Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Lathyrus vernus (L.) Bernhardi, Regione Marche, Agosto 2008, foto di Pietro Curti.
  2. Lathyrus vernus (L.) Bernhardi, Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  3. Lathyrus vernus (L.) Bernhardi, Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  4. Lathyrus vernus (L.) Bernhardi, Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  5. Lathyrus vernus (L.) Bernhardi, Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  6. Lathyrus vernus (L.) Bernhardi Tassonomia Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Foto e Descrizione Pianta erbacea perenne con fusti angolosi, non rampicante, foglie verdi su lunghi piccioli, opposte, ovali-lanceolate e in numero pari; i fiori sono riuniti in racemi lassi e spuntano all'ascella fogliare, sono di colore rosa-violetto e poi blu, il frutto è una baccello. Fiorisce da aprile a maggio da 400 metri fino a 1800 di quota, ai margini dei boschi di latifoglia, presente su tutto il territorio italiano ad esclusione della Sicilie e Sardegna. Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
  7. Muscari comosum (L.) Miller, Regione Marche, Maggio 2008, foto di Pietro Curti.
  8. Muscari comosum (L.) Miller, Regione Marche, Maggio 2008, foto di Pietro Curti.
  9. Muscari comosum (L.) Miller, Regione Liguria, Aprile 2008, foto di Marika.
  10. Muscari comosum (L.) Miller Tassonomia Ordine: Liliales (APG: Asparagales) Famiglia: Liliaceae (APG: Hyacinthaceae ) Foto e Descrizione Pianta erbacea perenne glabra, alta fino a 50 cm, con bulbo grande, di colore bruno o rossastro, le foglie verdi e carnose sono larghe e lunghe, tendenti ad afflosciarsi, nascono tutte dal bulbo; i fiori sono portati da un fusto tondo ed eretto, riuniti in racemi apicali di colore violetto intenso gli apicali, che sono quelli sterili e si aprono ad ombrello, lungamente picciolati, gli inferiori, che sono fertili, sono dapprima eretti e mano a mano che maturano si reclinano verso il basso, tutta la corolla è inodore. Il frutto è una capsula. Fiorisce da aprile a giugno fino a 1500 m s.l.m., cresce nei bordi stradali, campi coltivati e non, vigneti, presente in tutto il territorio italiano. Regione Liguria, Aprile 2008, foto di Marika.
  11. Syringa vulgaris L. (1753); Regione Liguria; Aprile 2010; Foto di Marika Ligure.
  12. Syringa vulgaris L. (1753); Regione Marche; Aprile 2008; Foto di Pietro Curti.
  13. Syringa vulgaris L. (1753); Regione Marche; Aprile 2008; Foto di Pietro Curti.
  14. Syringa vulgaris L. (1753) Sinonimi Lilac caerulea (Jonst.) Lunell (1916) Liliacum album (Weston) Renault (1800) Liliacum vulgare (L.) Renault (1800) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Lamiales Famiglia: Oleaceae Nomi italiani Siringa; Lillà; Lillà comune; Fior di maggio; Sirene Etimologia L'epiteto generico deriva da quello di una ninfa greca, Σύριγξ (Sýrinx). L'epiteto specifico deriva dal latino vùlgaris = popolare, del volgo; a sua volta dal latino vùlgus = volgo, popolo. In riferimento alla popolarità di questa pianta. Descrizione Arbusto di origine asiatica e del Nord Europa, coltivato ad uso ornamentale, può raggiungere i 5 metri di altezza, corteccia liscia, i rami giovani sono leggermente pubescenti, le foglie di colore verde sono opposte, di forma ovata, glabre, leggermente a cuore verso il picciolo; i fiori riuniti in pannocchie apicali, riuniti a mazzetti sono di colore lilla, raramente bianchi, molto profumati, hanno 4 petali portati su un tubo allungato che ingloba gli stami, lo stilo è bifido. Fiorisce da aprile a maggio, dal piano fino a 800 m s.l.m., pianta naturalizzata su tutto il territorio italiano nelle molte varietà che la pianta offre. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Syringa vulgaris L. (1753); Regione Marche; Aprile 2008; Foto di Pietro Curti.
  15. Malus domestica (Borkh.) Borkh., Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika.
  16. Malus domestica (Borkh.) Borkh., Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika.
  17. Malus domestica (Borkh.) Borkh., Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika.
  18. Malus domestica (Borkh.) Borkh., Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika. Foglia superiormente. Pagina inferiore tomentosa.
  19. Malus domestica (Borkh.) Borkh., Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika.
  20. Malus domestica (Borkh.) Borkh., Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika.
  21. Malus domestica (Borkh.) Borkh., Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika.
  22. Malus domestica (Borkh.) Borkh., Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika.
  23. Malus domestica (Borkh.) Borkh., Regione Marche, Aprile 2008, foto di Pietro Curti.
  24. Malus domestica (Borkh.) Borkh., Regione Marche, Aprile 2008, foto di Pietro Curti.
  25. Malus domestica (Borkh.) Borkh. Tassonomia Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Foto e Descrizione Albero da frutto di origine orientale, con fusto che può raggiungere i 14 metri di altezza, chioma espansa molto ramificata, le foglie sono di colore verde sulla pagina superiore, tomentose su quella inferiore, seghettate, alterne e ovali; i fiori sono riuniti a mazzetti, di colore bianco-rosato, con corto picciolo, sepali di colore verde e pubescenti, il frutto, che matura in autunno, è una drupa di sapore da acidulo a dolce in base alla varietà della pianta, all'interno 5 carpelli a forma di stella contenenti i semi, di colore marrone, a forma di goccia ovale. Pianta naturalizzata sul territorio italiano, dalla quale sono state selezionate parecchie varietà colturali. Fiorisce da aprile a maggio, fino a 1500 m s.l.m., assente in Valle d'Aosta e Lombardia. Regione Marche, Aprile 2008, foto di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza