Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Orchis brancifortii Biv., Regione Sardegna, Aprile 2009 - Foto di Franco Sotgiu
  2. Orchis brancifortii Biv., Regione Sardegna, Aprile 2009 - Foto di Franco Sotgiu
  3. Orchis brancifortii Biv., Regione Sardegna, Aprile 2009 - Foto di Giovanni Solinas
  4. Orchis brancifortii Biv., Regione Sardegna, Aprile 2009 - Foto di Franco Sotgiu
  5. Orchis brancifortii Biv., Regione Sardegna, Aprile 2009 - Foto di Franco Sotgiu
  6. Orchis brancifortii Biv., Regione Sardegna, Aprile 2009 - Foto di Giovanni Solinas
  7. Orchis brancifortii Biv., Regione Sardegna, Aprile 2009 - Foto di Giovanni Solinas
  8. Orchis brancifortii Biv. Sinonimi Anacamptis brancifortii (Biv.) Lindl. Orchis quadripunctata subsp. brancifortii (Biv.) E.G. Camus, Bergon & A. Camus Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchide di branciforti Etimologia Il nome del genere deriva dal greco orchis=testicolo per i suoi tuberi che ricordano gli organi seminali maschili. Il nome specifico in onore di F.M. Branciforti, protettore del botanico siciliano Antonino Bivona Bernardi (1774-1837) che descrisse questa specie. Descrizione Pianta esile, con fusto alto 10-25 cm, sottile solitamente violaceo nella parte superiore. Foglie Foglie elittico-lanceolate, mai maculate, riunite in rosetta basale, le superiori più strette guainanti il fusto. Fiori Infiorescenza rada con 5-35 piccoli fiori, rosa o purpurei, brattee membranose, lunghe circa come l'ovario. Sepali ovati, patenti, il mediano è posto verticalmente; petali più piccoli chiusi a formare un casco sul ginostemio. labello trilobo, i lobi laterali divergenti, molto più stretti di quello mediano; alla base del labello sono presenti due piccole macchie violacee, ed altre due più spostati verso l'ingresso dello sperone. Sperone sottile e filiforme in orizzontale. Tipo corologico Endemica. Periodo di fioritura Da Aprile a Giugno. Territorio di crescita Sardegna, sicilia e calabria. Habitat Prati assolati, macchie, garighe, su substrato calcareo, fino a 1000 metri di altitudine. Somiglianze e varietà Orchis quadripunctata Cirillo ex Ten., Che si distingue per i seguenti caratteri: pianta più robusta, con foglie a volte maculate, fiori più grandi di colore e per la presenza di 4 punti porporini, due dei quali di solito si trovano più spostati verso l'ingresso dello sperone. Quest'ultimo di solito leggermente discendente. Note L'impollinazione di questa specie è entomofila. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee Italiane Orchis brancifortii Biv., Regione Sardegna, Aprile 2009 - Foto di Giovanni Solinas
  9. Orchis quadripunctata Cirillo ex Ten., Regione Puglia, Aprile 2009 - Foto di Felice Di Palma
  10. Orchis quadripunctata Cirillo ex Ten., Regione Puglia, Aprile 2009 - Foto di Gianni Bonini
  11. Orchis quadripunctata Cirillo ex Ten., Regione Puglia, Aprile 2009 - Foto di Gianni Bonini
  12. Orchis quadripunctata Cirillo ex Ten., Regione Puglia, Aprile 2009 - Foto di Felice Di Palma
  13. Orchis quadripunctata Cirillo ex Ten., Regione Puglia, Aprile 2009 - Foto di Gianni Bonini
  14. Orchis quadripunctata Cirillo ex Ten., Regione Puglia, Aprile 2009 - Foto di Felice Di Palma
  15. Orchis quadripunctata Cirillo ex Ten., Regione Puglia, Aprile 2009 - Foto di Gianni Bonini
  16. Orchis quadripunctata Cirillo ex Ten., Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto di Talmamax
  17. Orchis quadripunctata Cirillo ex Ten., Regione Puglia, Aprile 2009 - Foto di Gianni Bonini
  18. Orchis quadripunctata Cirillo ex Ten. Sinonimi Anacamptis quadripunctata Lindl. Orchis brancifortii Biv. Orchis hostii Tratt. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchide a quattro punti Etimologia Il nome del genere deriva dal greco orchis=testicolo per i suoi tuberi che ricordano gli organi seminali maschili. Il nome specifico con riferimento ai quattro punti scuri alla base del labello. Descrizione Pianta alta fino a 30 cm, con 2 rizotuberi ovoidali o subglobosi, con fusto sottile solitamente violaceo nella parte superiore. Foglie 2-6 foglie oblungo-lanceolate, a volte maculate, riunite in rosetta basale, le culinari guainanti. Fiori Infiorescenza più o meno lassa, multiflora, con 8-35 piccoli fiori, rosa-lilla o purpurei, brattee membranose, lunghe circa come l’ovario. Sepali ovali-ottusi, distesi; petali più corti e ripiegati a formare un cappuccio; labello trilobo, i lobi laterali larghi, distesi come il mediano; base del labello bianca con 4 punti porporini, due dei quali di solito si trovano più spostati verso l’ingresso dello sperone. Quest’ultimo filiforme, rossiccio, e lungo circa come l’ovario, di solito discendente. Tipo corologico Stenomediterranea. Periodo di fioritura Da Aprile a Giugno. Territorio di crescita Nel meridione D'Italia. Habitat Prati assolati, macchie, garighe, argini stradali, da 200 a 1000 metri di altitudine. Somiglianze e varietà Orchis brancifortii Biv., Che si distingue per i seguenti caratteri: pianta più gracile, con foglie basali mai maculate, fiori rosati e di dimensioni più piccole, labello piano profondamente trilobo e per la presenza di due o al massimo tre macchie di colore porporino alla base del labello. Note L'impollinazione di questa specie è entomofila. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee Italiane Orchis quadripunctata Cirillo ex Ten., Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto di Talmamax
  19. Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Luciano Regattin.
  20. Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Luciano Regattin.
  21. Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Luciano Regattin.
  22. Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Luciano Regattin.
  23. Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817) Sinonimi Ophrys aestivalis Poir. (1798) Tussacia aestivalis (Poir.) Desv. (1818) Gyrostachys aestivalis (Poir.) Dumort. (1827) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nomi italiani Viticcini estivi; Spirante di estate Etimologia Il nome del genere deriva dal greco σπεiρα (speira) = spira; e ἄνϑοϛ (ánthos) = fiore, in riferimento al disporsi dei fiori a spirale lungo l’asse dell’infiorescenza. Il nome specifico dal latino aestivus = estivo, in riferimento al momento di fioritura. Descrizione Pianta esile, alta da 10 a 30 cm., con fusto gracile, pubescente, che emerge al centro della rosetta basale, dotata di 2-6 rizotuberi cilindrici o fusiformi. Foglie 4-6 foglie basali lineari-lanceolate, appuntite, semi erette, verde brillante. Foglie caulinari molto più piccole e bratteiformi. Brattee lanceolate, più lunghe dell’ovario. Fiori Infiorescenza allungata, sottile, elicoidale, composta da 6-20 piccoli fiori biancastri o sfumati di giallo. Sepali lanceolati, pubescenti all’esterno ,conniventi col labello a formare un tubo, all’interno del quale sono i petali, poco più larghi e corti dei sepali. Labello intero, frangiato e incurvato verso il basso. Ovario fusiforme e pubescente. Tipo corologico Mediterraneo-atlantico. Periodo di fioritura Da giugno ad Agosto Territorio di crescita Presente nelle zone alpine delle regioni settentrionali, ad esclusione di Valle D’Aosta, in Toscana, Lazio e Sardegna. Habitat Prati molto umidi, paludi, sfagni, anche in ambiente salso, su substrato acido o neutro, fino a 1300 mt. di altitudine Somiglianze e varietà Spiranthes spiralis (L.) Chevall., che si differenzia per il fusto che emerge lateralmente dalla rosetta basale, la quale appartiene alla pianta dell’anno successivo, per il periodo di fioritura che è autunnale e per essere presente in tutte le regioni d’Italia. Note L’impollinazione è entomofila e viene effettuata da imenotteri che vengono attratti dal nettare posto in fondo allo stretto tubo creato da sepali e petali. Per raggiungerlo essi sfregano contro i viscidi e si caricano di polline che verrà trasportato al fiore che visiteranno successivamente. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee Italiane Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Luciano Regattin.
  24. Ophrys exaltata subsp. archipelagi (Golz & H. R. Reinhard) Del Prete, Regione Puglia, Aprile 2009 - Foto di Felice Di Palma
  25. Ophrys exaltata subsp. archipelagi (Golz & H. R. Reinhard) Del Prete, Regione Puglia, Aprile 2009 - Foto di Felice Di Palma
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza