Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Cichorium intybus L., Regione Liguria, Giugno 2008, foto di Marika. Una foglia caulina con boccioli all'ascella.
  2. Cichorium intybus L., Regione Liguria, Settembre 2006, foto di Marika. Il fiore con vicino un fusto coperto da peli irti.
  3. Cichorium intybus L., Regione Marche, Luglio 2005, foto di Pietro Curti.
  4. Cichorium intybus L. Tassonomia Ordine Asterales Famiglia Asteraceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne con radice napiforme, alta fino a 1 metro, il fusto è diritto, rigido e molto ramificato, i rami sono glabri o pubescenti per peli semi-rigidi, diritti o ascendenti; le foglie sono di colore verde, le basali sono oblanceolate, pennatifide o dentate, hanno un corto picciolo, le cauline sono quasi intere, sessili e amplessicauli. L'infiorescenza è formata da numerosi capolini apicali alle ascelle fogliari, l'involucro è cilindrico, con 2 file di bratteee: le esterne ampiamente lanceolate con apici patenti, le interne più lunghe delle esterne ma strette ed erette, il fiore è di colore azzurro, formato da ligule tronche e dentate, ha numerosi stami bifidi di colore blu con filamento bianco e peloso alla base. Il frutto è un achenio angoloso di colore marrone chiaro. Fiorisce da giugno a settembre, da 0 a 1200 m s.l.m., in prati, campi coltivati e non, sui bordi stradali. Presente in tutta Italia. Regione Marche, Luglio 2004, foto di Pietro Curti.
  5. Delphinium fissum Waldst. & Kit. subsp. fissum, Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti.
  6. Delphinium fissum Waldst. & Kit. subsp. fissum, Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. Le foglie.
  7. Delphinium fissum Waldst. & Kit. subsp. fissum, Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. Vista laterale dei fiori con gli speroni e le brattee.
  8. Delphinium fissum Waldst. & Kit. subsp. fissum Tassonomia Ordine Ranunculales Famiglia Ranunculaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne, con radice tuberosa ricoperta da una tunica, il fusto alto fino ad 1 metro è robusto; le foglie di colore verde sono palmatosette a 5-7 lobi trifidi, incise-dentate con lamina lineare, il picciolo ha la base abbracciante il fusto, le cauline sono lineari. L'infiorescenza è un grappolo allungato, i peduncoli fiorali sono pubescenti, più corti dei fiori e muniti di 2 brattee lineari, il fiore di colore blu-violaceo ha i petali liberi, bifidi, i 2 inferiori vellutati alla fauce, i superiori terminanti in uno sperone lungo e aguzzo. Il frutto è composto da 3-5 follicoli glabri o leggermente pubescenti contenenti numerosi semi di colore nero-brillante, non alati, ricoperti da squame membranose. Fiorisce da giugno ad agosto, da 300 a 1700 m s.l.m., in querceti, castagneti, in prati ombrosi, presente in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Sicilia e Sardegna, segnalato per errore in Liguria. Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti.
  9. Cirsium erisithales (Jacq.) Scop., Regione Trentino Alto Adige, Agosto 2008, foto di Mauro Cittadini.
  10. Cirsium erisithales (Jacq.) Scop., Regione Trentino Alto Adige, Agosto 2008, foto di Mauro Cittadini.
  11. Cirsium erisithales (Jacq.) Scop., Regione Piemonte, Agosto 2008, foto di Renato Fondi.
  12. Cirsium erisithales (Jacq.) Scop., Regione Liguria, Luglio 2008, foto di Marika. La corolla, vista frontale.
  13. Cirsium erisithales (Jacq.) Scop., Regione Liguria, Luglio 2008, foto di Marika. Una foglia del fusto.
  14. Cirsium erisithales (Jacq.) Scop., Regione Liguria, Luglio 2008, foto di Marika. Il fiore con la corolla pendula.
  15. Cirsium erisithales (Jacq.) Scop., Regione Liguria, Luglio 2008, foto di Marika. Il bocciolo e le foglie cauline.
  16. Cirsium erisithales (Jacq.) Scop. Tassonomia Ordine Asterales Famiglia Asteraceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne, rizomatosa, il fusto è diritto e robusto, porta poche ramificazioni, le foglie di colore verde sono glabrescenti, divise in più segmenti opposti, disposte ad angolo e incise profondamente fino alla nervatura centrale, le inferiori ampie con ciglia leggermente spinose, le cauline lineari-lanceolate, amplessicauli. L'involucro è subgloboso, ricoperto da numerose squame più lunghe che larghe che diventano diritte verso l'alto, il fiore è formato da un insieme di tubuli di colore giallo, il capo fiorale, portato da un peduncolo si reclina verso il basso. Il frutto è un achenio che si trasforma in un pappo di grandi dimensioni. Fiorisce da giugno ad agosto, da 400 a 1900 m s.l.m., in prati montani umidi e nei pressi delle abetaie montane. Presente in tutta Italia ad esclusione di Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, presenza dubbia in Molise. Regione Liguria, Luglio 2008, foto di Marika.
  17. Bupleurum ranunculoides L., Regione Veneto, Agosto 2008, foto di Francesca Scarpa.
  18. Bupleurum ranunculoides L., Regione Piemonte, Agosto 2008, foto di Renato Fondi.
  19. Bupleurum ranunculoides L., Regione Liguria, Agosto 2005, foto di Giorgio Venturini.
  20. Bupleurum ranunculoides L. Tassonomia Ordine Apiales Famiglia Apiaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne cespitosa, con radice stolonifera fine e squamosa, ha fusti erbacei e poco ramificati, le foglie sono di consistenza erbacea, amplessicauli, acute o acuminate, parallelinervie, le basali attenuate al picciolo, da lineari ad oblungo-lanceolate, persistenti alla fioritura, le cauline raramente amplessicauli e ovato-lanceolate. L'infiorescenza è in ombrella terminale a raggiera, peduncolata, le brattee sono ovato-lanceolate, eretto-patenti, ma più corte dei raggi, e persistenti, l'involucro o fiore periferico è formato da 5-6 foglioline ovali di colore giallastro, i fiori centrali sono formati ciascuno da 25 fiori, sono di colore che va dal giallo al verdastro e di forma pentagonale, a volte con banda mediana più scura e 2 stili. Il frutto è ovoidale con coste poco sporgenti e 2 vallecole contenenti semi piani. Fiorisce da luglio ad agosto, da 800 a 2500 m s.l.m., in prati, cespugli e pianori rocciosi. Presente solamente in Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Umbria. Regione Liguria, Agosto 2005, foto di Giorgio Venturini.
  21. Saponaria officinalis L., Regione Friuli Venezia Giulia, Luglio 2011, foto di Nicolò Parrino. Il fusto con le foglie.
  22. Saponaria officinalis L., Regione Liguria, Luglio 2011, foto di Marika. Il fiore, vista frontale.
  23. Saponaria officinalis L., Regione Liguria, Luglio 2011, foto di Marika. Vista degli stami e degli stigmi.
  24. Saponaria officinalis L., Regione Liguria, Luglio 2011, foto di Marika. Foglia, vista inferiore.
  25. Saponaria officinalis L., Regione Liguria, Luglio 2011, foto di Marika. I calici tronchi alla base.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza