Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Euphorbia palustris L., Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini. Infiorescenza.
  2. Euphorbia palustris L., Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini. Fusto e foglie.
  3. Euphorbia palustris L., Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  4. Euphorbia palustris L., Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  5. Euphorbia palustris L. Tassonomia Ordine Euphorbiales Famiglia Euphorbiaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne molto robusta che può raggiungere il metro di altezza, il rizoma è spesso e legnoso, il fusto robusto, tondo e glabro dal quale dipartono rami sterili, le foglie di colore verde sono alterne, oblunghe-lanceolate, con nervatura centrale molto chiara, i ciazi sono tutti apicali e numerosi,di colore giallastro come le brattee che sono libere. I frutti sono capsule di grandi dimensioni, trigoni e solcati, glabri e coperti da tubercoli arrotondati, contenente semi lisci e di colore marrone lucido. Fiorisce da aprile a giugno da quota 0 a 400 m s.l.m. in paludi, luoghi umidi e rive dei canali. Presente in Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo e Molise, la sua presenza è dubbia in Piemonte e in Puglia, non più trovata in Trentino Alto Adige, Marche e Campania. Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  6. Matthiola tricuspidata (L.) R. Br., Regione Sicilia, Febbraio 2009, foto di Antonio Giacalone. Macro delle 3 cuspidi che caratterizzano l'apice delle silique e che sono valse l'epiteto alla specie, tutto lo stigma è accrescente durante la maturazione del frutto, e va a formare questo tipico tricorno. Macro.
  7. Matthiola tricuspidata (L.) R. Br., Regione Sicilia, Gennaio 2009, foto di Antonio Giacalone.
  8. Matthiola tricuspidata (L.) R. Br., Regione Sicilia, Gennaio 2009, foto di Antonio Giacalone.
  9. Matthiola tricuspidata (L.) R. Br., Regione Sicilia, Gennaio 2009, foto di Antonio Giacalone. Foglie in rosetta basale.
  10. Matthiola tricuspidata (L.) R. Br., Regione Sardegna, Aprile 2008, foto di Franco Sotgiu.
  11. Matthiola tricuspidata (L.) R. Br., Regione Sardegna, Aprile 2008, foto di Franco Sotgiu.
  12. Matthiola tricuspidata (L.) R. Br., Regione Sardegna, Aprile 2008, foto di Franco Sotgiu.
  13. Matthiola tricuspidata (L.) R. Br., Regione Toscana, Isola d'Elba, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini. Macro dei fiori.
  14. Matthiola tricuspidata (L.) R. Br., Regione Toscana, Isola d'Elba, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  15. Matthiola tricuspidata (L.) R. Br., Regione Toscana, Isola d'Elba, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini. Fiori con calice pelosetto.
  16. Matthiola tricuspidata (L.) R. Br., Regione Toscana, Isola d'Elba, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  17. Matthiola tricuspidata (L.) R. Br. Tassonomia Ordine Capparales Famiglia Brassicaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea annuale con radici sottili, ricoperta da peli brevi e ramificati, soprattutto sugli steli, che la rendono tomentosa in tutte le sue parti, fusti alti fino a 30 cm, foglie spatolate o oblungo-ellittiche, marcatamente crenato-sinuose, quelle della rosetta basale picciolate, le cauline con un corto picciolo e quasi intere. I fiori di colore violetto sono disposti in racemi apicali, su corti piccioli, hanno 4 petali più larghi all'apice, bianco-verdastri alla fauce, inseriti in un calice anch'esso molto villoso. Il frutto è una lunga siliqua arrotondata che porta all'apice 3 cuspidi che sono i resti dello stigma. Regione Toscana, Isola d'Elba, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  18. Helianthemum nummularium (L.) Mill. s.l., Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika. Numerosi stami con antere gialle e pistillo centrale verde.
  19. Helianthemum nummularium (L.) Mill. s.l., Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika.
  20. Helianthemum nummularium (L.) Mill. s.l., Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini. Fiori.
  21. Helianthemum nummularium (L.) Mill. s.l., Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini. Particolare del calice e boccioli.
  22. Helianthemum nummularium (L.) Mill. s.l., Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  23. Helianthemum nummularium (L.) Mill. s.l. Tassonomia Ordine Violales Famiglia Cistaceae Foto e Descrizioni Pianta perenne con portamento lasso, ceppo ramificato con frequenti stoloni, fusti striscianti che si rialzano solo negli apicali, glabri e raramente tomentosi; foglie di colore verde, ovato-lanceolate, a volte ricoperte da peli, con bordo revoluto, le cauline, rade, ciliate ai bordi, con stipole più lunghe del picciolo, le inferiori ovate-orbicolate, i fiori di colore giallo o arancione, portano 5 petali e sono in cime apicali a coppie e a volte raggruppati in più esemplari, portati da fusti eretti e arrossati, con un calice di tre sepali, di colore verde-giallastro striati di marrone; i frutti sono capsule ovoidali-globose, densamente pelose, contenenti piccoli semi marrone-rossiccio. Fiorisce su tutto il territorio italiano da maggio ad ottobre, a seconda del clima, da quota 0 a 2500 m s.l.m., in pascoli e prati ± aridi, bordi boschivi, fessure rocciose. Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  24. Cercis siliquastrum (L.) subsp. siliquastrum, Regione Marche, Marzo 2008, foto di Pietro Curti.
  25. Cercis siliquastrum (L.) subsp. siliquastrum, Regione Marche, Marzo 2008, foto di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza