Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Pedicularis cenisia Gaudin. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., giugno 2012, foto Giomalvi.
  2. Pedicularis cenisia Gaudin. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., giugno 2012, foto Giomalvi.
  3. Pedicularis cenisia Gaudin. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., giugno 2012, foto Giomalvi.
  4. Pedicularis cenisia Gaudin Tassonomia Ordine: Scrophulariales Famiglia: Orobancaceae Nome italiano Pedicolare del Moncenisio. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, con radice fascicolata, alta fino a 25 cm; fusto pubescente eretto o ascendente, poco foglioso; foglie basali in rosetta, strettamente lanceolate, bipennatosette divise in segmenti con margine profondamente dentato, picciolo vellutato-lanoso, le caulinari ridotte e meno divise; infiorescenza a spiga breve, allungata alla fruttificazione, densamente pelosa; fiori subsessili, zigomorfi e gamopetali, calice verde alla base, lanoso, campanulato, lobi fogliacei, purpurei, inciso-dentati leggermente più corti del tubo corollino; corolla bilabiata, labbro superiore color porpora scuro, ricurvo simile ad un elmo, terminante in un becco strettamente conico troncato all’apice, lungo circa 4 mm, labbro inferiore trilobato, glabro e di colore più tenue; 4-5 stami con filamento peloso, 1 stilo con stimma capitato, ovario supero; il frutto è una capsula ovale acuminata, leggermente sporgente dal calice. Cresce nei pascoli e nelle praterie di montagna. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria. Fiorisce da giugno ad agosto da 600 a 2800 m s.l.m.. Regione Valle d'Aosta, 2200 m s.l.m., giugno 2012, foto Giomalvi.
  5. Carduus personata (L.) Jacq. Regione Veneto, 600 m s.l.m., giugno 2011, foto di Massimo Scandola.
  6. Carduus personata (L.) Jacq. Regione Veneto, 600 m s.l.m., giugno 2011, foto di Massimo Scandola.
  7. Carduus personata (L.) Jacq. Regione Lazio, giugno 2010, foto di Giorgio Venturino.
  8. Carduus personata (L.) Jacq. Regione Lazio, giugno 2010, foto di Giorgio Venturino.
  9. Carduus personata (L.) Jacq. Regione Lazio, giugno 2010, foto di Giorgio Venturino. Fusto alato con spinule.
  10. Carduus personata (L.) Jacq. Tassonomia Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Nome italiano Cardo personata. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, alta fino a 150 cm; radice di grosse dimensioni fusiforme fittonante; fusto eretto, ramificato nella parte superiore, di forma tubolare, alato, con spinule al margine delle ali; foglie tutte cauline, morbide, alterne, sessili, biancastre nella pagina inferiore, le foglie inferiori di forma lirata-pennatifida, le superiori intere, lanceolate o ovali-lanceolate con margine dentato ciliato-spinuloso, decorrenti; infiorescenza formata da 2-5 capolini agglomerati, sessili o subsessili, involucro globoso, glabro con squame esteriori e mediane attenuate in una punta acuminata, squame interne lineari e mucronate; fiori color porpora, tutti tubulosi, attinomorfi ed ermafroditi; 5 stami con antere saldate tra loro e abbraccianti lo stilo, ovario infero; il frutto è un achenio glabro, liscio, sormontato da un pappo con setole semplici non piumose. Cresce in ambienti umidi e ricchi di nutrimento, scarpate di fossi, megaforbieti, praterie mesofile e valloni ombrosi, preferibilmente con substrato calcareo. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Molise. Fiorisce da giugno ad agosto da 400 a 1700 m s.l.m.. Regione Lazio, giugno 2010, foto di Giorgio Venturino. (Sito)
  11. Genista tinctoria L. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., maggio 2011, foto di Giomalvi.
  12. Genista tinctoria L. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., maggio 2011, foto di Giomalvi.
  13. Genista tinctoria L. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., maggio 2011, foto di Giomalvi.
  14. Genista tinctoria L. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., maggio 2011, foto di Giomalvi.
  15. Genista tinctoria L. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., maggio 2011, foto di Giomalvi.
  16. Genista tinctoria L. Regione Valle d'Aosta, 700 m s.l.m., maggio 2013, foto di Giomalvi. Fusti annosi lignificati, privi di spine.
  17. Genista tinctoria L. Regione Valle d'Aosta, 700 m s.l.m., maggio 2013, foto di Giomalvi.
  18. Genista tinctoria L. Regione Valle d'Aosta, 700 m s.l.m., maggio 2013, foto di Giomalvi.
  19. Genista tinctoria L. Regione Valle d'Aosta, 700 m s.l.m., maggio 2013, foto di Giomalvi.
  20. Genista tinctoria L. Regione Valle d'Aosta, 700 m s.l.m., maggio 2013, foto di Giomalvi.
  21. Genista tinctoria L. Tassonomia Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Nome italiano Ginestra minore, Ginestra dei tintori, Ginestrella, Baccellina. Foto e descrizione Pianta perenne suffruticosa, alta fino a 40 cm; fusti eretti o prostrati, molto ramificati, lignificati alla base e privi di spine, rami giovani semplici, verdi, sericei, striati, glabri o pubescenti; foglie sessili lanceolate o ellittiche, acute all’apice e con margine ciliato, stipole triangolari alla base, spinulose quando vecchie; infiorescenza a racemo terminale composto da 3-15 fiori; fiori ermafroditi, dialipetali, zigomorfi; calice persistente, campanulato, con denti calicini ineguali lanceolati acuti; corolla gialla con vessillo ovato, eretto, ali e carena divaricati all’antesi; il frutto è un legume oblungo, glabro contenente 2-4(8) semi globosi. Cresce preferibilmente su substrato acido, nei prati aridi, ai margini erbacei dei boschi e nelle brughiere. Presente su tutto il territorio italiano, escluse le regioni Sicilia e Sardegna. Fiorisce da maggio ad agosto da 0 a 1800 m s.l.m.. Note: Pianta estremamente polimorfa, la pelosità dell’intera pianta può variare da glabra a irsuta. Possibile confusione con Genista germanica L. la quale si distingue per la presenza di robuste spine sui fusti lignificati. Regione Valle d'Aosta, 700 m s.l.m., maggio 2013, foto di Giomalvi.
  22. Colchicum bivonae Guss., Regione Sicilia, 400 m s.l.m., Marzo 2013, foto di Antonio Giacalone. Vista delle foglie, dei bulbi e delle capsule.
  23. Colchicum bivonae Guss., Regione Sicilia, 400 m s.l.m., Settembre 2012, foto di Antonio Giacalone.
  24. Colchicum bivonae Guss., Regione Sicilia, 400 m s.l.m., Settembre 2012, foto di Antonio Giacalone.
  25. Colchicum bivonae Guss., Regione Sicilia, 400 m s.l.m., Settembre 2012, foto di Antonio Giacalone.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza