Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Orobanche hederae Duby, Regione Sardegna, Giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  2. Orobanche hederae Duby, Regione Sardegna, Giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  3. Orobanche hederae Duby Tassonomia Ordine Scrophulariales Famiglia Orobanchaceae Foto e Descrizioni Pianta parassita il più delle volte annuale, ricoperta di peli glanduliferi, alta fino a 60 cm, il fusto è diritto, ingrossato alla base, di colore porpora o rossastro, foglie tutte basali, infiorescenza disposta lungo il fusto, con fiori piccoli, di colore bianco-violaceo o giallini, con dorso porporino, bratteole scure, il petalo superiore intero o smarginato, quello inferiore arrotondato con margine intero, quello centrale di dimensione maggiore, con filamenti pelosi alla base e glabri all'apice, stigma di colore giallo. Fiorisce da aprile a giugno, da 0 a 800 m s.l.m., parassita in prevalenza dell'Hedera elix L. e suo gruppo. Regione Sardegna, Giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
  4. Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Toscana; Maggio 2010; foto di Alessandro Remorini.
  5. Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Liguria; Maggio 2010; foto di Marika Ligure. Fiore in boccio.
  6. Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2009; foto di Massimo Biraghi. Stami e antere in primo piano.
  7. Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2009; foto di Massimo Biraghi.
  8. Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2008; foto di Gianni Bonini.
  9. Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2008; foto di Gianni Bonini.
  10. Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2008; foto di Gianni Bonini.
  11. Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2008; foto di Gianni Bonini. Pianta intera.
  12. Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Campania; Maggio 2007; foto di Felice Di Palma.
  13. Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2006; foto di Gianni Bonini.
  14. Tragopogon porrifolius L. (1753) Sinonimi Tragopogon porrifolius var. australis (Jord.) Nyman Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Nome italiano Barba di becco violetta; Salsefica; Raperonzolo selvatico Etimologia L'epiteto generico, Tragopogon, è parola composta derivante dalle due parole greche τράγος (trágos) = caprone, capro, becco, maschio della capra, e πώγων (pógon) barba. In riferimento alle setole del pappo che, quando è ben sviluppato, possono ricordare la barba di un caprone. L'epiteto specifico è parola composta; dal latino porrum = porro, e da folium = foglia. Quindi: con foglie simili a quelle del porro Descrizione Pianta erbacea bienne, con radice a fittone. È alta fino a 1 metro, il fusto è diritto, semplice o ramificato, glabro, foglie largamente lineari e semiabbraccianti, il fiore solitario è di colore violetto o rosa scuro, con i petali esterni più lunghi, gli interni corti con stami su filamenti neri e antere gialle, tutte le ligule sono tronche all'apice e segmentate, le brattee dell'involucro sono persistenti, di colore verde sorpassanti il fiore, il frutto è composto da tanti acheni, di colore scuro, che generano un pappo. Fiorisce da maggio a giugno in prati e campi incolti, da 0 a 1000 m s.l.m., presente in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2006; foto di Gianni Bonini.
  15. Cynoglossum creticum Mill., Regione Lazio, Maggio 2009, foto di Mauro Cittadini.
  16. Cynoglossum creticum Mill., Regione Lazio, Maggio 2009, foto di Mauro Cittadini.
  17. Cynoglossum creticum Mill., Regione Lazio, Maggio 2009, foto di Mauro Cittadini.
  18. Cynoglossum creticum Mill., Regione Lazio, Maggio 2009, foto di Mauro Cittadini.
  19. Cynoglossum creticum Mill., Regione Lazio, Maggio 2009, foto di Mauro Cittadini. Pianta intera.
  20. Cynoglossum creticum Mill., Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika. Foglie sessili.
  21. Cynoglossum creticum Mill., Regione Toscana, Agosto 2005, foto di Giorgio Venturini. Macro sui frutti.
  22. Cynoglossum creticum Mill., Regione Toscana, Agosto 2005, foto di Giorgio Venturini. Frutti.
  23. Cynoglossum creticum Mill., Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika.
  24. Cynoglossum creticum Mill. Tassonomia Ordine Lamiales Famiglia Boraginaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea bienne di 30-60 cm, di colore grigio, tomentosa e pubescente, radice fittonante, stelo rigido, ramificato in alto, cosparso di peli soffici; foglie basali tomentose e picciolate, con picciolo alato, grigiastre, con peli più sottili sui 2 lati, di forma oblungo-lanceolata, le cauline arrotondate alla base e semi abbraccianti, densamente pelose; fiori azzurri o biancastri venati da un reticolo viola o rosato, disposti su steli eretti e ramificati, sepali irsuti su ambe le facce, la corolla supera il calice, ha 5 stami; il frutto è indeiscente con carpelli obovati, leggermente convessi, coperto di spine corte non confluenti, intervallate da tubercoli conici. Fiorisce da aprile a giugno in luoghi asciutti e incolti, siepi e prati, da 0 a 1200 m s.l.m., presente in tutta Italia, naturalizzato in Lombardia e assente in Valle d'Aosta. Regione Liguria, Maggio 2008, Foto di Marika.
  25. Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus, Regione Lazio, Aprile 2010, foto di Mauro Cittadini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza