Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Epipactis greuteri subsp. flaminia (P.R. Sav. & Aless.) H. Baumann, Künk. & R. Lorenz, Regione Toscana, Luglio 2012 - Foto e commento di Bruno Ballerini. Particolare in cui si vede lo stimma, l'antera, le masse polliniche ancora coerenti di un fiore fresco, la mancanza di un clinandrio e l'assenza del viscidio.
  2. Epipactis helleborine subsp. helleborine (L.) Crantz, Regione Toscana, Luglio 2012 - Foto e commento di Bruno Ballerini. Alcune E. helleborine apocromiche.
  3. Cephalanthera rubra (L.) Rich., Regione Toscana, Luglio 2012 - Foto e commento di Bruno Ballerini. Alcuni soggetti di C. rubra con fiori apocromici. Purtroppo in fine fioritura e infestati da pidocchi.
  4. Epipactis placentina Bongiorni & Grùnanger, Regione Toscana, Luglio 2012 - Foto e commento di Bruno Ballerini. Vallombrosa (FI). Una stazione di E. placentina con poco più di una decina di piantine, a fine fioritura e molto sofferenti per la siccità.
  5. Epipactis leptochila subsp. neglecta Kümpel, Regione Toscana, Luglio 2012 - Foto e commento di Bruno Ballerini. Appennino Pistoiese. Alcune indicazioni per riconoscere questa subspecie, che di per se, è abbastanza caratterizzata. Epichilo lungo, con apice che a volte può essere ripiegato in punta in modo asimmetrico (ma non sempre), con caratteristiche rugosità parallele e poste a "raggiera", giunzione con l'ipochilo stretta e spesso a forma di punto esclamativo. Colorazione normalmente più intensa della specie tipo e con fiori più aperti. Presenza di clinandrio e di viscidio nei fiori freschi, con buona funzionalità e possibilità di asportazione delle sacche polliniche. Nei fiori vecchi e nelle piante in "sofferenza" ci può essere la disgregazione del polline. Brattee spesso con tipica colorazione giallastra alla base. In questi fiori freschi si vede bene il viscidio funzionante e le masse polliniche coerenti.
  6. Epipactis persica (Soó) Nannf. subsp gracilis (B. Baumann & H. Baumann) W. Rossi, Regione Toscana, Luglio 2012 - Foto e commento di Bruno Ballerini. Alcuni soggetti hanno un epichilo particolarmente allungato.
  7. Epipactis helleborine subsp. helleborine (L.) Crantz, Regione Toscana, Luglio 2012 - Foto e commento di Bruno Ballerini. Alcuni insetti impollinatori e non, incontrati su E. helleborine dell'Appennino Pistoiese.
  8. Ophrys argolica subsp. crabronifera (Sebast. & Mauri) Faurh., Regione Toscana, Aprile 2012 - Foto di Gianni Bonini.
  9. Orchis anthropophora (L.) All., Regione Toscana, Aprile 2012 - Foto di Gianni Bonini.
  10. Serapias neglecta De Not. (1844); Regione Toscana; Maggio 2012; Foto di Gianni Bonini.
  11. Orchis pauciflora Ten., Regione Toscana, Aprile 2012 - Foto di Gianni Bonini.
  12. Ophrys fusca subsp. lucifera (Devillers Tersch. & Devillers) Kreutz, Regione Toscana, Marzo 2012 - Foto e commento di Bruno Ballerini. Pianta di piccole dimensioni, con fusto esile e poche foglie basali, piccole e tendenti alla essiccazione al momento della fioritura. Fiori grandi, con labello tendente a essere piano ed orizzontale, bordo giallo piccolo ma evidente. Retro del labello spesso con sfumature rosate o rossastre. Habitat in garighe basse e aride con sempre la presenza di "rosmarino" e spesso "erica ssp." Crop della cavità stimmatica, per vedere le dimensioni e lo spessore delle pareti.
  13. Ophrys argolica subsp. crabronifera var. virescens Sommier, Regione Toscana, Aprile 2012 - Foto e commento di Gianni Bonini. Ophrys molto bella che si distingue per avere petali e sepali completamente verdi.
  14. Ophrys lutea subsp. minor (Tod.) O. Danesch & E. Danesch, Regione Sicilia, Marzo 2012 - Foto di Nicolò Parrino.
  15. Ophrys lutea subsp. lutea Cav., Regione Sicilia, Marzo 2012 - Foto di Nino Giacalone.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza