Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Urospermum dalechampii (L.) Scop. ex F.W.Schmidt (1795); Regione Campania; Maggio 2007; Foto di Felice Di Palma.
  2. Urospermum dalechampii (L.) Scop. ex F.W.Schmidt (1795) Sinonimi Arnopogon dalechampii (L.) Willd. (1803) Tragopogon dalechampii L. (1753) Urospermum grandiflorum St.-Lag. (1889) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Nome italiano Boccione maggiore; Amarago; Grugno; Lattugaccio Etimologia L'epiteto generico, Urospermum, deriva dal greco οὐρά (ourá) = coda; composto col greco σπέρμα (spérma) = seme; in riferimento al lungo prolungamento (simile a una coda) dell'achenio. L'epiteto specifico indica che la specie è dedicata al filologo e naturalista francese Jacques Daléchamps (o D'Aléchamps; 1513 - 1588) Descrizione Pianta erbacea perenne, lo stelo è pelosetto, cilindrico e alto fino a 40 cm. Le foglie basali in rosetta sono pennate e regolarmente seghettate, picciolate, le cauline ovali o lanceolate, intere o pennatifide. Il fiore solitario, di colore da giallo oro a giallo zolfo, è formato da numerose ligule tronche e seghettate, con screziature rosse all'esterno; il pappo è composto da acheni ristretti alla base e con un becco all'apice. Fiorisce da marzo ad agosto, da 0 a 1200 m. s.l.m., in campi incolti e prati. Presente in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Urospermum dalechampii (L.) Scop. ex F.W.Schmidt (1795); Regione Campania; Maggio 2007; Foto di Felice Di Palma.
  3. Robinia hispida L., Regione Marche, Maggio 2008, foto di Pietro Curti.
  4. Robinia hispida L. Tassonomia Ordine Fabales Famiglia Fabaceae Foto e Descrizioni Piccolo alberello di origine americana, il tronco è diritto, di colore grigio-marrone cosparso da piccole lenticelle in rilievo, la chioma tende a ricadere con rami sottili ricoperti da peli ispidi di colore rossiccio, le foglie, caduche, sono di colore verde chiaro su ambedue le facce, sono imparipennate, composte da 7-13 foglioline ellittiche e picciolate, i fiori riuniti in grappoli pendenti, sono di forma papilionacea, di colore rosa e spuntano dopo le foglie su peduncoli pelosi, il frutto è un baccello ricoperto di peli rossastri. Fiorisce in primavera, ma è possibile una seconda fioritura a settembre; presente nei giardini e parchi cittadini fino a 1000 m s.l.m.. Regione Marche, Maggio 2008, foto di Pietro Curti.
  5. Anemone appennina L. subsp. appennina, Regione Marche, Maggio 2010, foto di Francesco Gemignani.
  6. Anemone appennina L. subsp. appennina, Regione Lazio, Febbraio 2009, foto di Guido Sagrillo.
  7. Anemone appennina L. subsp. appennina, Regione Lazio, Maggio 2008, foto di Mauro Cittadini.
  8. Anemone appennina L. subsp. appennina, Regione Lazio, Maggio 2008, foto di Mauro Cittadini. Fiore bianco.
  9. Anemone appennina L. subsp. appennina, Regione Lazio, Aprile 2008, foto di Mauro Cittadini.
  10. Anemone appennina L. subsp. appennina Tassonomia Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Foto e Descrizione Pianta perenne erbacea, con rizoma corto, tuberoso e nerastro, stelo eretto e gracile, foglie biternate con foglioline incise, dentate, leggermente pelose sulla pagina inferiore; fiori di colore blu, solitari, con numerosi stami con filamenti e antere ovali, il frutto è un achenio rostrato. Fiorisce da marzo a maggio, ai margini boschivi, da 0 a 1500 m s.l.m.. Presente in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige e Sardegna. Regione Lazio, Aprile 2008, foto di Mauro Cittadini.
  11. Orobanche gracilis Sm., Regione Emilia-Romagna, Appennino, Prov. Bologna, 800 m s.l.m., Giugno 2007 - foto di Annamaria Bononcini.
  12. Orobanche gracilis Sm., Regione Lombardia, Oltrepò Pavese, 500 m s.l.m., Giugno 2010 - foto di Giovanni Baruffa.
  13. Orobanche gracilis Sm., Regione Lombardia, Oltrepò Pavese, 500 m s.l.m., Giugno 2010 - foto di Giovanni Baruffa.
  14. Orobanche gracilis Sm., Regione Lombardia, Oltrepò Pavese, 500 m s.l.m., Giugno 2010 - foto di Giovanni Baruffa.
  15. Orobanche gracilis Sm., Regione Lombardia, Oltrepò Pavese, 500 m s.l.m., Giugno 2010 - foto di Giovanni Baruffa.
  16. Orobanche gracilis Sm., Regione Lombardia, Giugno 2006, foto di Giovanni Baruffa.
  17. Orobanche gracilis Sm., Regione Lombardia, Giugno 2006, foto di Giovanni Baruffa.
  18. Orobanche gracilis Sm., Regione Lombardia, Giugno 2006, foto di Giovanni Baruffa.
  19. Orobanche gracilis Sm., Regione Lombardia, Giugno 2006, foto di Giovanni Baruffa.
  20. Orobanche gracilis Sm., Regione Lombardia, Giugno 2006, foto di Giovanni Baruffa.
  21. Orobanche gracilis Sm., Regione Lombardia, Giugno 2006, foto di Giovanni Baruffa.
  22. Orobanche gracilis Sm., Regione Marche, Agosto 2008, foto di Pietro Curti.
  23. Orobanche gracilis Sm., Regione Marche, Agosto 2008, foto di Pietro Curti.
  24. Orobanche gracilis Sm., Regione Emilia Romagna, Maggio 2007, foto di Gianni Bonini.
  25. Orobanche gracilis Sm., Regione Emilia Romagna, Maggio 2007, foto di Gianni Bonini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza