Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Anchusa azurea Mill. Regione Emilia Romagna, 400 m s.l.m., aprile 2012, foto di Gianni Bonini.
  2. Anchusa azurea Mill. Regione Emilia Romagna, 400 m s.l.m., aprile 2012, foto di Gianni Bonini.
  3. Anchusa azurea Mill. Regione Emilia Romagna, 400 m s.l.m., aprile 2012, foto di Gianni Bonini.
  4. Anchusa azurea Mill. Regione Emilia Romagna, 400 m s.l.m., aprile 2012, foto di Gianni Bonini.
  5. Anchusa azurea Mill. Regione Emilia Romagna, 400 m s.l.m., aprile 2012, foto di Gianni Bonini.
  6. Anchusa azurea Mill. Regione Emilia Romagna, 400 m s.l.m., aprile 2012, foto di Gianni Bonini.
  7. Anchusa azurea Mill. = Anchusa italica Retz. Tassonomia Ordine: Lamiales Famiglia: Boraginaceae Nome italiano Buglossa azzurra. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne alta fino a 120 cm; fusto molto ramificato nella parte superiore, ispido, munito di peli rigidi patenti o poco riflessi; foglie basali lanceolate con margine leggermente sinuato-dentato, setolose, ispide, attenuate in un corto picciolo formanti una rosetta secca alla fruttificazione, foglie del caule decorrenti e sessili; infiorescenza lassa, formata da panicoli terminali allungati alla fruttificazione; fiori sorretti da un pedicello lungo circa 10 mm, alla cui base sono poste brattee lineari-lanceolate; corolla attinomorfa con 5 lobi tondeggianti, prima rosacei poi azzurro-violetti, fauce con squame bianche, ottuse, densamente pelose; calice persistente, denso di peli setolosi, strettamente campanulato formato da 5 lobuli lineari-lanceolati separati fin quasi alla base, serrati alla fruttificazione; carpello grigiastro, stimma bilobo, il frutto è una nucula ovoidale. Cresce in ambienti aridi, nei campi, nelle culture, in incolti e margini stradali prevalentemente con substrato basico. Presente in tutte le regioni italiane, escluso il Trentino Alto Adige. Fiorisce da aprile a luglio, da 0 a 1300 m s.l.m.. Regione Emilia Romagna, 400 m s.l.m., aprile 2012, foto di Gianni Bonini.
  8. Imperata cylindrica (L.) Beauv. var. europaea (Pers.) Anders. Regione Calabria, 100 m s.l.m., gennaio 2012, foto di Antonio Venturino.
  9. Imperata cylindrica (L.) Beauv. var. europaea (Pers.) Anders. Regione Calabria, 100 m s.l.m., gennaio 2012, foto di Antonio Venturino.
  10. Imperata cylindrica (L.) Beauv. var. europaea (Pers.) Anders. Regione Calabria, 100 m s.l.m., gennaio 2012, foto di Antonio Venturino.
  11. Imperata cylindrica (L.) Beauv. var. europaea (Pers.) Anders. Regione Calabria, 100 m s.l.m., gennaio 2012, foto di Antonio Venturino.
  12. Imperata cylindrica (L.) Beauv. var. europaea (Pers.) Anders. Regione Calabria, 100 m s.l.m., gennaio 2012, foto di Antonio Venturino.
  13. Imperata cylindrica (L.) Beauv. var. europaea (Pers.) Anders. Regione Calabria, 100 m s.l.m., gennaio 2012, foto di Antonio Venturino.
  14. Imperata cylindrica (L.) Beauv. var. europaea (Pers.) Anders. Regione Calabria, 100 m s.l.m., gennaio 2012, foto di Antonio Venturino.
  15. Imperata cylindrica (L.) Beauv. var. europaea (Pers.) Anders. Regione Calabria, 100 m s.l.m., gennaio 2012, foto di Antonio Venturino.
  16. Imperata cylindrica (L.) Beauv. var. europaea (Pers.) Anders. =Imperata arundinacea Cirillo, Lagurus cylindricus L. Tassonomia Ordine: Cyperales Famiglia: Poaceae Nome italiano Falasco bianco. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, cespitosa, alta fino a 100 cm; radice rizomatosa, obliqua; culmo cilindrico, stretto, di 2-4 mm, prima verde, poi rossastro, eretto, flessuoso; foglie strette 3-10 mm, lunghe fino a 60 cm, lineari-lanceolate, convolute, foglie del caule inguainanti, ligula corta, ottusa e lungamente ciliata, pagina inferiore con nervatura non centrale, prominente; infiorescenza a pannocchia spiciforme, bianca, cilindrica, compatta e setosa; spighetta 4-6 mm con 1 fiore fertile e 1 fiore ridotto a lemma sterile peduncolato, villoso e privo di resta (mutico), glume acuto, più lungo dei fiori, membranaceo, particolarmente villoso nella parte inferiore, 2 stami con antere rosso-aranciate. Pianta estremamente invasiva, le sue radici formano un fitto ed aggrovigliato reticolo che soffoca le altre erbe. Cresce in prati umidi, bordi di strade, terreni retrodunali sabbiosi. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Liguria, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Fiorisce da maggio a luglio, da 0 a 400 m s.l.m.. Regione Calabria, 100 m s.l.m., gennaio 2012, foto di Antonio Venturino.
  17. Lathyrus clymenum L., Regione Sardegna, 100 m s.l.m., Marzo 2011, foto di G.B.Pau.
  18. Lathyrus clymenum L., Regione Sardegna, 100 m s.l.m., Marzo 2011, foto di G.B.Pau.
  19. Lathyrus clymenum L., Regione Sardegna, 100 m s.l.m., Marzo 2011, foto di G.B.Pau.
  20. Lathyrus clymenum L., Regione Sardegna, 100 m s.l.m., Marzo 2011, foto di G.B.Pau.
  21. Lathyrus clymenum L., Regione Sardegna, 100 m s.l.m., Marzo 2011, foto di G.B.Pau.
  22. Lathyrus clymenum L., Regione Sardegna, 100 m s.l.m., Marzo 2011, foto di G.B.Pau.
  23. Lathyrus clymenum L., Regione Sardegna, 100 m s.l.m., Marzo 2011, foto di G.B.Pau.
  24. Lathyrus clymenum L., Regione Lazio, 0 m s.l.m., Maggio 2007, foto di Gianni Pilato.
  25. Lathyrus clymenum L., Regione Lazio, 0 m s.l.m., Maggio 2007, foto di Gianni Pilato. Vista dei viticci ramificati.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza