Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 70 m s. l. m.; 16 Aprile 2009; Foto di Gian Battista Pau.
  2. Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 70 m s. l. m.; 16 Aprile 2009; Foto di Gian Battista Pau.
  3. Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 70 m s. l. m.; 16 Aprile 2009; Foto di Gian Battista Pau.
  4. Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 70 m s. l. m.; 16 Aprile 2009; Foto di Gian Battista Pau.
  5. Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 70 m s. l. m.; 16 Aprile 2009; Foto di Gian Battista Pau.
  6. Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 70 m s. l. m.; 16 Aprile 2009; Foto di Gian Battista Pau.
  7. Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 70 m s. l. m.; 16 Aprile 2009; Foto di Gian Battista Pau.
  8. Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 80 m s. l. m.; 20 Novembre 2010; Foto di Gian Battista Pau.
  9. Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 80 m s. l. m.; 20 Novembre 2010; Foto di Gian Battista Pau.
  10. Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 80 m s. l. m.; 20 Novembre 2010; Foto di Gian Battista Pau.
  11. Silene latifolia Poir (1789); Regione Liguria; Maggio 2008; Foto di Marika Ligure.
  12. Silene latifolia Poir (1789) Sinonimi Melandrium boissieri Schischk. (1925) Silene macrocarpa (Boiss. & Reut.) E.H.L.Krause (1901) Melandrium album (Mill.) Garcke (1858) Lychnis macrocarpa Boiss. & Reut. (1842) Lychnis divaricata Rchb. Roth (1840) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Nome italiano Silene latifoglia Etimologia L'epiteto generico, Silene, è di etimo incerto. Potrebbe derivare greco Σειληνός (Seilenós) = Sileno (in latino Silenus), che la mitologia greco-antica ricorda come padre adottivo e compagno di Bacco. Sileno viene spesso raffigurato sotto sembianze umane ma anche con attributi animaleschi come orecchie, coda e zoccoli equini, e coperto di schiuma dovuta alla vinificazione. Forse quest'ultima caratteristica può giustificare la scelta dell'epiteto generico: infatti molte specie di Silene sono cosparse da una tipica secrezione vischiosa che può ricordare una sorta di schiuma. Oppure può derivare sempre da Sileno che viene raffigurato anche con una gran pancia rotonda: in tal caso ricordando la tipica forma a palloncino dei fiori di molte specie di Silene. Altra origine può riscontrarsi nella parola greca σίαλον (sialon) = saliva, sputo; in riferimento alla tipica secrezione vischiosa e attaccaticcia secreta dal fusto di molte specie di Silene. L'epiteto specifico è parola composta, derivante dal latino latus = largo; e dal latino folium = foglia. "Con le foglie larghe"; in riferimento alla morfologia delle foglie. Descrizione Pianta erbacea perenne pelosa e ghiandolosa verso l'alto, alta fino ad 1 metro e molto ramificata. Le foglie di colore verde carico sono ovate e leggermente ondulate. Il fiore di colore bianco, raramente rosa, è grande, si apre verso sera ed è profumato, il calice è oblungo a forma di spazzolino da denti, il frutto è una capsula contenente semi piatti sul dorso. Fiorisce da maggio a settembre nei campi incolti, margini ombrosi dei fiumi dal piano fino a 1900 m s.l.m., presente in tutto il nord Italia, assente in Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, la sua presenza è dubbia in Umbria. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Silene latifolia Poir (1789); Regione Liguria; Aprile 2008; Foto di Marika Ligure.
  13. Allium pendulinum Ten., Regione Lazio, Maggio 2005, foto di Mauro Cittadini. Bulbi con radicelle.
  14. Allium pendulinum Ten., Regione Lazio, Maggio 2005, foto di Mauro Cittadini.
  15. Allium pendulinum Ten., Regione Lazio, Maggio 2005, foto di Mauro Cittadini.
  16. Allium pendulinum Ten., Regione Lazio, Maggio 2005, foto di Mauro Cittadini.
  17. Allium pendulinum Ten., Regione Lazio, Maggio 2005, foto di Mauro Cittadini.
  18. Allium pendulinum Ten., Regione Lazio, Maggio 2005, foto di Mauro Cittadini.
  19. Allium pendulinum Ten., Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  20. Allium pendulinum Ten., Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  21. Allium pendulinum Ten. Tassonomia Ordine: Liliales Famiglia: Liliaceae Foto e Descrizione Pianta erbacea perenne con bulbo piccolo, ovale, senza bulbilli, ricoperto da una tunica coriacea, foglie di colore verde, triquetre, lunghe come o oltre lo scapo fiorale; i fiori di colore bianco sono riuniti in racemi apicali, peduncolati, prima diritti e poi reflessi in tutte le direzioni, sono avvolti alla base da una spata che cade prematuramente, hanno 6 petali con 3 bande verdi interne, la mediana più lunga, sono sfumati di verde esternamente all'unghia, 6 stami e stimma trifido. Fiorisce da aprile a giugno, dal piano fino a 800 m s.l.m., cresce nei margini boschivi, in prevalenza appenninici con presenza di latifoglia, prati incolti. Presente dalla Liguria a tutto il centro-Sud, totalmente assente in Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  22. Fraxinus ornus L. subsp. ornus, Regione Marche, Agosto 2008, foto di Pietro Curti. Foglie e samare in formazione.
  23. Fraxinus ornus L. subsp. ornus, Regione Liguria, Aprile 2008, foto di Marika.
  24. Fraxinus ornus L. subsp. ornus, Regione Liguria, Aprile 2008, foto di Marika.
  25. Fraxinus ornus L. subsp. ornus Tassonomia Ordine: Scrophulariales (APG: Lamiales) Famiglia: Oleaceae Foto e Descrizione Albero che raggiunge i 15 metri di altezza, con fusto dritto o contorto, di colore grigio e liscio al tatto, la chioma è rotondeggiante, le foglie di colore verde nella pagina superiore e più chiare nella inferiore sono dentellate, picciolate, opposte, in numero solitamente di 7 elementi; i fiori profumati, sono riuniti in pannocchie dense, sono di colore biancastro e compaiono assieme alle foglie. I frutti sono samare lanceolate. Fiorisce da aprile a maggio, dal piano fino a 1400 m s.l.m., è presente su tutto il territorio italiano. Regione Liguria, Aprile 2008, foto di Marika.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza