Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Sinapis arvensis L. (1752); Regione Emilia Romagna; Marzo 2008; Foto di Gianni Bonini.
  2. Sinapis arvensis L. (1752); Regione Emilia Romagna; Marzo 2008; Foto di Gianni Bonini.
  3. Sinapis arvensis L. (1752); Regione Emilia Romagna; Marzo 2008; Foto di Gianni Bonini.
  4. Sinapis arvensis L. (1752) Sinonimi Sinapis schkuhriana Rchb. (1838) Sinapis kaber DC. (1821) Raphanus arvensis (L.) Crantz (1769) Napus agriasinapis K.F.Schimp. & Spenn. (1829) Crucifera sinapistra E.H.L.Krause (1902) Brassica kaber (DC.) Wheeler (1938) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Capparales Famiglia: Brassicaceae Nomi italiani Senape arvense; Senape selvatica Etimologia Il nome del genere deriva dal latino sinàpis, a sua volta dal greco σίναπις; anche se, probabilmente, si tratta di nome di derivazione orientale o egiziana. Il nome specifico deriva dal latino arvum = campo da coltivare, suolo da arare; in riferimento all'ambiente usuale di crescita. Descrizione Pianta erbacea annuale alta fino ad 1 metro molto ramificata, con fusti ispidi, le foglie basali con lungo picciolo sono divise in segmenti mentre le cauline intere e dentate su corto picciolo a volte assente, i fiori gialli sono riuniti in racemi, il frutto è una siliqua contenente fino a 8 semi rossastri, cresce dall'inizio primavera fino a settembre in campi coltivati e non. Presente in tutta la penisola. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Note Il genere Sinapis comprende una decina di specie, generalmente annue, presenti soprattutto nelle regioni mediterranee. Esse contengono degli oli essenziali di sapore bruciante con proprietà terapeutiche (revulsive) e organolettiche. Alcune specie possono essere tossiche per il bestiame a causa della presenza di glicosidi. Sinapis arvensis L. (1752); Regione Emilia Romagna; Marzo 2008; Foto di Gianni Bonini.
  5. Gagea villosa (M.Bieb) Sweet, Regione Emilia Romagna, Febbraio 2008, foto di Gianni Bonini.
  6. Gagea villosa (M.Bieb) Sweet, Regione Emilia Romagna, Febbraio 2008, foto di Gianni Bonini.
  7. Gagea villosa (M.Bieb) Sweet, Regione Emilia Romagna, Febbraio 2008, foto di Gianni Bonini.
  8. Gagea villosa (M.Bieb) Sweet Tassonomia Ordine Liliales Famiglia Liliaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea bulbosa perenne e pubescente, 2 foglie basali lineari, le cauline di forma bratteale sono opposte, pelosette e inserite sotto all'ombrella fiorifera, i fiori di colore giallo con venature verdastre esternamente sono pubescenti. Fiorisce ai bordi dei prati e dei boschi da marzo a maggio, presente in tutta la penisola ad esclusione della Sicilia e Sardegna, dubbia in Liguria e Campania. Regione Emilia Romagna, Febbraio 2008, foto di Gianni Bonini.
  9. Nonea lutea (Desr.) DC., Regione Emilia Romagna, Febbraio 2008, foto di Gianni Bonini.
  10. Nonea lutea (Desr.) DC., Regione Emilia Romagna, Febbraio 2008, foto di Gianni Bonini.
  11. Nonea lutea (Desr.) DC., Regione Emilia Romagna, Febbraio 2008, foto di Gianni Bonini.
  12. Nonea lutea (Desr.) DC., Regione Emilia Romagna, Febbraio 2008, foto di Gianni Bonini.
  13. Nonea lutea (Desr.) DC. Tassonomia Ordine Lamiales Famiglia Boracinaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea annuale, esotica naturalizzata, pelosa con fusti eretti, le foglie basali in rosetta che non sono presenti per essicazione alla fioritura, le cauline piccole e lanceolate, tutte con peli ghiandolari, i fiori di colore giallo e fauce verde sono in cime allungate, il frutto è uno schizocarpo. Cresce in habitat ruderali e boschivi, fiorisce da febbraio ad aprile. Presente solo in Piemonte, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, ma è pianta rara anche nei siti di crescita. Regione Emilia Romagna, Febbraio 2008, foto di Gianni Bonini.
  14. Nasturtium officinale R. Br. subsp. officinale, Regione Marche, Febbraio 2008, foto di Pietro Curti.
  15. Nasturtium officinale R. Br. subsp. officinale Tassonomia Ordine Capparales Famiglia Brassicaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea con fusti prostrati e cavi, le foglie lucide, carnose e aromatiche sono composte a coppie e l'apicale più grande di forma semi-arrotondata, fiori bianchi riuniti in racemi brevi di colore bianco, i frutti sono silique. Cresce in prevalenza nei luoghi umidi, ruscelli e fontanili. Fiorisce nei primi 6 mesi dell'anno è presente in tutta la penisola italiana. Regione Marche, Febbraio 2008, foto di Pietro Curti.
  16. Lonicera implexa Aiton subsp. implexa, Regione Sardegna, 100 m s. l. m., 06/05/2009 - foto di G.B. Pau
  17. Lonicera implexa Aiton subsp. implexa, Regione Lazio, retroduna costiero, giugno 2006 - Foto di Mauro Cittadini.
  18. Lonicera implexa Aiton subsp. implexa, Regione Lazio, retroduna costiero, giugno 2006 - Foto di Mauro Cittadini.
  19. Lonicera implexa Aiton subsp. implexa, Regione Lazio, retroduna costiero, giugno 2006 - Foto di Mauro Cittadini.
  20. Lonicera implexa Aiton subsp. implexa, Regione Sardegna, 850 m s. l. m., 12/10/2008 - foto G.B. Pau
  21. Lonicera implexa Aiton subsp. implexa, Regione Sardegna, 850 m s. l. m., 12/10/2008 - foto G.B. Pau
  22. Lonicera implexa Aiton subsp. implexa, Regione Sardegna, 850 m s. l. m., 12/10/2008 - foto G.B. Pau
  23. Lonicera implexa Aiton subsp. implexa, Regione Sardegna, 850 m s. l. m., 12/10/2008 - foto G.B. Pau
  24. Lonicera implexa Aiton subsp. implexa, Regione Sardegna, 40 m s. l. m., 04/01/2009 - foto di G.B. Pau
  25. Lonicera implexa Aiton subsp. implexa, Regione Sardegna, 40 m s. l. m., 04/01/2009 - foto di G.B. Pau
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza