Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Mirabilis jalapa L. = Mirabilis xalapa Noronha = Mirabilis dichotoma Gaterau = Jalapa officinalis Crantz Tassonomia Ordine Caryophyllales Famiglia Nyctaginaceae Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, spesso coltivata come annuale, a portamento cespuglioso, munita di una grossa radice tuberosa; fusti molto ramificati, alti fino a 80-100 cm, ingrossati ai nodi, dove possono emettere radici se a contatto con il terreno; foglie verdi, glabre come tutta la pianta, opposte, ovato-acute, cordate o tronche alla base; lamina dimensioni 3-5 × 6-12 cm, munita di picciolo lungo fino a 2 cm; fiori variamente colorati, notturni poiché si aprono solo nel tardo pomeriggio-serata, pentameri, a tromba, con tubo corollino lungo fino a 35 mm e 5 stami sporgenti muniti di antere ovali; il profumo intenso richiama le falene che sono le artefici della impollinazione; fioritura da maggio a ottobre; frutti ovoidi, scuri, lunghi circa 10 mm; cresce in terreni coltivati, giardini, scarpate, cigli stradali, fino a 600 m s.l.m.; in caso di forti abbassamenti di temperatura perde la parte aerea, ma è pronta a germogliare nuovamente nella primavera successiva; originaria delle zone subtropicali americane, in Italia è specie alloctona, presente naturalizzata in Lombardia, Piemonte, Lazio, Campania, Puglia, Isole maggiori; è naturalizzata e invasiva in Calabria, assente in Piemonte e Valle d’Aosta, non più ritrovata in Basilicata, casuale nelle altre regioni. Regione Lazio, settembre 2008, foto di Mauro Cittadini.
  2. Symphytum officinale L. (1753); Regione Friuli Venezia Giulia; Maggio 2010; Foto di Nicolò Parrino. La foglia.
  3. Symphytum officinale L. (1753); Regione Friuli Venezia Giulia; Maggio 2010; Foto di Nicolò Parrino.
  4. Symphytum officinale L. (1753); Regione Friuli Venezia Giulia; Maggio 2010; Foto di Nicolò Parrino.
  5. Symphytum officinale L. (1753); Regione Lombardia; Luglio 2005; Foto di Emilio Pini.
  6. Symphytum officinale L. (1753); Regione Lombardia; Luglio 2005; Foto di Emilio Pini. La pianta, forma bianca.
  7. Symphytum officinale L. (1753); Regione Trentino-Alto Adige; Luglio 2008; Foto di Gianni Bonini.
  8. Symphytum officinale L. (1753); Regione Trentino-Alto Adige; Luglio 2008; Foto di Gianni Bonini.
  9. Symphytum officinale L. (1753) Sinonimi Symphytum peregrinum Ledeb. (1820) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Lamiales Famiglia: Boraginaceae Nomi italiano Consolida maggiore; Orecchia d'asino; Sinfito; Alo; Naro; Erba di San Lorenzo Etimologia Simphytum dal greco “symphuò” = “io unisco”, in relazione alle proprietà curative delle lesioni cutanee ed ossee da parte del rizoma. L'epiteto specifico deriva dal latino medioevale officina = laboratorio, qui inteso nel senso di "laboratorio farmaceutico"; in riferimento alle sue proprietà medicinali. Descrizione Pianta erbacea perenne alta fino ad un metro, ha radice rizomatosa verticale e fusiforme, il fusto è eretto, semplice o poco ramificato, ricoperto su tutta la lunghezza da ali larghe; le foglie basali sono picciolate o ovato-lanceolate, le cauline sono sessili, decorrenti al fusto con denti arrotondati. L'infiorescenza è paniculiforme, divisa in cime picciolate portanti fino a 25 fiori ciascuna, i fiori hanno la corolla di colore viola, rosa screziato con lobi piccoli e deflessi, di forma campanulata, con tubo di colore bianco rosato e fauce con squame lanceolate, papillose sul margine e sul dorso. Gli stami sono su filamenti corti, in alcuni casi tanto come le antere che sono di colore violetto, il pistillo è eretto e lungo anche oltre il bordo della corolla con stimma capitato. Il frutto è una capsula indeiscente, liscia e brillante. Fiorisce da maggio a luglio, da 0 a 1300 m s.l.m., in prati umidi, bordi dei torrenti, presente in tutta Italia, assente in Puglia, dubbio in Calabria e presente naturalizzato nelle Marche. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Symphytum officinale L. (1753); Regione Trentino-Alto Adige; Luglio 2008; Foto di Gianni Bonini.
  10. Potentilla reptans L., Regione Piemonte, maggio 2007, foto di Angelo Maschio.
  11. Potentilla reptans L., Regione Piemonte, maggio 2007, foto di Angelo Maschio.
  12. Potentilla reptans L., Regione Marche, agosto 2008, foto di Pietro Curti.
  13. Potentilla reptans L., Regione Marche, agosto 2008, foto di Pietro Curti.
  14. Potentilla reptans L., Regione Sardegna, giugno 2009, foto di Gian Battista Pau.
  15. Potentilla reptans L., Regione Sardegna, giugno 2009, foto di Gian Battista Pau.
  16. Potentilla reptans L., Regione Sardegna, giugno 2009, foto di Gian Battista Pau.
  17. Potentilla reptans L., Regione Sardegna, giugno 2009, foto di Gian Battista Pau.
  18. Potentilla reptans L., Regione Sardegna, giugno 2009, foto di Gian Battista Pau.
  19. Potentilla reptans L., Regione Sardegna, giugno 2009, foto di Gian Battista Pau.
  20. Potentilla reptans L., Regione Sardegna, giugno 2009, foto di Gian Battista Pau.
  21. Potentilla reptans L., Regione Sardegna, giugno 2009, foto di Gian Battista Pau.
  22. Potentilla reptans L. Tassonomia Ordine Rosales Famiglia Rosaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea, perenne, vigorosa, munita di radice a fittone con poche ramificazioni al suo apice; fusto a portamento strisciante, stoloniforme e pubescente; la rosetta basale emette stoloni ascellari, semplici o solo raramente con ramificazioni, lunghi fino a 1 m, radicanti ai nodi per tutta la loro lunghezza; foglie basali verdi su entrambi i lati, glabre o con pochi peli, a margine dentato, 6-8 denti per lato, palmatosette con 5 raramente 7 segmenti oblungo-ovati; foglie cauline simili alle basali ma di dimensioni minori; calice composto da una doppia serie di 5 sepali, triangolari-ovati e pelosi; fiore attinomorfo, cioè a raggiera regolare, con 5 petali cuoriformi di colore giallo, solitario, eretto su peduncolo lungo fino a 8 cm ascellare alle foglie delle rosette; ovario supero; il frutto è un poliachenio ossia composto da numerosi acheni accorpati; fiorisce da maggio a settembre; cresce da 0 a 1600 m s.l.m. in prati umidi, fossi, ambienti ruderali, incolti; presente in tutto il territorio italiano. Regione Sardegna, giugno 2009, foto di Gian Battista Pau.
  23. Vicia cracca L. (1753); Regione Lombardia; Giugno 2010; Foto di Giovanni Baruffa.
  24. Vicia cracca L. (1753); Regione Lombardia; Giugno 2010; Foto di Giovanni Baruffa.
  25. Vicia cracca L. (1753); Regione Lombardia; Giugno 2010; Foto di Giovanni Baruffa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza