Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Dianthus barbatus L. subspecie barbatus - Regione Friuli Venezia Giulia, 1000 m s.l.m., giugno 2010, foto di Nicola Parrino
  2. Dianthus barbatus L. subspecie barbatus - Regione Friuli Venezia Giulia, 1000 m s.l.m., giugno 2010, foto di Nicola Parrino
  3. Dianthus barbatus L. subspecie barbatus - Regione Trentino Alto Adige, 1700 m s.l.m., Luglio 2008, foto di Gianni Bonini
  4. Dianthus barbatus L. subspecie barbatus - Regione Trentino Alto Adige, 1700 m s.l.m., Luglio 2008, foto di Gianni Bonini
  5. Dianthus barbatus L. subspecie barbatus - Regione Trentino Alto Adige, 1700 m s.l.m., Luglio 2008, foto di Gianni Bonini
  6. Dianthus barbatus L. s.l. Tassonomia Ordine Caryophyllales Famiglia Caryophyllaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne, comunemente coltivata come biennale, originaria dell’Europa centrale e meridionale, dalla quale sono stati ottenutii moltissimi ibridi di vari colori; le piante spontanee hanno fusti alti fino a 40 cm, eretti, rigidi, ingrossati ai nodi, verde-grigiastri, a volte arrossati verso l’apice; foglie color verde-grigiastro, lanceolate, dimensioni medie 7×35 mm, le inferiori inguainanti il fusto per circa 10 mm, mentre le superiori lo inguainano per circa 3 mm; numerosi fiori apicali profumati, riuniti in un fascetto denso di circa 5 cm; 5 squame lanceolate munite di reste 7×10 mm, avvolgono la parte bassa del calice che è cilindrico, con dimensioni medie 3×2 mm, arrossato nella parte superiore; petali carminio-violetti, spesso punteggiati finemente di bianco, vellutati e frangiato-erosi al margine; fioritura da aprile a luglio-agosto; il frutto è una capsula con numerosi e minuti semi brunastri; cresce in prati montani a quote 800-2200 m s.l.m.; in Italia cresce spontaneo in tutte le regioni, ad esclusione di Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Calabria e Isole. Note: di questa specie vengono considerate 2 subspecie: Dianthus barbatus L. subspecie barbatus che presenta reste che superano di poco la corolla, Dianthus barbatus L. subspecie compactus (Kit.) Heuff. con reste più corte. Le varietà ibride vengono commercializzate con il nome: Garofano dei Poeti. Regione Trentino Alto Adige, 1700 m s.l.m., luglio 2008, foto di Gianni Bonini. Subspecie barbatus.
  7. Atractylis gummifera L., Regione Sicilia, Settembre 2010, foto di Antonio Giacalone. Macchie di colore fra le foglie secche.
  8. Atractylis gummifera L., Regione Sicilia, Settembre 2010, foto di Antonio Giacalone. Particolare delle squame irte e spinose.
  9. Atractylis gummifera L., Regione Sicilia, Settembre 2010, foto di Antonio Giacalone.
  10. Atractylis gummifera L., Regione Sardegna, Settembre 2008, foto di G.B. Pau.
  11. Atractylis gummifera L., Regione Sardegna, Settembre 2008, foto di G.B. Pau.
  12. Atractylis gummifera L., Regione Sardegna, Agosto 2008, foto di G.B. Pau.
  13. Atractylis gummifera L., Regione Sardegna, Agosto 2008, foto di G.B. Pau. Il capolino è acaule ed è formato da soli fiori tubulosi da rosacei a violacei, disposti in modo da farlo sembrare quasi un riccio di mare colorato.
  14. Atractylis gummifera L., Regione Sardegna, Giugno 2008, foto di G.B. Pau. Particolare del capolino ancora chiuso.
  15. Atractylis gummifera L. = Carlina gummifera (L.) Less. Tassonomia Ordine Asterales Famiglia Asteraceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne con radice rizomatosa che contiene un succo gommoso e profumato, il fusto è corto o nullo, le foglie sono tutte basali, con profondi lembi spinosi, che spuntano in inverno ma sono secche alla fioritura, il capolino a livello del terreno è circondato da squame erette, tomentose e munite di spine robuste, il fiore è composto da numerosi tubuli di colore violetto o rosa scuro, il frutto è un simil-achenio con pappo setoloso. Fiorisce da agosto a settembre, da 0 a 700 m s.l.m., sui bordi stradali, garighe e luoghi aridi, presente solo in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, non più trovata in Abruzzo. Regione Sardegna, Giugno 2008, foto di G.B. Pau.
  16. Gentiana asclepiadea L. Regione Trentino Alto Adige, Agosto 2005, foto di Marika
  17. Gentiana asclepiadea L. Regione Trentino Alto Adige, Agosto 2005, foto di Marika Pagina inferiore della foglia.
  18. Gentiana asclepiadea L. Regione Trentino Alto Adige, Agosto 2005, foto di Gianni Bonini
  19. Gentiana asclepiadea L. Regione Trentino Alto Adige, Agosto 2005, foto di Gianni Bonini
  20. Gentiana asclepiadea L. Regione Piemonte, Agosto 2006, foto di Giovanni Baruffa
  21. Gentiana asclepiadea L. Regione Piemonte, Agosto 2006, foto di Giovanni Baruffa
  22. Gentiana asclepiadea L. Regione Piemonte, Agosto 2006, foto di Giovanni Baruffa
  23. Gentiana asclepiadea L. Regione Sud Tirolo, Austria, Agosto 2009, foto di Marika.
  24. Gentiana asclepiadea L. Regione Sud Tirolo, Austria, Agosto 2009, foto di Marika.
  25. Gentiana asclepiadea L. Regione Friuli Venezia Giulia, Agosto 2010, foto di Nicolò Parrino.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza