Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Stachys recta L. (1767); Regione Liguria, 1330 m s.l.m.; Maggio 2011; Foto di Marika Ligure. Vista dei fiori e dei calici con i denti acuti e pelosi.
  2. Stachys recta L. (1767); Regione Liguria, 1330 m s.l.m.; Maggio 2011; Foto di Marika Ligure. La foglia, vista della peluria e dei denti mucronati.
  3. Stachys recta L. (1767); Regione Liguria, 1330 m s.l.m.; Maggio 2011; Foto di Marika Ligure. Vista del fusto quadrangolare e ricoperto da peluria.
  4. Stachys recta L. (1767); Regione Liguria, 1330 m s.l.m.; Maggio 2011; Foto di Marika Ligure. I frutti in formazione.
  5. Stachys recta L. (1767); Regione Liguria, 1330 m s.l.m.; Maggio 2011; Foto di Marika Ligure.
  6. Stachys recta L. (1767); Regione Liguria, 1330 m s.l.m.; Maggio 2011; Foto di Marika Ligure.
  7. Stachys recta L. (1767); Regione Liguria, 1330 m s.l.m.; Maggio 2011; Foto di Marika Ligure. La pianta in compagnia di Saponaria ocymoides L.
  8. Stachys recta L. (1767) Sinonimi Betonica decumbens Moench (1794) Betonica hirta L. (1756) Ortostachys recta (L.) Fourr. (1869) Stachys recta subsp. recta L. (1767) Stachys recta var. angusta (Borbás) Diklic (1974) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Nomi italiani Stregona gialla Etimologia L'epiteto generico, Stachys, deriva dal greco στᾰχυϛ (stáchys) = spiga; fa riferimento alla disposizione dei fiori lungo il fusto. L'epiteto specifico, recta, deriva dal latino rectus = diritto, dritto, eretto; in riferimento al portamento del fusto. Descrizione Pianta erbacea perenne a base legnosa, il fusto eretto è a sezione quadrangolare: 2 sezioni opposte ricoperte da pelosità larga e alterne agli internodi, 2 con indumento molto denso. Le foglie di colore verde sono picciolate, di forma lanceolata, mucronate, con denti antrorsi e frequentemente smussati, con nervature reticolate e tutte ricoperte da peluria. L'infiorescenza è formata da 5-12 verticillastri ognuno con 6-14 fiori ravvicinati; i fiori sono portati da corti pedicelli e hanno il calice campanulato con 5 denti uguali pelosi, la corolla è di colore giallo col labbro superiore intero, diritto e leggermente concavo e quello inferiore ha due lobi laterali con linee longitudinali rossicce. Gli stami fuoriescono dal tubo e hanno filamenti basali pelosi e stigma bifido. Il frutto è una nocula ovoide subtrigona. Fiorisce da maggio a ottobre, da 0 a 2000 m s.l.m., sui bordi boschivi chiari, bordi stradali e cespuglieti dove predomina il substrato calcareo. Assente in Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Calabria, Puglia e Isole maggiori. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Stachys recta L. (1767); Regione Liguria, 1330 m s.l.m.; Maggio 2011; Foto di Marika Ligure.
  9. Cynoglossum cheirifolium L. Regione Sardegna, 1300 m s.l.m., Maggio 2011, foto di G. B. Pau.
  10. Cynoglossum cheirifolium L. Regione Sardegna, 1300 m s.l.m., Maggio 2011, foto di G. B. Pau.
  11. Cynoglossum cheirifolium L. Regione Sardegna, 1300 m s.l.m., Maggio 2011, foto di G. B. Pau.
  12. Cynoglossum cheirifolium L. Regione Sardegna, 1300 m s.l.m., Maggio 2011, foto di G. B. Pau.
  13. Cynoglossum cheirifolium L. Regione Sardegna, 1300 m s.l.m., Maggio 2011, foto di G. B. Pau.
  14. Cynoglossum cheirifolium L. Regione Sardegna, 1300 m s.l.m., Maggio 2011, foto di G. B. Pau.
  15. Cynoglossum cheirifolium L. Tassonomia Ordine: Lamiales Famiglia: Boraginaceae Nome italiano Lingua di cane giallastra. Foto e descrizione Pianta erbacea bienne, totalmente ricoperta da un tomento biancastro, alta fino a 50 cm; fusti eretti, semplici o ramificati fin dalla base; foglie tomentose su entrambe le pagine, le basali con picciolo di 3-7 cm, oblanceolate e cuneate alla base, foglie del caule oblanceolate, oblunghe o ovate; infiorescenza composta, ramificata, formata da numerose cime con lunghe brattee fogliari alla base; fiori attinomorfi, ermafroditi, pentameri, sorretti da un pedicello di 2-4 mm, eretto o patente; calice con lobi ovati, divisi sin quasi alla base, densamente villosi; tubo corollino cilindrico, corolla con diametro di 3-6 mm, 5 lobi patenti, piani, glabri, di colore variabile, rosso, rosso pallido, rosso violaceo o giallo crema, fauce con 5 squame obovate e ciliate; il frutto è una nucula ovoidale, irta di aculei uncinati. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Cresce in luoghi aperti, soleggiati e secchi, cunette, margini di strade e garighe. Fiorisce da marzo a giugno, da 0 a 1400 m s.l.m.. Regione Sardegna, 1300 m s.l.m., Maggio 2011, foto di G. B. Pau.
  16. Lychnis flos-jovis (L.) Desr., Regione Liguria, 1700 m s.l.m., Giugno 2009, foto di Marika. Il fiore, vista frontale.
  17. Lychnis flos-jovis (L.) Desr., Regione Liguria, 1700 m s.l.m., Giugno 2009, foto di Marika.
  18. Lychnis flos-jovis (L.) Desr., Regione Liguria, 1700 m s.l.m., Giugno 2009, foto di Marika. Il fiore, vista laterale della corona di ligule.
  19. Lychnis flos-jovis (L.) Desr., Regione Liguria, 1700 m s.l.m., Giugno 2009, foto di Marika. Fiori e calici, vista laterale.
  20. Lychnis flos-jovis (L.) Desr., Regione Liguria, 1700 m s.l.m., Giugno 2009, foto di Marika. Vista della pelosità del fusto e delle foglie.
  21. Lychnis flos-jovis (L.) Desr., Regione Liguria, 1700 m s.l.m., Giugno 2009, foto di Marika.
  22. Lychnis flos-jovis (L.) Desr. = Silene flos-jovis (L.) Greuter & Burdet, Agrostemma flos-jovis L. Tassonomia Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Nome italiano Fior di Giove, Crotonella fior di Giove Foto e descrizione Pianta erbacea perenne con radice rizomatosa, il fusto è eretto e ricoperto da una fitta peluria argentata; le foglie sono verdi, di forma lanceolata, intere e subsessili, presenti fino a due terzi dello stelo e anch'esse ricoperte da tomentosità. L'infiorescenza è una cima terminale contratta che porta fino a 10 elementi; i fiori hanno piccole brattee foliacee alla base del calice, che ha i sepali pelosi saldati fra loro, con nervature rossastre e piccoli denti acuti; la corolla è formata da 5 petali con lobi arrotondati e bifidi, di colore rosa scuro sulla faccia superiore e biancastro su quella inferiore, alla fauce hanno una corona di ligule bianco sericeo frastagliate; hanno 10 stami e 5 stili. Il frutto è una capsula allungata terminante con 5 denti. Fiorisce da giugno a luglio, da 1000 a 2500 m s.l.m., nei prati rocciosi assolati e su terreno dove è presente letame di animali al pascolo. Presenza subendemica in Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Trentino Alto Adige. Regione Liguria, 1700 m s.l.m., Giugno 2009, foto di Marika.
  23. Ononis rotundifolia L. Regione Valle d'Aosta, 900 m s.l.m., Aprile 2011, foto di Giomalvi. Foglie a tre segmenti.
  24. Ononis rotundifolia L. Regione Valle d'Aosta, 900 m s.l.m., Aprile 2011, foto di Giomalvi.
  25. Ononis rotundifolia L. Regione Valle d'Aosta, 900 m s.l.m., Aprile 2011, foto di Giomalvi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza