Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Punica granatum L., Regione Sardegna, Giugno 2009, foto di Gian Battista Pau. Gli stami su filamenti rossi.
  2. Punica granatum L., Regione Sardegna, Giugno 2009, foto di Gian Battista Pau.
  3. Punica granatum L., Regione Sardegna, Giugno 2009, foto di Gian Battista Pau. Le foglie.
  4. Punica granatum L., Regione Sardegna, Giugno 2009, foto di Gian Battista Pau. Il tronco.
  5. Punica granatum L., Regione Sardegna, Giugno 2009, foto di Gian Battista Pau. Sezione del calice con i particolari.
  6. Punica granatum L., Regione Sardegna, Giugno 2009, foto di Gian Battista Pau. Gli stami e lo stilo.
  7. Punica granatum L., Regione Sardegna, Giugno 2009, foto di Gian Battista Pau.
  8. Punica granatum L., Regione Sardegna, Giugno 2009, foto di Gian Battista Pau. Il fiore, vista laterale.
  9. Punica granatum L., Regione Sardegna, Giugno 2009, foto di Gian Battista Pau. La pianta.
  10. Punica granatum L., Regione Liguria, Luglio 2008, foto di Marika. Il frutto.
  11. Punica granatum L., Regione Liguria, Luglio 2008, foto di Marika. I residui degli stami sul frutto.
  12. Punica granatum L., Regione Liguria, Luglio 2008, foto di Marika. Frutto, vista laterale.
  13. Punica granatum L., Regione Liguria, Luglio 2008, foto di Marika. Particolare della fauce del fiore.
  14. Punica granatum L., Regione Liguria, Luglio 2008, foto di Marika. Il fiore, vista laterale.
  15. Punica granatum L., Regione Sardegna, Giugno 2006, foto di Giovanni Solinas. Drupa verde.
  16. Punica granatum L., Regione Sardegna, Giugno 2006, foto di Giovanni Solinas. I boccioli.
  17. Punica granatum L. Tassonomia Ordine Myrtales Famiglia Punicaceae Foto e Descrizioni Arbusto o piccolo albero caducifolio, alto fino a 5 metri, molto ramificato, il tronco è diritto con la corteccia fessurata, i rami giovani sono tetragoni e a volte penduli, le foglie sono di colore verde giallastro, da lanceolate a oblunghe, a volte opposte nei rami giovani, riunite in fascetti alterni, caduche, coriacee, glabre e lucide sulla faccia superiore, attenuate in un corto picciolo, con apice ottuso. Il calice è campaniforme, di color granato brillante, spesso e persistente, con segmenti triangolari, papilloso sul margine interno. I fiori sono normalmente solitari, portati da un puduncolo che cresce durante la fruttificazione, con petali obovati, ondulati, caduchi, numerosi stami con filamenti larghi e antere gialle, stilo filiforme con stigma capitato. Il frutto è una grossa sfera coriacea, subglobosa, rossa o giallo-rossa, contornata dai segmenti calicini, i semi sono di colore granato, carnosi, translucidi, appressati e di sapore acidulo. Fiorisce da aprile a giugno, da 0 a 800 m s.l.m., la sua presenza è naturalizzata in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige e Molise. Regione Liguria, Giugno 2006, foto di Marika.
  18. Nerium oleander L. subsp. oleander, Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. Fiore bianco.
  19. Nerium oleander L. subsp. oleander, Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. Fiori doppi di colore bianco-crema.
  20. Nerium oleander L. subsp. oleander, Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. Particolare della fauce.
  21. Nerium oleander L. subsp. oleander, Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. Fiori di colore rosa con fauce screziata.
  22. Nerium oleander L. subsp. oleander, Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. Fiori totalmente bianchi.
  23. Nerium oleander L. subsp. oleander, Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. Visione laterale.
  24. Nerium oleander L. subsp. oleander, Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. I fiori di colore rosa scuro.
  25. Nerium oleander L. subsp. oleander, Regione Liguria, Giugno 2006, foto di Marika. Il fiore a petali doppi, visione laterale.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza