Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Polygala chamaebuxus L. - Regione Veneto, maggio 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  2. Polygala chamaebuxus L. - Regione Piemonte, luglio 2009, foto di Giovanni Baruffa.
  3. Polygala chamaebuxus L. - Regione Piemonte, luglio 2009, foto di Giovanni Baruffa.
  4. Polygala chamaebuxus L. Tassonomia Ordine Polygalales Famiglia Polygalaceae Foto e Descrizioni Piccolo arbusto sempreverde, prostrato a rami ascendenti, alto fino a 30 (35) cm; foglie rigide, lucide, ovali-acuminate, 15-30 × 5-10 mm; fiori con peduncolo di 5 mm, solitari o riuniti a coppie alle ascelle fogliari superiori; sepali biancastri, quelli interni, detti ali, più grandi; corolla 13 mm, con petali saldati a carena ed apice da giallastro a rosso-brunastro; fiorisce da marzo a luglio; il frutto è una capsula obovata (7 × 8 mm) con margini alati; cresce fino a 2.500 m s.l.m., preferendo terreni calcarei, zone rupestri, assolate, brughiere, praticamente lo stesso habitat del somigliante mirtillo (Vaccinium vitis-idea L.); in Italia è presente in tutte le regioni settentrionali e centrali fino al Molise incluso, dubbia in Umbria. Regione Piemonte, luglio 2009, foto di Giovanni Baruffa.
  5. Lotus corniculatus L., Regione Lombardia, Marzo 2011, foto di Lorenzo Martinelli.
  6. Lotus corniculatus L., Regione Marche, Giugno 2010, foto di Pietro Curti.
  7. Lotus corniculatus L., Regione Marche, Giugno 2010, foto di Pietro Curti. Macro sui fiori.
  8. Lotus corniculatus L., Regione Marche, Giugno 2010, foto di Pietro Curti.
  9. Lotus corniculatus L., Regione Marche, Agosto 2008, foto di Pietro Curti.
  10. Lotus corniculatus L., Regione Marche, Giugno 2008, foto di Pietro Curti.
  11. Lotus corniculatus L. Tassonomia Ordine Fabales Famiglia Fabaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne fittonante, glabra o moderatamente pelosa a seconda delle condizioni metereologiche, i fusti sono decombenti o semi-eretti, legnosi alla base e robusti, a volte fistolosi inferiormente. Le foglie sono divise in 5 parti, le 3 superiori sono ovato-lanceolate su corto peduncolo, le 2 inferiori sessili, a volte con lunghe ciglia sui margini e frequentemente con macchie puntiformi purpuree; l'infiorescenza è peduncolata, apicale o all'ascella fogliare, con pochi fiori che portano alla base una brattea formata da 3 foglioline non picciolate, il calice è attinomorfo e a volte peloso, ha lunghi denti a punta, i fiori papilionacei sono di colore giallo con la parte esterna del vessillo, che è eretto, macchiata di porpora, mentre le ali laterali sono ovate, i 2 petali inferiori falcati con apice retto, gli stami sono su filamenti saldati fra loro, lo stilo è eretto e cilindrico. Il frutto è un bacello eretto-patente o leggermente pendulo di colore marroncino, contenente numerosi semi oblunghi di colore marrone rossiccio. Fiorisce da aprile ad agosto, da 0 a 1800 m s.l.m., in prati incolti, fessure rocciose e ghiaioni. Presente in tutta la penisola italiana. Regione Marche, Maggio 2005, foto di Pietro Curti.
  12. Aquilegia atrata W. D. J. Koch, Regione Lombardia, Maggio 2010, foto di Giovanni Baruffa. Bocciolo.
  13. Aquilegia atrata W. D. J. Koch, Regione Lombardia, Maggio 2010, foto di Giovanni Baruffa.
  14. Aquilegia atrata W. D. J. Koch, Regione Lombardia, Maggio 2010, foto di Giovanni Baruffa. Foglie basali.
  15. Aquilegia atrata W. D. J. Koch, Regione Lombardia, Maggio 2010, foto di Giovanni Baruffa. Foglie cauline.
  16. Aquilegia atrata W. D. J. Koch, Regione Lombardia, Maggio 2010, foto di Giovanni Baruffa.
  17. Aquilegia atrata W. D. J. Koch, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika.
  18. Aquilegia atrata W. D. J. Koch, Regione Valle d'Aosta, Maggio 2010, foto di Giovanni Malvicino. Frutti in formazione.
  19. Aquilegia atrata W. D. J. Koch, Regione Valle d'Aosta, Maggio 2010, foto di Giovanni Malvicino. Foglia, pagina inferiore.
  20. Aquilegia atrata W. D. J. Koch, Regione Valle d'Aosta, Maggio 2010, foto di Giovanni Malvicino. Boccioli e foglie cauline.
  21. Aquilegia atrata W. D. J. Koch, Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika. Foglie.
  22. Aquilegia atrata W. D. J. Koch, Regione Trentino Alto Adige, Luglio 2008, foto di Gianni Bonini.
  23. Aquilegia atrata W. D. J. Koch, Regione Trentino Alto Adige, Luglio 2008, foto di Gianni Bonini.
  24. Aquilegia atrata W. D. J. Koch, Regione Trentino Alto Adige, Agosto 2008, foto di Mauro Cittadini.
  25. Aquilegia atrata W. D. J. Koch, Regione Trentino Alto Adige, Agosto 2008, foto di Mauro Cittadini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza