-
Numero contenuti
11874 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
-
Platanthera algeriensis Batt. & Trab.
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle Orchidee Italiane
Platanthera algeriensis Batt. & Trab. Sinonimi Platanthera chlorantha subsp. algeriensis (Batt. & Trab.) Emb. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Platantera algerina Etimologia Il nome del genere dal greco platys=largo e antheròs=antere, con riferimento alla larghezza delle antere. Il nome specifico dal vocabolo latino algerensis=dell'Algeria, con riferimento alla sua diffusione nell'atlas marocchino e sahariano, fino alle porte di Algeri. Descrizione Pianta di aspetto tozzo, alta 25-60 cm., di colore verde. Foglie Due-tre grandi foglie basali eretto-patenti, subopposte, lucide, le cauline bratteiformi. Fiori Infiorescenza allungata, sublassiflora, fiori bianco verdastri, con l'apice del labello verde-giallastro inodori, con petali e sepalo mediano conniventi in casco. Labello di solito fortemente riflesso, mediamente più corto (10-12mm.); Sperone claviforme, robusto, lungo circa una volta e mezzo l'ovario, ovario eretto, pollinodi divergenti, divaricati verso il basso. Tipo corologico Stenomediterranea Periodo di fioritura Giugno-luglio Territorio di crescita Sardegna Habitat Luoghi umidi più o meno ombrosi. Somiglianze e varietà Platanthera bifolia (L.) Rchb., che si differenzia principalmente per i pollinodi paralleli. Platanthera chlorantha (Custer) Rchb. che si differenzia principalmente per l'habitat, il labello più lungo, e la lunghezza dello sperone. Note L'impollinazione viene effettuata da lepidotteri notturni (farfalle), le uniche in grado con la lunga spiritromba a raggiungere il nettare contenuto alla base dello sperone stretto ed allungato. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee Italiane Platanthera algeriensis Batt. & Trab., Regione Sardegna, Giugno 2008 - foto Franco Sotgiu -
Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle Orchidee Italiane
Anacamptis longicornu (Poiret) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Sardegna, Maggio 2006 - foto di Franco Sotgiu- 18 risposte
-
- Orchidee spontanee
- Long-spurred orchid
- (e 5 in più)
-
Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle Orchidee Italiane
Anacamptis longicornu (Poiret) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Sardegna, Marzo 2007 - foto di Franco Sotgiu- 18 risposte
-
- Orchidee spontanee
- Long-spurred orchid
- (e 5 in più)
-
Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle Orchidee Italiane
Anacamptis longicornu (Poiret) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase,Regione Sardegna, Marzo 2007 - foto di Franco Sotgiu- 18 risposte
-
- Orchidee spontanee
- Long-spurred orchid
- (e 5 in più)
-
Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle Orchidee Italiane
Anacamptis longicornu (Poiret) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Sardegna, Maggio 2006 - foto di Franco Sotgiu- 18 risposte
-
- Orchidee spontanee
- Long-spurred orchid
- (e 5 in più)
-
Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle Orchidee Italiane
Anacamptis longicornu (Poiret) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Sardegna, Marzo 2007 - foto di Franco Sotgiu- 18 risposte
-
- Orchidee spontanee
- Long-spurred orchid
- (e 5 in più)
-
Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle Orchidee Italiane
Anacamptis longicornu (Poiret) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Sardegna, Marzo 2007 - foto di Franco Sotgiu- 18 risposte
-
- Orchidee spontanee
- Long-spurred orchid
- (e 5 in più)
-
Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle Orchidee Italiane
Anacamptis longicornu (Poiret) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Sardegna, Maggio 2006 - foto di Franco Sotgiu- 18 risposte
-
- Orchidee spontanee
- Long-spurred orchid
- (e 5 in più)
-
Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle Orchidee Italiane
Anacamptis longicornu (Poiret) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Sardegna, Marzo 2006 - foto di Giovanni Solinas- 18 risposte
-
- Orchidee spontanee
- Long-spurred orchid
- (e 5 in più)
-
Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle Orchidee Italiane
Anacamptis longicornu (Poiret) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Sardegna, Marzo 2006 - foto di Giovanni Solinas- 18 risposte
-
- Orchidee spontanee
- Long-spurred orchid
- (e 5 in più)
-
Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle Orchidee Italiane
Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase Sinonimi Orchis longicornu Poir. Orchis morio L. subsp. longicornu (Poiret) Douin in Bonnier Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchide cornuta Galletti di lungo corno Etimologia La definizione del Genere è derivata dal greco anakamptein=ripiegarsi, probabilmente riferito ai tepali incurvati verso l'alto, o forse ai due segmenti eretti posti sul labello. Il nome specifico deriva dal latino longus=lungo e cornus=corno, con riferimento significativo "dal lungo corno". Descrizione Pianta alta 10-35 cm., fusto eretto, abbastanza robusto, di colore verde alla base, tendente al bruno-violaceo nella parte superiore. Foglie Foglie basali a rosetta, le superiori verdi-violacee, guainanti il fusto. Fiori Infiorescenza piuttosto lassa, cilindrica; brattee membranose poco più corte dell'ovario. Sepali e petali di colore chiaro, più o meno rosati, con nervature verdi, ovati e arrotondati all'apice, a formare un casco più o meno chiuso; labello trilobato, più largo che lungo, con lobi laterali di colore viola, lobo centrale bianco, con piccole macchie viola. Sperone arcuato, ascendente o quasi verticale, più lungo dell'ovario. Tipo corologico Stenomediterranea Periodo di fioritura Marzo-maggio Territorio di crescita Sardegna e Sicilia Habitat Prati magri, macchie, radure dei boschi e garighe, fino a 1200 mt. Somiglianze e varietà Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, che si differenzia per l'infiorescenza meno lassa, lobi laterali di colore più chiaro, numero maggiore di macchioline sul labello, spesso in ordine sparso, sperone mediamente più corto. Note L'impollinazione di questa specie è entomofila, ad opera di Imenotteri. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee Italiane Anacamptis longicornu (Poiret) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Sardegna, Marzo 2007 - foto di Franco Sotgiu- 18 risposte
-
- Orchidee spontanee
- Long-spurred orchid
- (e 5 in più)
-
Primula spectabilis Tratt.*
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Primula spectabilis Tratt. - Regione Veneto, Provincia di Vicenza, M. Summano - Foto Giuliano Gnata - Fiara -
Primula spectabilis Tratt.*
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Primula spectabilis Tratt. - Regione Veneto, Provincia di Vicenza, M. Summano - Foto Giuliano Gnata - Fiara -
Primula spectabilis Tratt.*
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Primula spectabilis Tratt. - Regione Veneto, Provincia di Vicenza, M. Summano - Foto Giuliano Gnata - Fiara -
Primula spectabilis Tratt.*
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Primula spectabilis Tratt. - Regione Veneto, Provincia di Vicenza, M. Summano - Foto Giuliano Gnata - Fiara -
Primula spectabilis Tratt.*
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Primula spectabilis Tratt. - Regione Veneto, Provincia di Vicenza, M. Summano - Foto Giuliano Gnata - Fiara -
Primula spectabilis Tratt.*
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Primula spectabilis Tratt. - Regione Veneto, Provincia di Vicenza, M. Summano - Foto Giuliano Gnata - Fiara -
Primula spectabilis Tratt.*
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Primula spectabilis Tratt. - Regione Veneto, Provincia di Vicenza, M. Summano - Foto Giuliano Gnata - Fiara -
Primula spectabilis Tratt.*
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Primula spectabilis Tratt. Sinonimi Primula polliniana Moretti Primula parlatorei Caruel Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta (Spermatophyta) Classe: Magnoliopsida (Dilleniidae) Ordine: Primulales Famiglia: Primulaceae Nome italiano Primula meravigliosa Etimologia Secondo la nomenclatura coniata dal medico e botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (1656-1708), basata già sui concetti di genere e specie, ma non binomia, il nome del genere era Primula veris (per il fatto che con tale nome, in età latina post-classica, venivano denominate proprio le primule, in senso generalizzato), dal latino primulus = primo, e veris genitivo di ver = primavera, e quindi col significato di "primo (fiore) di primavera"; questo nome durò fino a che Linneo, all'incirca mezzo secolo dopo la pubblicazione delle Institutiones rei herbariae (1700) di Tournefort, introdusse la nomenclatura binomiale, secondo la quale l'appellativo generico deve essere una singola parola, per cui fu costretto a tagliare il termine veris, che assegnò come epiteto ad una delle specie appartenenti a questo medesimo genere; spectabilis è un aggettivo latino che deriva dal verbo specto = osservo, contemplo, e quindi col significato di "notevole", "degno di esser ammirato". Descrizione Piccola pianta perenne, alta 10 ÷ 18 cm, provvista di fusto legnosetto avvolto, alla base, da ciò che rimane delle foglie rinsecchite degli anni precedenti. Foglie Coriacee, tutte basali, a formare una rosetta, lunghe 25 ÷ 70 (90) mm, larghe 15 ÷ 25 mm; lamina lanceolata almeno nelle foglie basali, nelle altre lanceolato-spatolata, lucida e quasi glabra su entrambe le facce, in quella superiore uniformemente punteggiata da minuscole ghiandole poco evidenti ad occhio nudo; apice subacuto, margine intero o irregolarmente eroso, glabro e di consistenza cartilaginea. Fiori Al centro della rosetta basale si sviluppa uno scapo lungo più delle foglie, portante all'apice 1 ÷ 7 fiori disposti ad ombrella; pedicelli di 1÷3 cm, all’ascella di brattee più brevi di essi; calice campanulato lungo 7 ÷ 10 mm, con 5 denti acuti; corolla ipocrateriforme con tubo lungo 15÷ 18 mm, divisa in 5 lobi patenti, obcordati, per un diametro mediamente di 20 mm, di colore roseo-magenta, bianca alla fauce, e sui lati,almeno alla base, di ciascun lobo. Frutti Capsule oblunghe con numerosi semi appiattiti di colore rossiccio-brunastro. Periodo di fioritura Aprile-Luglio Territorio di crescita Specie endemica dei rilievi calcarei delle Alpi centro-orientali (piuttosto rara), presente solo in territorio italiano, in Lombardia, Trentino A. Adige, e Veneto. Habitat Fra le rupi o nei prati montani a detrito ghiaioso, in ambienti non troppo asciutti e non troppo esposti al sole, oltre i 600 m e fino a circa 2500 m di quota, su calcare. Somiglianze e varietà L'insieme del fusto legnoso che spesso conserva le foglie secche degli anni passati, la caratteristica picchiettatura delle medesime foglie, rendono questa rara Primula inconfondibile; alcune specie congeneri somiglianti sono: P. glaucescens Moretti che ha brattea più lunga dei pedicelli fiorali; endemismo dei rilievi calcarei delle Alpi centro-orientali, presente solo in territorio italiano in Lombardia e Trentino A. Adige; P. wulfeniana Schott subsp. P. wulfeniana, simile a P. glaucescens, se ne differenzia solo per la forma delle foglie, che in P. wulfeniana sono più arrotondate, obovate, e per la breve pelosità ghiandolare, assente in P. glaucescens. Endemismo dei rilievi calcarei compresi fra le Alpi orientali italiane e austriache, l’ex Jugoslavia e la Romania; presente in Veneto e Friuli V. Giulia; P. carniolica Jacq, assai simile a P. spectabilis, se ne differenzia per la foglie ad apice arrotondato e con pubescenza ghiandolare; endemismo dei rilievi calcarei delle Alpi Dinaridi (Austria sudorientale e ex Jugoslavia), assente in territorio italiano. Specie protetta Specie protetta da convenzioni internazionali (Convenzione di Berna). La convenzione di Berna, ratificata con la legge n. 503 del 5 Agosto 1981, ha lo scopo di tutelare la flora e la fauna europea e i loro habitat naturali. Già da prima della Convenzione di Berna (1979) la specie era soggetta a tutela in Lombardia (L. R. 33/77), Trentino A. A. (L. R. 10/62), Veneto (L. R. 53/74) e nella Provincia Autonoma di Trento (L. P. 17/73). Costituenti chimici Come per tutte le specie appartenenti a questa famiglia i principali componenti sono flavonoidi, carotenoidi, olio essenziale, sali potassici, saponine. Nelle radici sono presenti anche glicosidi e zuccheri. Uso Alimentare La specie e protetta e non si può cogliere. Uso Cosmetologico La specie è protetta e non si può cogliere Uso Farmacologico Non sono noti studi in campo farmacologico o fitochimico su questa specie. Tutti i trattamenti farmacologici e sanitari devono sempre essere eseguiti sotto stretto e diretto controllo medico. Medicina alternativa e Curiosità La specie non è utilizzata nella moderna erboristeria. Ricercatori dell’Università di Pisa ne hanno studiato l’utilizzo nella medicina tradizionale della Val Vestino, in Lombardia. Note Specie endemica di ristrettissime aree del Vicentino e del Trentino: queste aree di crescita probabilmente sono state risparmiate dalla glaciazione. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Giuliano Gnata, - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT Primula spectabilis Tratt. - Regione Veneto, Provincia di Vicenza - Foto di Giuliano Gnata - Fiara -
Campanula rapunculus L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Campanula rapunculus L. - Regione Liguria, Lerici, metri 50 s.l.m., 28 maggio 2008 - foto di R.M. Fondi -
Campanula rapunculus L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Campanula rapunculus L. - Regione Liguria, Lerici, metri 50 s.l.m., 28 maggio 2008 - foto di R.M. Fondi -
Campanula rapunculus L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Campanula rapunculus L. - Regione Liguria, Lerici, metri 50 s.l.m., 28 maggio 2008 - foto di R.M. Fondi -
Campanula rapunculus L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Campanula rapunculus L., Regione Lazio, 800 m s.l.m., Maggio 2008 - foto di Mauro Cittadini -
Campanula rapunculus L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Campanula rapunculus L., Regione Lazio, 800 m s.l.m., Maggio 2008 - foto di Mauro Cittadini -
Campanula rapunculus L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Campanula rapunculus L. - foto di Pietro Curti