Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Cistus albidus L. - Foto di Gian Battista
  2. Cistus albidus L. - Foto di Gian Battista
  3. Cistus albidus L. - Foto di Gian Battista
  4. Cistus albidus L. - Foto di Gian Battista
  5. Cistus albidus L. - Foto di Gian Battista
  6. Cistus albidus L. - Foto di Gian Battista
  7. Cistus albidus L. - Foto di Gian Battista
  8. Cistus albidus L. - Foto di Gian Battista
  9. Cistus albidus L. - Foto di Gian Battista
  10. Cistus albidus L. - Foto di Gian Battista
  11. Cistus albidus L. - Foto di Gian Battista
  12. Cistus albidus L. - Foto di Gian Battista
  13. Cistus albidus L. Sinonimi Anthelis albidus (L.) Raf. Cistus chevalieri Sennen Cistus lloverae Sennen Cistus bernardii Sennen Cistus eulaliae Sennen Cistus fremiotii Sennen Cistus pascalis Sennen Cistus tomentosus Lam. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Dicotyledonae Ordine: Violales Famiglia: Cistaceae Nomi italiano Cisto biancastro, Cisto a foglie sessili Nomi locali: Mudregu, Mudecru, Mutrecu (Sardegna) Etimologia Cistus dal nome greco Kistos e Kìsthos = pianta cespugliosa; albidus = biancastro: termine di origine latina che fa, evidentemente, riferimento ai giovani germogli ed alle foglie, la cui folta pelosità tende appunto al biancastro. Taluni fanno risalire l'origine del termine Cistus dal greco Kistò che significa scatoletta, per la peculiarità che ha la capsula di aprirsi improvvisamente, di scatto, per liberare i semi contenuti al proprio interno. Descrizione Arbusto sempreverde, tomentoso e vischioso, che generalmente non supera il metro di altezza, ma che talvolta può raggiungere ed oltrepassare il metro e mezzo; il fusto è legnoso provvisto di corteccia che si stacca in strisce più o meno longitudinali; i rametti giovani sono di colore bianco-bruniccio con pelosità stellata, a volte con peli semplici soprattutto ai nodi. Foglie Le foglie, opposte e di colore verde biancastro, sono sessili, semi-amplessicauli, con margine leggermente revoluto-ondulato e con densa pelosità stellata sia sulla pagina superiore che su quella inferiore; sulla pagina superiore possono essere presenti anche peli semplici; la pagina inferiore è a nervatura reticolato-rilevata; spesso, oltre quello centrale, 2(-4) nervi sono più rilevati rispetto agli altri e, nella pagina superiore, appaiono come solchi quasi paralleli al nervo mediano stesso. Fiori Inflorescenze in cime terminali portanti da 3 a 8 fiori, sorretti da lunghi peduncoli privi di brattee involucrali. Il calice, pentamero con sepali da ovati a ovato-lanceolati, possiede un apice acuminato e tomentosità stellata; i petali sono rosei, raramente tendenti al bianco, con stami numerosi e ineguali, ovario con villosità sericea e stigma globoso, all’incirca della stessa altezza degli stami. Frutti Il frutto consiste in una capsula subconica, pelosa, avvolta dal calice, che si apre in 5 valve e contenente numerosi piccoli semi di colore bruno-giallastro. Periodo di fioritura La fioritura va da Aprile, alle quote più basse, fino a Giugno per quelle più elevate. Territorio di crescita Presente in Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana, Lazio, Abruzzo e Sardegna, da 0 a 1300 metri s.l.m. Habitat Lo si può trovare nel sottobosco in zone ben esposte, aride e su terreni rocciosi, soprattutto nella macchia mediterranea. Somiglianze e varietà Potenzialmente possono essere confusi con C. albidus tutti gli Eritrocisti (cisti con corolla di color rosaceo), che in Italia sono rappresentati, a parte la specie in questione, da: - Cistus creticus L. subsp. corsicus (Loisel.) Greuter et Burdet (in Italia presente solo in Sardegna). - Cistus creticus L. subsp. creticus (presente in Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna). - Cistus creticus L. subsp. eriocephalus (Viv.) Greuter et Burdet (la specie meglio rappresentata nel nostro Paese; manca in Friuli-Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Val d'Aosta). - Cistus crispus L. (la cui presenza è certa solo in Sicilia e Liguria, e dubbia nel Lazio). - Cistus parviflorus Lam. (presenza certa solo in Sicilia, dubbia in Puglia)http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=46746&st=0# Si riconoscono tutti abbastanza facilmente da C. albidus soprattutto perché quest'ultimo è l'unico ad avere foglie sessili. Specie protetta Il C. albidus compare nell'elenco delle specie a protezione assoluta della L. R. n. 32 del 02/11/1982 della Regione Piemonte, limitatamente alla provincia di Cuneo. Compare inoltre nell' elenco dell'allegato A della L. R. n. 56 del 06/04/2000 della Regione Toscana, tra le specie di interesse regionale la cui cui conservazione può richiedere la designazione di SIR delle zone in cui è presente. Costituenti chimici Contiene rutina e acido gallico. Alcuni cisti contengono il ladano, una resina astringente e stimolante nervina, usata anche in profumeria. Probabilmente anche C. albidus contiene questa resina. Uso Alimentare Non esiste uso alimentare umano delle specie di Cistus ed anche gli animali lo evitano accuratamente. Uso Cosmetologico Il ladano viene usato in profumeria, e nella cura della forfora e dell’acne giovanile. Tutti i trattamenti farmacologici e sanitari devono sempre essere eseguiti sotto stretto e diretto controllo medico. Medicina alternativa e Curiosità Le parti aeree dei cisti, e in particolar modo le foglie, contenenti essenze dall'azione antisettica, venivano impiegate nella cura di ferite, piaghe o infiammazioni della pelle. Efficaci anche nelle affezioni delle prime vie respiratorie e nelle carenze di vitamina C e D. Note Il Cisto è una pianta aromatica ed il periodo balsamico lo si ha durante l’antesi, quando diventa abbastanza vischiosa; il profumo è piacevole e viene liberato per contatto o per il movimento indotto dal vento, o anche per contatto con l’acqua, durante o subito dopo le piogge. La germinazione dei semi, come per altre specie congeneri, viene stimolata dalle alte temperature, per cui è una delle tipiche piante che per prime ricolonizzano i luoghi devastati dagli incendi; infatti il calore rompe i tegumenti e facilita l’assorbimento di acqua, a vantaggio della germinazione dei numerosissimi semi. Il suo legno, fortemente infiammabile, viene utilizzato per favorire l'accensione e la combustione del fuoco nel focolaio. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Gian Battista e Giovanni Baruffa - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT Cistus albidus L. - Foto di Gian Battista
  14. Acer campestre L. - Foto di Vittorio Verri
  15. Acer campestre L. - Foto di Vittorio Verri
  16. Acer campestre L. - Foto di Vittorio Verri Disamare
  17. Acer campestre L. - Foto di Vittorio Verri Giovani disamare
  18. Acer campestre L. - Foto di Vittorio Verri Nuove foglie e rametti
  19. Acer campestre L. - Foto di shaman Foglie e disamare
  20. Acer campestre L. - Foto di Giovanni Baruffa Carenza idrica.... 10-04-2008
  21. Acer campestre L. - Foto di Giovanni Baruffa Fiori 16-04-2008
  22. Acer campestre L. - Foto di Giovanni Baruffa Risveglio 02-04-2008
  23. Acer campestre L. - Foto di Giovanni Baruffa Primi, timidi segni di risveglio: 13-03-2008
  24. Acer campestre L. - Foto di Giovanni Baruffa Tenuta invernale 10-02-2008
  25. Acer campestre L. - Foto di Giovanni Baruffa Anno vecchio e nuovo: 10-02-2008 e 02-04-2008
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza