Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Crocus vernus (L.) Hill subsp. vernus, Regione Friuli Venezia Giulia, Febbraio 2010, foto di Parrino Nicolò. Fiori bianchi e violetti con apici scuri.
  2. Crocus vernus (L.) Hill subsp. vernus, Regione Friuli Venezia Giulia, Febbraio 2010, foto di Parrino Nicolò. Gruppo di fiori bianchi.
  3. Crocus vernus (L.) Hill subsp. vernus, Regione Friuli Venezia Giulia, Febbraio 2010, foto di Parrino Nicolò. Distesa infinita.
  4. Crocus vernus (L.) Hill subsp. vernus, Regione Liguria, Aprile 2009, foto di Marika. Fiore con petali disuguali.
  5. Crocus vernus (L.) Hill subsp. vernus, Regione Liguria, Marzo 2009, foto di Marika. Bulbo.
  6. Crocus vernus (L.) Hill subsp. vernus, Regione Liguria, Marzo 2009, foto di Marika. Piante intere.
  7. Crocus vernus (L.) Hill subsp. vernus, Regione Liguria, Febbraio 2008, foto di Marika. Boccioli.
  8. Crocus vernus (L.) Hill subsp. vernus, Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  9. Crocus vernus (L.) Hill subsp. vernus, Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini. Fiore bianco e fiore viola spuntati in una chiazza di neve.
  10. Crocus vernus (L.) Hill subsp. vernus Tassonomia Ordine Liliales Famiglia Iridaceae Foto e Descrizioni Pianta bulbosa perenne, alta fino a 20 cm, il bulbo è piccolo, schiacciato ai poli, ricoperto da una tunica a fibre fini, intrecciate a formare una rete a maglie oblunghe, le foglie di colore verde, spuntano assieme ai fiori in numero di 2/4, erette, con una linea centrale bianca; i fiori hanno 6 petali disuguali, spuntano da una spata univalve che avvolge il perianzio, in numero di 1/2, di colore viola, a volte più scuri all'apice, possono essere anche bianchi o veriegati di bianco e viola, gli stami su filamenti bianchi portano antere più lunghe di colore giallo limone, il pistillo sovrasta gli stami e si divide in tre stigmi sfrangiati di colore aranciato. Fiorisce da marzo a maggio da quota 0 a 2300 m s.l.m., in prati e pascoli umidi dal disgelo, lungo i fossi. Presente in quasi tutta Italia tranne che in Trentino Alto Adige, Veneto, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  11. Euphorbia amygdaloides L., Regione Liguria, Aprile 2009, foto di Marika.
  12. Euphorbia amygdaloides L., Regione Lombardia, Prov.Bergamo, Spiazzi di Gromo, 1200 m slm, Aprile 2009, foto di Giovanni Baruffa.
  13. Euphorbia amygdaloides L., Regione Lombardia, Prov.Bergamo, Spiazzi di Gromo, 1200 m slm, Aprile 2009, foto di Giovanni Baruffa.
  14. Euphorbia amygdaloides L., Regione Liguria, Aprile 2009, foto di Marika. Particolare del ciazio posato sul disco orbicolare.
  15. Euphorbia amygdaloides L., Regione Marche, Aprile 2005, foto di Pietro Curti.
  16. Euphorbia amygdaloides L., Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini. Macro del ciazio.
  17. Euphorbia amygdaloides L., Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  18. Euphorbia amygdaloides L., Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  19. Euphorbia amygdaloides L., Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  20. Euphorbia amygdaloides L. Tassonomia Ordine Euphorbiales Famiglia Euphorbiaceae Foto e Descrizioni Pianta perenne, alta fino a 80 cm, con fusto leggermente villoso e radice tozza, il fusto alla base è nudo e legnoso, le foglie sono di colore verde, intere o oblunghe, le inferiori riunite in una simil-rosetta, le cauline sparse e presto caduche, i fiori o ciazi sono disposti lungo il fusto e poggiano su brattee saldate in un disco orbicolare concavo, con ghiandole di colore giallo e a forma di uncino, da dove spuntano numerosi fiori maschili e un'unico fiore femminile, il frutto è una capsula solcata sul dorso contenente semi ovali di colore grigio scuro. Fiorisce da febbraio e giugno, da quota 0 a 1800 m s.l.m.in luoghi umidi e ombrosi, presente in tutta Italia ad esclusione della sola Valle d'Aosta. Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  21. Daphne laureola L., Regione Toscana, 900 m slm, Aprile 2006, foto di Giovanni Baruffa.
  22. Daphne laureola L., Regione Toscana, 900 m slm, Aprile 2006, foto di Giovanni Baruffa.
  23. Daphne laureola L., Regione Toscana, 900 m slm, Aprile 2006, foto di Giovanni Baruffa.
  24. Daphne laureola L., Regione Lombardia, Marzo 2010, foto di Alessandro Federici. Particolare delle cicatrici fogliari sul fusto.
  25. Daphne laureola L., Regione Emilia Romagna, Marzo 2009, foto di Gianni Bonini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza