-
Numero contenuti
11874 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
-
Parnassia palustris L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Parnassia palustris L. subsp. palustris, Regione Trentino Alto Adige, Luglio 2008, foto di Gianni Bonini. -
Parnassia palustris L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Parnassia palustris L. subsp. palustris, Sud Tirolo (Austria), Agosto 2009, foto di Marika. Fiore con e senza petali. -
Parnassia palustris L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Parnassia palustris L. subsp. palustris, Sud Tirolo (Austria), Agosto 2008, foto di Marika. -
Parnassia palustris L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Parnassia palustris L. subsp. palustris, Sud Tirolo (Austria), Agosto 2008, foto di Marika. -
Parnassia palustris L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Parnassia palustris L. subsp. palustris, Sud Tirolo (Austria), Agosto 2008, foto di Marika. -
Parnassia palustris L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Parnassia palustris L. subsp. palustris, Regione Trentino Alto Adige, Agosto 2008, foto di Mauro Cittadini. Macro su stami e staminoidi. -
Parnassia palustris L.
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Parnassia palustris L. subsp. palustris Tassonomia Ordine Rosales Famiglia Saxifragaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne rizomatosa alta fino a 40 cm, il fusto è eretto, glabro e leggermente angoloso, di forma pentagonale, le foglie sono in rosetta basale, picciolate, cuoriformi o reniformi con nervature convergenti, sul fusto c'è un'unica foglia caulina nel terzo inferiore abbracciante il caule. L'infiorescenza è singola, apicale, regolare e pentamera, ha 5 sepali persistenti e leggermente saldati alla base, di forma ovata, con nervature, la corolla ha petali ellittico-ovati, di colore bianco solcati da nervature evidenti. Ha 5 stami sterili posizionati di fronte ai petali e sfrangiati in numerose ghiandole gialle e 5 stami fertili con antere curvate perpendicolarmente all'ovario, 4 stimmi sessili. Il frutto è una capsula che a maturità si fessura rilasciando piccoli semi piani. Fiorisce da giugno ad agosto, da 300 a 2000 m s.l.m., in prati umidi, torbiere o luoghi perennemente allagati. Presente dalle Alpi al centro Italia ad esclusione di Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, in Sardegna è presente naturalizzata ma rara. Regione Trentino Alto Adige, Agosto 2006, foto di Mauro Cittadini. -
Eritrichium nanum (L.) Schrad.ex. Gaudin.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Eritrichium nanum (L.) Schrad ex Gaudin - Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., Agosto 2011, foto di Giovanni Malvicino. -
Eritrichium nanum (L.) Schrad.ex. Gaudin.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Eritrichium nanum (L.) Schrad ex Gaudin - Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., Agosto 2011, foto di Giovanni Malvicino. -
Eritrichium nanum (L.) Schrad.ex. Gaudin.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Eritrichium nanum (L.) Schrad ex Gaudin - Valle d'Aosta, 2300 m s.l.m., Agosto 2011, foto di Giovanni Malvicino. -
Eritrichium nanum (L.) Schrad.ex. Gaudin.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Eritrichium nanum (L.) Schrad ex Gaudin - Valle d'Aosta , 2300 m s.l.m., Agosto 2011, foto di Giovanni Malvicino. -
Eritrichium nanum (L.) Schrad.ex. Gaudin.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Eritrichium nanum (L.) Schrad ex Gaudin - Regione Lombardia, 1400 m s.l.m., luglio 2010, foto di Alessandro Federici. -
Eritrichium nanum (L.) Schrad.ex. Gaudin.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Eritrichium nanum (L.) Schrad ex Gaudin - Regione Friuli-Venezia Giulia, agosto 2009, foto di Francesca Scarpa. -
Eritrichium nanum (L.) Schrad.ex. Gaudin.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Eritrichium nanum (L.) Schrad ex Gaudin - Regione Piemonte, agosto 2008, foto di Matteo Benassi -
Eritrichium nanum (L.) Schrad.ex. Gaudin.
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Eritrichium nanum (L.) Schrad.ex. Gaudin. = Eritrichium nanum Vill. var. terglouense Tassonomia Ordine Lamiales Famiglia Boraginaceae Foto e Descrizioni Erbacea perenne con portamento pulvinato, alta 2-7 cm e formante densi e piccoli cuscinetti frondosi larghi 4-10 cm; fusti prostrati e legnosi; foglie sessili, oblungo-lanceolato-spatolate; foglie basali disposte a rosetta e dimensioni medie 3×12 mm, foglie cauline alterne 1,8×7 mm; margine fogliare setoloso, pagina inferiore verde e glabra con peli solo sulla nervatura centrale, pagina superiore biancastra per la presenza di fitta villosità sericea; infiorescenza racemosa con scapi portanti 1-2 fino a sei fiori di colore azzurro-blu intenso e fauce gialla; calice fino a 3 mm con lacinie villose, corolla formata da petali saldati tra loro e con fauce e antere gialle; fioritura luglio-agosto; specie tipica delle alte vette, cresce nelle fenditure delle rocce, delle rupi, morene, coste e creste anche ventose, su substrato siliceo e, più raramente, calcareo, quote (1500) 2300-3200 m s.l.m. e superiori; in Italia è presente in tutto l’arco alpino, Liguria esclusa. Note: Specie rara, protetta in varie regioni, in particolare Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia. La simile Myosotis alpestris F.V. Schmidt ha dimensioni maggiori e foglie pelose su entrambe le pagine. Regione Piemonte, 2900 m s.l.m., Agosto, foto di Renato M. Fondi. -
Trifolium alpinum L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Trifolium alpinum L. (1753); Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2008; Foto di Mauro Cittadini. -
Trifolium alpinum L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Trifolium alpinum L. (1753); Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2008; Foto di Mauro Cittadini. -
Trifolium alpinum L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Trifolium alpinum L. (1753); Regione Liguria; Giugno 2006; Foto di Marika Ligure. Particolare dei denti calicini. -
Trifolium alpinum L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Trifolium alpinum L. (1753) Sinonimi Lupinaster alpinus (L.) C. Presl Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Nome italiano Trifoglio alpino Etimologia L'epiteto generico deriva dal latino tres, tria = tre, composto col termine latino folium = foglia; in riferimento alle foglie che sono tipicamente composte da tre segmenti. L'epiteto specifico deriva dal latino alpinus = alpino (dal latino Alpes = Alpi); in riferimento all'habitat in cui vegeta questa pianta, inteso tuttavia in senso lato. Quindi non necessariamente riferito alle Alpi in senso stretto ma piuttosto ad un ambiente generalizzato montano o di alta montagna. Descrizione Pianta erbacea perenne cespitosa, con radice legnosa a fittone. I fusti sono ricoperti alla base da resti fibrosi delle vecchie stipole; le foglie sono picciolate e alterne, in numero di tre più lunghe che larghe. L'infiorescenza è portata da un lungo peduncolo in un racemo apicale, che porta fino a 20 fiori riuniti in verticilli. I fiori sono di colore rosato o porporino con alla base brattee membranacee. Il frutto è un legume contenente fino a due semi di colore verdastro. Fiorisce da luglio ad agosto, da 1400 a 2800 m s.l.m., nei prati alpini e su terreni ricchi di materia organica. Presente solo in Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Liguria, Emilia Romagna e Toscana, dubbio nel Lazio. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Trifolium alpinum L. (1753); Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2008; Foto di Mauro Cittadini. -
Ruscus hypoglossum L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Ruscus hypoglossum L., Regione Sicilia, Marzo 2011, foto di Antonio Giacalone. I turioni. -
Ruscus hypoglossum L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Ruscus hypoglossum L., Regione Friuli Venezia Giulia, Marzo 2009, foto di Nicolò Parrino. Il fiore. -
Ruscus hypoglossum L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Ruscus hypoglossum L., Regione Marche, Agosto 2008, foto di Pietro Curti. Nascita del fiore alla base della brattea. -
Ruscus hypoglossum L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Ruscus hypoglossum L., Regione Marche, Agosto 2008, foto di Pietro Curti. Particolare delle foglie con la brattea erbacea. -
Ruscus hypoglossum L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Ruscus hypoglossum L., Regione Marche, Marzo 2011, foto di Marco Agostini. -
Ruscus hypoglossum L.
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Ruscus hypoglossum L. Tassonomia Ordine Liliales Famiglia Liliaceae Foto e Descrizioni Arbusto sempreverde alto fino a 60 cm, la radice è un rizoma strisciante e robusto dal quale spuntano numerosi fusti che sono gracili, in parte schiacciati e con intaccature profonde, di colore verde, le foglie o meglio i cladodi sono grandi, ovali e di colore verde brillante, senza il mucrone acuminato, generalmente più lunghi di 4 cm, nella pagina inferiore spuntano i fiori di colore giallastro, peduncolati, in numero variabile fino a 6, con alla base una brattea erbacea. Il frutto è una bacca di colore rosso vivo contenente da 1 a 4 semi. Fiorisce da dicembra ad aprile, da 0 a 1400 m s.l.m., il luogo di nascita è prevalentemente mediterraneo ma si può spingere all'interno, nelle valli umide e specialmente nelle faggete. Presente in tutte le regioni italiane ad eccezione di Val d'Aosta, Trentino Alto Adige, Puglia, Basilicata e Calabria, in Sardegna è avventizia. Note: nelle regioni in cui è presente vengono usati i turioni per uso culinario, benchè sia pianta protetta da leggi regionali in Campania, Liguria, Molise, Piemonte e Toscana. Regione Marche, Marzo 2011, foto di Marco Agostini.