in Italia si trova in tutte le regioni, tranne Puglia, Calabria e Isole, dubbia nelle Marche. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Veronica urticifolia Jacq. (1773); Regione Trentino Alto-Adige; Luglio 2008; Foto di Gianni Bonini.
  22. Charybdis pancration (Steinh.) Speta - Regione Sardegna,75 m s.l.m., 14 settembre 2010, foto di G.B. Pau.
  23. Charybdis pancration (Steinh.) Speta - Regione Sardegna, 75 m s.l.m., 14 settembre 2010, foto di G.B. Pau.
  24. Charybdis pancration (Steinh.) Speta - Regione Sardegna, 75 m s.l.m., 14 settembre 2010, foto di G.B. Pau.
  25. Charybdis pancration (Steinh.) Speta - Regione Sardegna, 2 m s.l.m., 4 settembre 2010, foto di G.B. Pau.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza