Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Orchis purpurea Hudson, Regione Emilia Romagna, Maggio 2012 - Foto di Annamaria Bononcini.
  2. Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang., Regione Emilia Romagna, Maggio 2012 - Foto di Annamaria Bononcini.
  3. Ophrys apifera Huds., Regione Emilia Romagna, Maggio 2012 - Foto di Bruno Ballerini.
  4. Orchis anthropophora (L.) All., Regione Emilia Romagna, Aprile 2012 - Foto di Annamaria Bononcini.
  5. Orchis mascula subsp. speciosa (Mutel) Hegi, Regione Emilia Romagna, Maggio 2012 - Foto di Emilio Pini. Esemplare apocromatico.
  6. Ophrys apifera Hudson var. aurita Moggr., Regione Emilia Romagna, Maggio 2012 - Foto di Annamaria Bononcini.
  7. Traunsteinera globosa (L.) Rchb., Regione Emilia Romagna, Maggio 2012 - Foto di Gianni Gualmini.
  8. Anacamptis coriophora subsp. fragrans (Pollini) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Emilia Romagna, Maggio 2012 - Foto di Annamaria Bononcini.
  9. Dactylorhiza incarnata var. immaculata Romolini & Sodi, Regione Emilia Romagna, Giugno 2012- Foto di Andrea Gambarelli.
  10. Dactylorhiza incarnata var. immaculata Romolini & Sodi, Regione Emilia Romagna, Giugno 2012- Foto di Bruno Ballerini.
  11. Ophrys insectifera L., Regione Veneto, Giugno 2012 - Foto Emilio Pini.
  12. Himantoglossum hircinum (L.) Spreng., Regione Emilia Romagna, Giugno 2012 – Foto e commento di Andrea Gambarelli. I fiori. Particolare della punta del labello. Vista di fronte.
  13. Platanthera bifolia (L.) Rich., Regione Emilia Romagna, Giugno 2012 - Foto di Gianni Bonini.
  14. Epipactis atrorubens (Hoffm. ex Bernh.) Besser, Regione Emilia Romagna, Luglio 2012 - Foto e commento di Bruno Ballerini. In Provincia di Modena, come gli anni scorsi, nelle stazioni di E. atrorubens, a fronte di soggetti più o meno del colore tipico, si trovano in maggioranza soggetti decolorati, con varie gradazioni, sino all'apocromia totale. Crop del soggetto precedente, in cui si può vedere un clinandro "lusiforme" con la presenza di due viscidi.
  15. Epipactis helleborine subsp. orbicularis (K. Richt.) E. Klein, Regione Emilia Romagna, luglio 2012 - Foto di Bruno Ballerini.
  16. Epipactis muelleri Godfery, Regione Liguria, Luglio 2012 - Foto e commento di Bruno Ballerini. Provincia di Modena, anche le "muelleri" iniziano a fiorire. Epipactis abbastanza comune in provincia, che si trova in svariati ambienti, dalle quercete aride, a basse quote, alle pinete a pino nero così come nelle abetine e faggeti aperti. Trovata anche in castagneti con suolo sabbioso siliceo e acido. Specie inconfondibile, dalla fioritura però incostante. A volte, in certe annate, solo pochi esemplari giungono a fioritura e, spesso quando c'è molto caldo o in condizioni di estrema sofferenza, in pochi giorni i fiori compiono il ciclo, o a volte, possono anche non aprirsi. Specie autogama, con clinandrio assente o non completo, masse polliniche che si disgregano direttamente sullo stimma, giunzione tra ipochilo ed epichilo larga, foglie spesso distiche e allungate, fiori campanulati, pendenti, spesso poco aperti. Ipochilo con interno spesso bruno rossastro, ma a volte anche verdastro. Epichilo con apice rivolto in avanti o ripiegato sotto, a volte con sfumature rosate. Masse polliniche che si disgregano sullo stimma.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza