Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Viola alba Besser subsp. alba (1809); Regione Lombardia; 300 m s.l.m.; Febbraio 2011; Foto di Alessandro Federici. Le stipole.
  2. Viola alba Besser subsp. alba (1809); Regione Liguria; 800 m s.l.m.; Aprile 2010; Foto di Marika Ligure.
  3. Viola alba Besser subsp. alba (1809); Regione Liguria; 800 m s.l.m.; Aprile 2010; Foto di Marika Ligure.
  4. Viola alba Besser subsp. alba (1809); Regione Liguria; 800 m s.l.m.; Aprile 2010; Foto di Marika Ligure.
  5. Viola alba Besser subsp. alba (1809); Regione Emilia Romagna; 200 m s.l.m.; Marzo 2008; Foto di Emilio Pini.
  6. Viola alba Besser subsp. alba (1809); Regione Emilia Romagna; 200 m s.l.m.; Gennaio 2008; Foto di Gianni Bonini.
  7. Viola alba subsp. alba Besser (1809) Sinonimi Viola scotophylla Jordan (1849) Viola alba subsp. scotophylla (Jord.) Nyman (1878) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Malpighiales Famiglia: Violaceae Nome italiano Viola bianca Etimologia I fiori del genere Viola hanno questo nome fin dall'antichità classica, e se si considera che il latino Viola e il greco Ion originano da una comune radice, si può supporre che già le popolazioni indoeuropee possedessero un termine ben preciso - e simile - per indicare questo genere di fiori. L'attributo specifico deriva dal latino albus = bianco, in riferimento al colore dei suoi petali. Descrizione Pianta erbacea perenne con radice rizomatosa superficiale biancastra dalla quale spuntano frequentemente stoloni fini che emettono piantine nuove e che non radicano con facilità. Le foglie sono di colore verde, a volte quelle dell'anno precedente sono tendenti al violaceo nella pagina inferiore; tutte riunite in rosetta basale, hanno forma ovale-oblunga o ovata con bordi irregolari e crenati e coperte da fine peluria presto caduca. Le stipole sono lineari-lanceolate, più lunghe che larghe con apici aguzzi e ciliati e lacinie sfrangiate, sparpagliate. L'infiorescenza è apicale su di un peduncolo senza foglie, le brattee sono inserite oltre il mediano centrale. I fiori, odorosi, hanno il calice con denti oblunghi e apici rotondeggianti, i 5 petali sono di colore bianco con striature violette o azzurre oppure solamente bianchi, sono ampi e con apici rotondi, i 2 laterali ravvicinati a quello basale che è prolungato in uno sperone compresso e ottuso di colore variabile, di 3,5-6 × 2-2,5 mm. Gli stami sono 5 con le antere che hanno appendici apicali membranacee, con 1 stilo avente apice ricurvo. Il frutto è una capsula subglobosa triloculare contenente semi di colore castano. Fiorisce da febbraio ad aprile, da 0 a 1000 m s.l.m., in prati, schiarite boschive e campi incolti. Presente in Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna e Toscana. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Viola alba Besser subsp. alba (1809); Regione Emilia Romagna; 200 m s.l.m.; Gennaio 2008; Foto di Gianni Bonini.
  8. Allium chamaemoly L. subsp. chamaemoly, Regione Liguria, 200 m s.l.m., Febbraio 2013, foto di Massimo Puglisi. Il fiore, vista degli stami e dello stilo.
  9. Allium chamaemoly L. subsp. chamaemoly, Regione Liguria, 200 m s.l.m., Febbraio 2013, foto di Massimo Puglisi. I fiori, vista laterale e pelosità sui margini foliari.
  10. Allium chamaemoly L. subsp. chamaemoly, Regione Liguria, 200 m s.l.m., Febbraio 2013, foto di Massimo Puglisi. Confronto con una moneta da 1 cent.
  11. Allium chamaemoly L. subsp. chamaemoly, Regione Liguria, 200 m s.l.m., Febbraio 2013, foto di Massimo Puglisi.
  12. Allium chamaemoly L. subsp. chamaemoly, Regione Liguria, 200 m s.l.m., Febbraio 2013, foto di Massimo Puglisi.
  13. Allium chamaemoly L. subsp. chamaemoly, Regione Liguria, 200 m s.l.m., Febbraio 2013, foto di Massimo Puglisi.
  14. Allium chamaemoly L. subsp. chamaemoly, Regione Liguria, 200 m s.l.m., Febbraio 2011, foto di Massimo Puglisi. Il bulbo e le radici.
  15. Allium chamaemoly L. subsp. chamaemoly, Regione Liguria, 200 m s.l.m., Febbraio 2011, foto di Massimo Puglisi. Frutti in formazione.
  16. Allium chamaemoly L. subsp. chamaemoly = Nectaroscordum chamaemoly (L.) Galasso & Banfi Tassonomia Ordine: Asparagales Famiglia: Amaryllidaceae Foto e descrizione Piccola pianta erbacea perenne con bulbo subsferico ricoperto da tunica coriacea grigiastra dove si notano alcune fossette, a volte all'esterno del bulbo possono esserci 1-2 bulbilli. Il fusto è robusto ma corto con la sezione circolare. Le foglie sono 4-8 tutte basali a contatto col terreno, non hanno picciolo, sono provviste di ciglia sui margini e a volte anche sulla lamina che è stretta e lunga fino a 10 cm con apici appuntiti. L'infiorescenza è emisferica e lassa fino a 7 elementi, spunta da una spata biloba ialina apicolata e persistente che è più corta dei peduncoli fiorali che non arrivano a 2 cm, il fiore è di colore bianco, ha 6 petali saldati solamente alla base che hanno una riga centrale di colore rosso mattone; i 6 stami sono inclusi e con base allargata, le antere dorsifisse sono di colore giallo; l'ovario è di forma obovoide, liscio con stilo centrale intero. Il frutto è una capsula loculicida contenete 1-2 semi per loculo che sono di colore nerastro. Fiorisce da dicembre a marzo, da 0 a 500 m s.l.m., in garighe, prati incolti e arenosi, assente in Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Umbria. Note: nelle stazioni di crescita è comunque una pianta sporadica e con areali ben definiti. Regione Liguria, 200 m s.l.m., Febbraio 2011, foto di Massimo Puglisi.
  17. Genista radiata (L.) Scoop. Regione Liguria, 700 m s.l.m., luglio 2010, foto di Giorgio Venturini.
  18. Genista radiata (L.) Scoop. Regione Liguria, 700 m s.l.m., luglio 2010, foto di Giorgio Venturini.
  19. Genista radiata (L.) Scoop. Regione Liguria, 700 m s.l.m., luglio 2010, foto di Giorgio Venturini.
  20. Genista radiata (L.) Scoop. Regione Liguria, 700 m s.l.m., luglio 2010, foto di Giorgio Venturini.
  21. Genista radiata (L.) Scoop. Regione Liguria, 700 m s.l.m., luglio 2010, foto di Giorgio Venturini.
  22. Genista radiata (L.) Scoop. Regione Liguria, 700 m s.l.m., luglio 2010, foto di Giorgio Venturini.
  23. Genista radiata (L.) Scoop. Tassonomia Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Nome italiano Ginestra stellata. Foto e descrizione Pianta suffruticosa perenne, alta fino a 50 cm; radice a fittone, coriacea e resistente; rami vecchi legnosi alla base, con corteccia di colore bruno chiaro, non spinosi, densamente ramificati e striati, rami giovani filiformi, verticillati, a volte opposti, eretti, verdi, pubescenti e angolosi; foglie sessili, opposte, pubescenti nella pagina inferiore, con lamina divisa in tre segmenti lineari lunghi 1-2 cm e larghi 1 mm, presto caduche; infiorescenza a capolino terminale, formato da 2-7 fiori brevemente peduncolati, il capolino è sorretto da un lungo e nudo peduncolo finemente pubescente, ascellare alle foglie superiori; fiori dialipetali, zigomorfi, calice vellutato-setoso, gamosepalo, con sepali pressoché simili, corolla papilionacea setosa con 5 petali gialli, vessillo ripiegato, ovato, bilobato, ali e vessillo lunghi quasi quanto la carena; il frutto è un legume contenente 2-3 semi, ovale, compresso, vellutato-setoso, con punta apicale ricurva. Cresce ai margini soleggiati dei boschi di montagna, preferibilmente con substrato calcareo. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Fiorisce in giugno-luglio da 300 a 1500 m s.l.m.. Regione Liguria, 700 m s.l.m., luglio 2010, foto di Giorgio Venturini. (Sito)
  24. Erysimum jugicola Jord. Regione Valle d'Aosta, 2400 m s.l.m., maggio 2012, foto di Giomalvi.
  25. Erysimum jugicola Jord. Regione Valle d'Aosta, 2400 m s.l.m., maggio 2012, foto di Giomalvi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza