Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Viola bertolonii Pio emend. Merxm. et W. Lippert (1813); Regione Liguria; Maggio 2008; Foto di Marika Ligure.
  2. Viola bertolonii Pio emend. Merxm. et W. Lippert (1813); Regione Liguria; Maggio 2008; Foto di Marika Ligure.
  3. Viola bertolonii Pio emend. Merxm. et W. Lippert (1813) Sinonimi Viola heterophylla Bertol. (1810) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Malpighiales Famiglia: Violaceae Nome italiano Viola di Bertoloni Etimologia I fiori del genere Viola hanno questo nome fin dall'antichità classica, e se si considera che il latino Viola e il greco Ion originano da una comune radice, si può supporre che già le popolazioni indoeuropee possedessero un termine ben preciso - e simile - per indicare questo genere di fiori. L'attributo specifico indica che la specie è dedicata ad Antonio Bertoloni (1775-1869), botanico, naturalista e medico italiano. Tra l'altro fu professore di Botanica presso l'Università di Bologna e autore di molte opere di carattere botanico. La sua Flora italica sistens plantas in Italia et in insulis circumstantibus sponte nascentes, in 10 volumi e redatta in oltre 20 anni di studi e ricerche, fu considerata all'epoca una vera pietra miliare riguardante la flora spontanea italiana. Descrizione Pianta erbacea perenne, glabra o leggermente ispida. Ha steli corti e sottili, a volte striscianti; foglie basali in rosetta rada, picciolate e leggermente arrotondate o lanceolate; stipole lineari con segmenti alati laterali. Il fiore, di colore blu, ha 5 petali: i 4 superiori alati e tondeggianti, quello inferiore triangolare con macchia gialla alla fauce, che si prolunga in uno sperone lungo e sottile. I sepali sono lanceolati con dentini verso il terzo inferiore. Il frutto è una capsula. Fiorisce da aprile a giugno, in prati aridi e sentieri rocciosi, da 500 a 1300 m s.l.m.; è presente in Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Viola bertolonii Pio emend. Merxm. et W. Lippert (1813); Regione Liguria; Maggio 2008; Foto di Marika Ligure.
  4. Sassifraga oppositifolia L.subsp. oppositifolia, Regione Valle d'Aosta, 3400 m s.l.m., Giugno 2010, foto di Giovanni Malvicino.
  5. Sassifraga oppositifolia L.subsp. oppositifolia, Regione Valle d'Aosta, 3400 m s.l.m., Giugno 2010, foto di Giovanni Malvicino.
  6. Sassifraga oppositifolia L.subsp. oppositifolia, Regione Valle d'Aosta, 3400 m s.l.m., Giugno 2010, foto di Giovanni Malvicino.
  7. Sassifraga oppositifolia L.subsp. oppositifolia, Regione Piemonte, Agosto 2008, foto di Matteo Benassi.
  8. Sassifraga oppositifolia L. subsp. oppositifolia Tassonomia Ordine Rosales Famiglia Saxifragaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne, di piccole dimensioni, ispida, di colore verde nerastro, con portamento a cuscino denso e cespitoso, con fusti eretti e corti, ricoperti da peluria; foglie piccole, opposte, da obovate a lineari-spatolate, carenate-triangolari nella pagina inferiore, fitte e sessili verso l'apice del fusto, con ai bordi ciglia rade, non glandulifere, leggermente curve alla sommità; fiori di colore rosa o porporini, solitari, sessili o leggermente peduncolati, portati da un calice con tubo glabro, con denti ciliati, 5 petali diritti obovali, più lunghi dei denti calicini, e ristretti all'unghia, 10 stami su filamenti purpurei, lunghi la metà dei petali, stilo corto. Il frutto è una capsula globosa contenente semi con ornamentazioni papillose. Fiorisce da luglio ad agosto, da 1700 a 3500 m s.l.m., su rocce di alta montagna dove persiste la neve. Presente in tutta Italia ad esclusione di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Regione Piemonte, Agosto 2008, foto di Matteo Benassi.
  9. Bistorta officinalis Delarbre, Regione Valle d'Aosta, Agosto 2008, foto di Giovanni Malvicino. Mare rosa fra le Alpi.
  10. Bistorta officinalis Delarbre, Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika.
  11. Bistorta officinalis Delarbre, Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika. Fiore ancora chiuso e foglia caulina.
  12. Bistorta officinalis Delarbre, Regione Liguria, Giugno 2008, foto di Marika.
  13. Bistorta officinalis Delarbre, Regione Liguria, Giugno 2008, foto di Marika.
  14. Bistorta officinalis Delarbre, Regione Liguria, Giugno 2006, foto di Marika. Soggetti rosa e biancastri.
  15. Bistorta officinalis Delarbre Tassonomia Ordine Polygonales Famiglia Polygonaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne, con rizoma della grandezza di un dito, liscio e contorto, con resti fogliari vecchi all'apice; fusto eretto, glabro e poco foglioso; foglie basali lanceolate oppure oblungo-lanceolate, ottuse, attenuate alla base, coriacee, con il bordo finemente crespato, di colore verde intenso superiormente e biancastre nella pagina inferiore, le cauline con picciolo alato e involucro membranaceo, che avvolge il fusto ai nodi, di colore verde alla base e tendente al marrone all'apice; infiorescenza a spiga cilindrica o ovale, con inseriti numerosi fiori di colore rosa o biancastri, ogni fiore ha 8 stami e 3 stigmi; il frutto è un achenio nero, lucido. Fiorisce da maggio a giugno, da 700 a 2000 m s.l.m., in prati umidi e soleggiati. Presente in tutta Italia ad esclusione di Puglia, Sicilia e Sardegna. Regione Trentino Alto Adige, Luglio 2005, foto di Mauro Cittadini.
  16. Lilium bulbiferum L. subsp. bulbiferum, Regione Trentino Alto Adige, Luglio 2010, foto di Gianni Bonini.
  17. Lilium bulbiferum L. subsp. bulbiferum, Regione Trentino Alto Adige, Luglio 2010, foto di Gianni Bonini. Porzione del fusto con bulbilli.
  18. Lilium bulbiferum L. subsp. bulbiferum, Regione Trentino Alto Adige, Luglio 2010, foto di Gianni Bonini.
  19. Lilium bulbiferum L. subsp. bulbiferum, Regione Trentino Alto Adige, Luglio 2010, foto di Gianni Bonini.
  20. Lilium bulbiferum L. subsp. bulbiferum, Regione Friuli Venezia Giulia, Luglio 2010, foto di Nicolò Parrino. Porzione di fusto punteggiata di rosso.
  21. Lilium bulbiferum L. subsp. bulbiferum, Regione Friuli Venezia Giulia, Luglio 2010, foto di Nicolò Parrino.
  22. Lilium bulbiferum L. subsp. bulbiferum, Regione Friuli Venezia Giulia, Luglio 2010, foto di Nicolò Parrino.
  23. Lilium bulbiferum L. subsp. bulbiferum, Regione Veneto, Luglio 2009, foto di Giuliano Gnata.
  24. Lilium bulbiferum L. subsp. bulbiferum, Regione Veneto, Luglio 2009, foto di Giuliano Gnata.
  25. Lilium bulbiferum L. subsp. bulbiferum, Regione Trentino Alto Adige, Agosto 2008, foto di Gianni Bonini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza