Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - foto di G.B. Pau Spata: sezione trasversale; si nota il fiore femminile, a destra, portato alla base dello spadice, e i fiori maschili a sinistra lungo l'asse dello spadice, e le rispettive camere che li ospitano; all'apice dello spadice si nota l'appendice rossastra ricurva verso la parete posteriore della spata: una tale confomazione dello scomparto androforo funge da trappola per gli insetti impollinatori che vanno a succhiare il nettare alla base dello spadice, questi, cercando di uscire, e prima di riuscire nell'intento, si riempiono di grani pollinici, favorendo quindi l'impollinazione di altri fiori, quando vanno a posarsi sullo stigma; la divisione dello spadice in due scomparti impedisce l'autoimpollinazione; è comunque possibile che insetti che escono dallo scomparto androforo vadano poi a posarsi sullo stigma di uno stesso individuo.
  2. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - foto di G.B. Pau Spata: vista laterale.
  3. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - foto di G.B. Pau Spata: vista frontale.
  4. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 40 m s. l. m., 02/01/2010 - foto di G.B. Pau .... di rado anche con 3 infiorescenze.
  5. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - foto di G.B. Pau Ogni tanto è possibile trovare esemplari portanti 2 infiorescenze.....
  6. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - foto di G.B. Pau Dall'apertura della spata è spesso visibile lo stigma giallastro discoidale.
  7. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - foto di G.B. Pau All'interno della spata si nota una parte dello spadice, le cui ali biancastre sono saldate alle pareti laterali della medesima spata in modo da formare una sorta di parete che la divide in uno scomparto ginoforo (che porta il fiore femminile) anteriore e uno androforo (che porta i fiori maschili) posteriore.
  8. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - foto di G.B. Pau
  9. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - foto di G.B. Pau La disposizione e la forma della spata la fanno assomigliare ad una piccola barca (per tale ragione viene detta "spata a barchetta").
  10. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - foto di G.B. Pau L'infiorescenza, tutt'altro che vistosa, è avvolta da una spata a cappuccio portante all'apice una lunga e contorta appendice. La spata è appoggiata supinamente al terreno.
  11. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - foto di G.B. Pau La pianta intera, si nota come le foglie e l'infiorescenza siano tutte radicali; il rizoma tuberoso porta numerose radici semplici biancastre che da esso si dipartono radialmente.
  12. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - foto di G.B. Pau La pagina inferiore è all'incirca concolore al picciolo, si nota bene la nervatura principale più scura, che è parallelinervia; la nervatura secondaria, reticolata, è poco evidente e si nota meglio sulla pagina superiore.
  13. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - foto di G.B. Pau ... a 4 foglie, densamente maculate di verde scuro o di verde-brunastro sulla pagina superiore, che ha una superficie scabra; il margine è ± ondulato e ± involuto verso la base. Il numero di foglie che si notano sulla superficie del terreno può, comunque, risultare superiore a 4, questo perchè la pianta si riproduce più facilmente per via vegetativa (grazie al rizotubero) che per via sessuata, e tende quindi a formare gruppetti ravvicinati di non molti esemplari.
  14. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - foto di G.B. Pau Ogni pianta può portare da 2...
  15. Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - foto di G.B. Pau Per il portamento prostrato, praticamente aderente al suolo, le piante vengono spesso celate dalle altre erbe, o sono ricoperte da fogliame, pietruzze, o ramoscelli, per cui può essere difficoltoso notarle; tale aspetto contribuisce certamente al fatto che questa specie sia considerata più rara di quanto lo sia nella realtà; in Sardegna è ben rappresentata e costituisce popolazioni localmente numerose.
  16. Ambrosina bassii L. Sinonimi Ambrosinia bassii L. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta (Angiospermae) Classe: Liliopsida (Monocotyledones) Ordine: Alismatales Famiglia: Araceae Sottofamiglia: Aroideae Tribù: Ambrosineae Nomi italiano Ambrosinia di Bassi Etimologia Il nome Ambrosinia (successivamente corretto in Ambrosina) fu coniato da Linneo in onore al botanico Bartolomeo Ambrosini (1588 - 1657), Prefetto dell'Orto Botanico di Bologna dal 1620 fino alla sua morte; l'epiteto specifico bassii in onore ad un altro botanico bolognese, Ferdinando Bassi (1710 - 1774), dal 1761 Custode, e poi, dal 1763, Prefetto del suddetto Orto Botanico; questi ebbe contatti con Linneo, e collaborò alla descrizione del genere Ambrosinia; il botanico torinese Carlo Allioni (1728-1804) gli dedicò il genere Bassia. Descrizione Pianta erbacea perenne a portamento prostrato, con rizoma tuberoso biancastro da cui si dipartono, radialmente, numerose radichette semplici e filiformi. Foglie Da 2 a 4, tutte radicali, lungamente picciolate, glabre, appressate al suolo; picciolo cilindrico verde-chiaro in alto e subito sfumante al bianco verso la base, quasi completamente interrato, lungo 2-4 cm; lamina (lunga da 2 a 4 cm) da ovata o subellittica a oblunga, ristretta alla base, con nervatura principale subparallela, quella secondaria irregolarmente reticolata da ben evidente (perché più scura rispetto al resto della lamina) sulla pagina superiore a poco evidente (quando la pagina superiore presenta una densa maculatura); pagina superiore con superficie scabra e spesso con fitta maculatura verde-scura o arrossata (a volte la maculatura non è presente ed è ben evidente la nervatura reticolata di colore verde scuro), pagina inferiore con nervatura principale verde-scura ben evidente (la nervatura secondaria è poco o per niente evidente); margine intero, spesso ondulato e ± involuto verso la base. Fiori Infiorescenza a spadice inclusa in una spata portata da un lungo peduncolo cilindrico biancastro o bianco-verdastro completamente interrato (ciascuna pianta porta 1 o 2 infiorescenze). Spata ovoidale, a cappuccio, lunga 2-3 cm, verde-brunastra, con maculatura/striatura bruno-rossiccia più scura e con superficie esterna papillosa, portante una appendice apicale allungata e incurvata, ma rigida; la medesima spata è disposta supina nel terreno in modo da rivolgere l'apertura verso l'alto (assumendo così la forma di una "barchetta"). Spadice arrossato con breve appendice apicale ricurva verso la parete posteriore della spata, sparsamente ciliato, alato; ali biancastre adnate inferiormente e lateralmente alla spata in modo da dividerla in 2 camere, una anteriore ospitante, alla base dello spadice, un unico fiore pistillifero, l'altra posteriore ospitante (lungo l'asse dello spadice) un numero variabile (generalmente 8-10) di fiori staminiferi. Fiori staminiferi ridotti, ciascuno, a 2 antere sessili appaiate, e disposti in modo da formare, nell'insieme, 2 file longitudinali parallele lungo l'asse dello spadice; fiore femminile ridotto al solo pistillo, formato da un ovario monoloculare, uno stilo ingrossato e ricurvo verso l'asse dello spadice e uno stigma discoidale giallastro. Frutti Capsula verdastra globosa e con stilo persistente, contenente numerosi semi subglobosi bruno-aranciati con arilli biancastri; la dispersione del seme è assicurata dalle formiche, che vanno ghiotte degli arilli. Periodo di fioritura Da metà novembre - primi di dicembre fino a marzo. Territorio di crescita Specie spontanea dell'Algeria, Corsica meridionale, Sardegna e Sicilia (incluso l'arcipelago delle Pelagie); la specie era segnalata anche per il Lazio e per la Calabria, ma mancano dati certi per ritenerla effettivamente presente in queste due Regioni. E' considerata rara. Habitat Pratelli naturali, radure nella macchia, indifferente al substrato, predilige quegli spazi in cui si mantiene meglio l'umidità, dal livello del mare fino a 600 m di quota. Somiglianze e varietà Il genere Ambrosina è monospecifico, e include quindi l'unica specie A. bassii. Il genere più affine, appartenete alla medesima subfamiglia delle Aroideae, è quello dell'Arisarum, che include tre sole specie [A. vulgare Targ.-Tozz., A. proboscideum (L.) Savi, A. simorrhinum Durieu], di cui due [A. vulgare Targ.-Tozz., A. proboscideum (L.) Savi] spontanee in territorio italiano, ed è facilmente riconoscibile per le foglie con picciolo avente una buona porzione epigea (e quindi non sono appressate al suolo) e aventi tutte lamina con base cordata, per le spate, anche queste portate da un peduncolo in gran parte epigeo (e quindi non appressate supinamente al suolo, bensì in asse con i peduncoli - verticali), per lo spadice lateralmente libero e non alato (e quindi non formante due scompartimenti, uno ginoforo e uno androforo, all'interno della spata) e con l'apice incurvato verso la fauce della spata e ± sporgente da essa. Recenti studi hanno portato alla conclusione che anche alcuni caratteri dei semi (l'ornamentazione della superficie esterna) costituiscono uno strumento utile per la distinzione dei due generi, ma la loro difficile reperibilità, unita agli altri macrocaratteri determinativi, esclusivi di questo genere, già menzionati, lo rendono, nella pratica, scarsamente fruibile a fini sistematici. Specie protetta In Italia non risulta alcun piano di salvaguardia per questa specie, che invece è protetta in Francia (Arrêté du 20 Janvier 1982 "Relatif à la liste des espèces végétales protégées sur l'ensemble du territoire national" - come già detto, la specie è presente nel sud della Corsica). Costituenti chimici In assenza di studi in campo chimico e farmacologico dedicati a questa specie, è prudente ritenere che, come molte altre Araceae, essa possa contenere Ossalato di Calcio ed alcaloidi: sostanze che potrebbero risultare tossiche all'ingestione. Scheda di proprietà AMINT realizzata da G.B. Pau e Annamaria Bononcini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT Ambrosina bassii L., Regione Sardegna, 90 m s. l. m., 30/12/2009 - fotografia di G.B. Pau Questa specie (unica del genere Ambrosina) è facilmente riconosibile dalle specie più affini (del genere Arisarum) per il portamento prostrato, per le foglie il cui picciolo è per lo più ipogeo, e per le infiorescenze, il cui peduncolo è anch'esso quasi completamente ipogeo; quindi foglie e spate sono appressate al suolo.
  17. Cakile maritima Scop. subsp. maritima, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Marzo 2009, foto di Marika. Fiori.
  18. Cakile maritima Scop. subsp. maritima, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Marzo 2009, foto di Marika. Pianta adulta in habitat.
  19. Cakile maritima Scop. subsp. maritima, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Marzo 2009, foto di Marika. Nuove piantine crescono.
  20. Cakile maritima Scop. subsp. maritima, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Marzo 2009, foto di Marika. Apparato radicale di pianta adulta.
  21. Cakile maritima Scop. subsp. maritima, Regione Lazio, Castel Porziano (RM), 0 m s.l.m., Dicembre 2007, foto di Mauro Cittadini.
  22. Cakile maritima Scop. subsp. maritima, Regione Lazio, Sabaudia, 0 m s.l.m., Aprile 2007, foto di Mauro Cittadini.
  23. Cakile maritima Scop. subsp. maritima, Regione Lazio, Sabaudia, 0 m s.l.m., Aprile 2007, foto di Mauro Cittadini.
  24. Cakile maritima Scop. subsp. maritima, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Marzo 2009, foto di Marika. Seme contenuto nell'articolo superiore.
  25. Cakile maritima Scop. subsp. maritima, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Marzo 2009, foto di Marika. Articolo inferiore attaccato alla pianta.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza