-
Numero contenuti
11874 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
-
Olea europaea L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Olea europaea L., Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. -
Olea europaea L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Olea europaea L., Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. Frutti verdi. -
Olea europaea L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Olea europaea L., Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. I frutti in formazione. -
Olea europaea L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Olea europaea L., Regione Lazio, Novembre 2005, foto di Giovanni Baruffa. -
Olea europaea L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Olea europaea L., Regione Umbria, Aprile 2006, foto di Giovanni Baruffa. Esemplare millenario chiamato "Olivo di S. Emiliano", risalente al 304 d.C., ha un diametro di 9,10 m e alto 5 m -
Olea europaea L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Olea europaea L., Regione Lombardia, Giugno 2008, foto di Gabriele Krause. I fiori. -
Olea europaea L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Olea europaea L., Regione Lazio, Febbraio 2007, foto di Gabriele Krause. -
Olea europaea L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Olea europaea L., Regione Sardegna, Febbraio 2006, foto di Ignazio Caboni. Il tronco di un esemplare millenario. -
Olea europaea L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Olea europaea L., Regione Sardegna, Febbraio 2006, foto di Ignazio Caboni. Esemplare millenario di 14 m di diametro. -
Olea europaea L. Tassonomia Ordine Scrophulariales Famiglia Oleaceae Foto e Descrizioni Albero da frutto sempreverde a crescita lenta, alto fino a 6 metri, ha radici molto ramificate, il tronco è diritto o tortuoso in vecchiaia, la corteccia è di colore grigio, liscia e fessurata con l'età, è molto ramificato con i rami a chioma arrotondata, le foglie sono coriacee, glabre di colore verde grigiastro sulla pagina superiore, pubescenti e grigio argento su quella inferiore, piccole, opposte, di forma ovale lanceolata portate da un corto picciolo. L'infiorescenza è in pannocchie alle foglie ascellari, composta da piccoli fiori che portano sia organi sessuali femminili che maschili, la corolla è tubolare e tetramera, lievemente profumata, è di colore giallo crema con 2 stami gialli e 1 stilo, l'impollinazione è anemofila (dispersione del polline tramite il vento). Il frutto è una drupa carnosa oleosa, ovoidale o rotonda, più o meno pruinosa, di colore verde, che in autunno si colora di nero violaceo a maturità, contenente un nucleo legnoso fusiforme. Presente in forma spontanea o coltivata in tutta Italia, da 0 a 900 m s.l.m., cresce in campi e garighe, ad esclusione della Valle d'Aosta. Note: Pianta originaria dell'Asia. Sono stati trovati reperti fossili delle piante di ulivo; la sua coltivazione e domesticazione pare risalire ad almeno 6000 anni fa. I romani lo coltivavano dal 580 a.C.. Nell’Antico Testamento era un ramoscello d’olivo nel becco della colomba ad annunciare a Noè la quiete dopo il Diluvio Universale. L’olio oltre ad essere un importante alimento, viene offerto anche come medicamento e cosmetico; nei tempi passati l'olio veniva anche usato per illuminazione. Il legno viene usato per lavori di ebanisteria. L'Olea europaea L. è anche una delle piante nutrici per le larve della farfalla Saturnia pyri (Denis & Schiffermüller). Alla base delle ceppaie dell'olivo può crescere un fungo velenoso: l'Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod. Regione Sardegna, Febbraio 2006, foto di Ignazio Caboni.
-
Digitalis lutea L. subsp. lutea
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Digitalis lutea L. subsp. lutea, Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. I fiori, visione frontale. -
Digitalis lutea L. subsp. lutea
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Digitalis lutea L. subsp. lutea, Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. -
Digitalis lutea L. subsp. lutea
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Digitalis lutea L. subsp. lutea, Regione Marche, Luglio 2008, foto di Pietro Curti. Stelo con boccioli. -
Digitalis lutea L. subsp. lutea
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Digitalis lutea L. subsp. lutea, Regione Liguria, Giugno 2007, foto di Marika. La spiga completamente fiorita. -
Digitalis lutea L. subsp. lutea
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Digitalis lutea L. subsp. lutea, Regione Liguria, Giugno 2007, foto di Marika. -
Digitalis lutea L. subsp. lutea
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Digitalis lutea L. subsp. lutea, Regione Liguria, Giugno 2007, foto di Marika. -
Digitalis lutea L. subsp. lutea
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Digitalis lutea L. subsp. lutea, Regione Liguria, Giugno 2007, foto di Marika. I fiori e le foglie. -
Digitalis lutea L. subsp. lutea
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Digitalis lutea L. subsp. lutea, Regione Liguria, Giugno 2007, foto di Marika. La pianta in habitat. -
Digitalis lutea L. subsp. lutea
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Digitalis lutea L. subsp. lutea, Regione Emilia Romagna, Giugno 2007, foto di Gianni Bonini. I fiori, visione frontale. -
Digitalis lutea L. subsp. lutea
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Digitalis lutea L. subsp. lutea, Regione Emilia Romagna, Giugno 2007, foto di Gianni Bonini. I fiori di lato con visione dei peli sull'interno dei lobi. -
Digitalis lutea L. subsp. lutea
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Digitalis lutea L. subsp. lutea, Regione Emilia Romagna, Giugno 2007, foto di Gianni Bonini. La spiga, vista laterale. -
Digitalis lutea L. subsp. lutea
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Digitalis lutea L. subsp. lutea, Regione Emilia Romagna, Giugno 2007, foto di Gianni Bonini. La spiga ancora chiusa. -
Digitalis lutea L. subsp. lutea
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Digitalis lutea L. subsp. lutea, Regione Marche, Luglio 2004, foto di Pietro Curti. -
Digitalis lutea L. subsp. lutea
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Digitalis lutea L. subsp. lutea Tassonomia Ordine Scrophulariales Famiglia Scrophulariaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne con ceppo un po' legnoso, è alta fino a 100 cm, il fusto è diritto, molto foglioso, finemente striato, glabro, di colore paglierino brillante. Le foglie basali sono lanceolate, molto coriacee, piane, attenuate alla base con corto picciolo, la pagina superiore è di colore verde opaco, quella inferiore glabrescente, i margini sono ciliati al terzo inferiore, le cauline sono sessili e arrotondate alla base. L'infiorescenza è a spiga che porta fino a 50 elementi fioriferi, le brattee sono ovato-lanceolate, glabrescenti e sparsamente ghiandolose, il fiore è di colore giallo pallido con un corto picciolo, la corolla è bilabiata e tubolosa, glabra esternamente e coperta da peli ghiandoliferi sul margine dei lobi, il tubo è largo, cilindrico, attenuato alla base, senza nessuna ornamentazione sui lobi, il labbro superiore è nettamente bilobulato, quello inferiore con lobi laterali ben sviluppati, triangolari e acuti, quello centrale più grande, i lobi possono avere delle chiazze colorate che fungono da richiamo per gli insetti impollinatori, gli stami sono su filamenti bianchi ed hanno le antere di colore giallo-rossastre, stilo e stami sono ben visibili dall'esterno. Il frutto è una capsula ovoidale che sorpassa il calice, contenente semi reniformi di colore castano chiaro. Fiorisce da giugno a luglio, da 700 a 1500 m s.l.m., ai margini chiari dei boschi e nei luoghi umidi. Presente solamente in Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Liguria, Emilia Romagna e Toscana, dubbia in Umbria e Abruzzo. Regione Marche, Luglio 2004, foto di Pietro Curti. -
Astrantia minor L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Astrantia minor L., Regione Piemonte, Luglio 2010, foto di Giovanni Baruffa. Foglia basale.