Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Lathraea squamaria L., Regione Veneto, Marzo 2008, foto di Giuliano Gnata.
  2. Lathraea squamaria L. Tassonomia Ordine Scrophulariales Famiglia Scrophulariaceae Foto e Descrizioni Pianta perenne parassitica di diverse piante e da cui trae nutrimento, i fusti sono carnosi ed eretti, portano una spiga di fiori di colore biancastro o rosei, le foglie sono ridotte in squame, a maturità diventa nerastra. Cresce su tutto il territorio italiano ad esclusione della Puglia dall'inizio primavera fino a maggio. Regione Veneto, Marzo 2008, foto di Giuliano Gnata.
  3. Trifolium pratense L. (1753); Regione Lazio; Aprile 2009; Foto di Mauro Cittadini. Fiore visto da sotto.
  4. Trifolium pratense L. (1753); Regione Marche; Agosto 2008; Foto di Pietro Curti.
  5. Trifolium pratense L. (1753); Regione Marche; Agosto 2008; Foto di Pietro Curti.
  6. Trifolium pratense L. (1753); Regione Marche; Agosto 2008; Foto di Pietro Curti.
  7. Trifolium pratense L. (1753); Regione Lazio; Aprile 2008; Foto di Mauro Cittadini. Foglie con la caratteristica macchia.
  8. Trifolium pratense L. (1753); Regione Lazio; Aprile 2008; Foto di Mauro Cittadini.
  9. Trifolium pratense L. (1753); Regione Liguria; Marzo 2008; Foto di Marika Ligure.
  10. Trifolium pratense L. (1753); Regione Liguria; Marzo 2008; Foto di Marika Ligure.
  11. Trifolium pratense L. (1753) Sinonimi Trifolium boeticum Boiss. (1845) Trifolium brachystylum Knaf (1854) Trifolium heterophyllum Lej. (1824) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Nome italiano Trifoglio dei prati; Trifoglio pratense; Trifoglio rosso; Trifoglio violetto Etimologia L'epiteto generico deriva dal latino tres, tria = tre, composto col termine latino folium = foglia; in riferimento alle foglie che sono tipicamente composte da tre segmenti. L'epiteto specifico si riferisce all'habitat; dal latino pratensis = che cresce nei prati. Descrizione Pianta erbacea perenne alta fino a 50 cm con fusti eretti o ascendenti, leggermente pelosa. Le foglie, di colore verde smorto, sono in numero di tre e sono incise fino al picciolo, con macchia bianca sulla faccia superiore. I fiori di colore porporino, raramente bianchi, sono riuniti in teste globose e appressate, portati agli apici degli steli. Fiorisce tutto l'anno, in particolare da maggio a settembre, nei campi, boschi e pascoli; presente in tutta Italia. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Trifolium pratense L. (1753); Regione Liguria; Marzo 2008; Foto di Marika Ligure.
  12. Glechoma hederacea L., Regione Friuli Venezia Giulia, Aprile 2010, foto di RockHoward.
  13. Glechoma hederacea L., Regione Emilia Romagna, Marzo 2008, foto di Gianni Bonini.
  14. Glechoma hederacea L., Regione Emilia Romagna, Marzo 2008, foto di Gianni Bonini.
  15. Glechoma hederacea L., Regione Emilia Romagna, Marzo 2008, foto di Gianni Bonini.
  16. Glechoma hederacea L. Tassonomia Ordine Lamiales Famiglia Lamiaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne, interamente cosparsa di peli morbidi, foglie cuoriformi di colore verde, con picciolo, i fiori violetti con screziature più scure sono profumati, petali disuguali, il centrale grande e a forma di cuore rovesciato, i 2 superiori eretti e piatti. Fiorisce da marzo a maggio nei boschi e luoghi umidi, assente in Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna,segnalata per errore nelle Marche, dubbia in Umbria e non più trovata in Calabria. Regione Emilia Romagna, Marzo 2008, foto di Gianni Bonini.
  17. Viola odorata L. (1753); Regione Lombardia; Marzo 2009; Foto di Massimo Biraghi.
  18. Viola odorata L. (1753); Regione Campania; Marzo 2009; Foto di Marcello Boragine.
  19. Viola odorata L. (1753); Regione Marche; Marzo 2008; Foto di Pietro Curti.
  20. Viola odorata L. (1753); Regione Marche; Marzo 2008; Foto di Pietro Curti.
  21. Viola odorata L. (1753); Regione Marche; Marzo 2008; Foto di Pietro Curti.
  22. Viola odorata L. (1753); Regione Marche; Marzo 2008; Foto di Pietro Curti.
  23. Viola odorata L. (1753); Regione Marche; Marzo 2008; Foto di Pietro Curti.
  24. Viola odorata L. (1753) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Malpighiales Famiglia: Violaceae Nome italiano Viola mammola Etimologia I fiori del genere Viola hanno questo nome fin dall'antichità classica, e se si considera che il latino Viola e il greco Ion originano da una comune radice, si può supporre che già le popolazioni indoeuropee possedessero un termine ben preciso - e simile - per indicare questo genere di fiori. L'attributo specifico deriva dal latino odoratus = profumato; per il buon profumo che emanano i suoi fiori. Descrizione Pianta perenne rizomatosa. Le foglie, di colore verde leggermente dentellate e cigliate, sono a forma di cuore rovesciato, munite di picciolo; sono tutte basali. Fiori di colore viola scuro, profumati, con 5 petali dalla fauce screziata di bianco e pelosetta. Lo sperone è diritto e concolore al fiore. Presente su tutto il territorio italiano da febbraio a maggio. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Viola odorata L. (1753); Regione Marche; Marzo 2008; Foto di Pietro Curti.
  25. Pulmonaria australis (Murr.) W. Sauer., Regione Friuli Venezia Giulia, Aprile 2010, foto di RockHoward .
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza