Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Ophrys holosericea subsp. chestermanii J.J. Wood, Regione Sardegna, Aprile 2011 - foto di G.B. Pau
  2. Ophrys holosericea subsp. chestermanii J.J. Wood, Regione Sardegna, Aprile 2011 - foto di G.B. Pau
  3. Ophrys holosericea subsp. chestermanii J.J. Wood, Regione Sardegna, Aprile 2011 - foto di G.B. Pau
  4. Fortunella margarita (Lour.) Swing., Regione Marche, Giugno 2010, foto di Pietro Curti. Macro fiore.
  5. Fortunella margarita (Lour.) Swing., Regione Marche, Giugno 2010, foto di Pietro Curti. Foglie e fiori.
  6. Fortunella margarita (Lour.) Swing., Regione Marche, Giugno 2010, foto di Pietro Curti. Frutto maturo e frutti in formazione.
  7. Fortunella margarita (Lour.) Swing., Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika.
  8. Fortunella margarita (Lour.) Swing., Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika. Chioma fiorita.
  9. Fortunella margarita (Lour.) Swing., Regione Marche, Agosto 2008, foto di Pietro Curti. Frutti in formazione.
  10. Fortunella margarita (Lour.) Swing., Regione Marche, Agosto 2008, foto di Pietro Curti. Fiore.
  11. Fortunella margarita (Lour.) Swing., Regione Marche, Giugno 2008, foto di Pietro Curti.
  12. Fortunella margarita (Lour.) Swing. Tassonomia Ordine Sapindales Famiglia Rutaceae Foto e Descrizioni Piccolo arbusto o alberello da frutto sempreverde, è originario della Cina, il tronco grigiastro-marrone è eretto, i giovani rami di colore verde non hanno spine, le foglie di colore verde, più scuro sulla pagina superiore, sono alterne, lanceolate o oblunghe, finemente dentate verso gli apici, l'infiorescenza spunta all'ascella fogliare in numero da 1 a 4 fiori, che sono profumati e di colore bianco, simili a quelli degli agrumi, hanno 5 petali, con numerosi stami su filamenti bianchi e antere gialle, 1 stilo centrale. Il frutto di è di forma ovale, l'epicarpo di colore aranciato ha sapore leggermente acidulo-dolce, all'interno l'endocarpo con polpa un po' acidula è diviso in 4-5 sottili diaframmi che contengono da 2 a 5 semi, il frutto matura da ottobre a gennaio e oltre e si mangia con tutta la buccia. Fiorisce dalla primavera all'estate, è coltivato in quasi tutta Italia a scopo ornamentale o per la commercializzazione dei frutti, non teme le basse temperature. Note: la pianta si differenzia dagli agrumi come il Citrus sinensis (L.) Osbeck. (l'arancio) perché nel periodo invernale entra in letargo e non produce più gemme o nuovi rami. I frutti della Fortunella margarita (Lour.) Swing. o Kumquat (arancia dorata) vengono mangiati allo stato fresco o usati per fare marmellate o canditi, contengono molta vitamina C, A e potassio. Regione Marche, Agosto 2007, foto di Pietro Curti.
  13. Gentiana nivalis L. - Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., luglio 2010, foto di Giovanni Malvicino.
  14. Gentiana nivalis L. - Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., luglio 2010, foto di Giovanni Malvicino.
  15. Gentiana nivalis L. - Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., luglio 2010, foto di Giovanni Malvicino.
  16. Gentiana nivalis L. - Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., luglio 2010, foto di Giovanni Malvicino.
  17. Gentiana nivalis L. - Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., luglio 2010, foto di Giovanni Malvicino.
  18. Gentiana nivalis L. - Regione Trentino-Alto Adige, 1800 m s.l.m., luglio 2010, foto di Gianni Bonini.
  19. Gentiana nivalis L. - Regione Trentino-Alto Adige, 1800 m s.l.m., luglio 2010, foto di Gianni Bonini.
  20. Gentiana nivalis L. - Regione Trentino-Alto Adige, 1800 m s.l.m., luglio 2010, foto di Gianni Bonini.
  21. Gentiana nivalis L. - Regione Trentino-Alto Adige, 1800 m s.l.m., luglio 2010, foto di Gianni Bonini
  22. Gentiana nivalis L. - Regione Piemonte, 1800 m s.l.m., ottobre 2008, foto di Matteo Benassi.
  23. Gentiana nivalis L. - Regione Trentino-Alto Adige, 1800 m s.l.m., luglio 2010, foto di Gianni Bonini
  24. Gentiana nivalis L. Tassonomia Ordine Gentianales Famiglia Gentianaceae Foto e Descrizioni Erbacea annuale glabra, alta 3-15 cm che può avere dimensioni ridottissime oppure può superare l’altezza di 20 cm; fusti pittosto esili, glabri, con toni brunastri, spigolosi, molto ramificati già nella parte basale; foglie ovali-acute con le basali in rosetta, quelle cauline in coppia, dimensioni inferiori a 0,5 × 1 cm; anche i fiori sono molto piccoli con la corolla che supera raramente 12-13 mm di diametro e presenta lobi azzurri e fauce biancastra; fioritura giugno-settembre; il frutto è una capsula ovoide-cilindracea lunga quasi 1 cm; cresce nei prati alpini a quote 1700-2700 m s.l.m. e superiori; in Italia è presente e comune in tutto il Settentrione, mentre è più rara verso il Centro, fino all’Abruzzo compreso. Note: protetta in Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Umbria, Veneto. Regione Trentino-Alto Adige, 1800 m s.l.m.,luglio 2010, foto di Gianni Bonini.
  25. Pyrola minor L., Regione Trentino Alto Adige, Luglio 2008, foto di Gianni Bonini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza