Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Colchicum bivonae Guss., Regione Sicilia, 400 m s.l.m., Settembre 2012, foto di Antonio Giacalone. Vista dei 6 stami e 3 stili.
  2. Colchicum bivonae Guss. Tassonomia Ordine: Liliales Famiglia: Colchicaceae Nome italiano Colchico di Bivona. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne con bulbo di forma ovale ricoperto da tuniche scure che si prolungano sul fusto fiorale. Le foglie, che spuntano dopo l'antesi, sono di colore verde e in numero di 6-9 (11), hanno forma lineare a volte con banda centrale bianca, raggiungono una lunghezza di 34 cm. I fiori, in numero da 1 a 5, hanno le 6 lacine del perigonio lanceolate, di colore violetto o rosate con disegni a scacchiera leggermente più scuri, con una banda longitudinale chiara al centro. Gli stami sono 6 con le antere di colore arancio, gli stili sovrastano gli stami e sono con gli apici revoluti. Il frutto è una capsula divisa in setti contenente semi rotondi. Fiorisce da settembre a ottobre, da 400 a 1900 m s.l.m., in pascoli, garighe e si estende fino al piano submontano. Presente in Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Note: il Colchicum bivonae Guss. è pianta protetta in Molise dalla LEGGE REGIONALE 23 febbraio 1999, n.9 Regione Molise Art. 7 Divieti Assoluti Di Raccolta Allegato 1 Specie Rare. Pianta simile è il Colchicum lusitanum Brot. che si differenzia per le lacinie più piccole e la stessa marezzatura che però è assente in Sicilia. Regione Sicilia, 400 m s.l.m., Settembre 2012, foto di Antonio Giacalone.
  3. Gruppo Botanico AMINT

    Serapias lingua L.

    Famiglia: Orchidaceae Nomi volgari: Serapide lingua, Lingua di gallina Sinonimi: Serapias columnae (Rchb. fil ) Lojacono, Serapias excavata Schlechter, Serapias oxyglottis Willd, Serapias todari Tineo, Serapias elongata Tod. Foto di Felice Di Palma Consulta la scheda della Specie

    © Felice Di Palma & Associazione AMINT

  4. Gruppo Botanico AMINT

    Serapias lingua L.

    Famiglia: Orchidaceae Nomi volgari: Serapide lingua, Lingua di gallina Sinonimi: Serapias columnae (Rchb. fil ) Lojacono, Serapias excavata Schlechter, Serapias oxyglottis Willd, Serapias todari Tineo, Serapias elongata Tod. Foto di Felice Di Palma Consulta la scheda della Specie

    © Felice Di Palma & Associazione AMINT

  5. Famiglia: Orchidaceae Nomi volgari: Orchidea della Provenza, Orchide gialla Sinonimi: Orchis Cyrilli Tenore, Orchis leucostachys Grisebach Foto di Felice Di Palma Consulta la scheda della Specie

    © Felice Di Palma & Associazione AMINT

  6. Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC., Regione Campania, Maggio 2010 - foto di Felice Di Palma.
  7. Hieracium villosum Jacq. Regione Veneto, 1600 m s.l.m., giugno 2008, foto di Giuliano Gnata.
  8. Hieracium villosum Jacq. Regione Veneto, 1500 m s.l.m., giugno 2011, foto di Massimo Scandola.
  9. Hieracium villosum Jacq. Regione Veneto, 1500 m s.l.m., giugno 2011, foto di Massimo Scandola. Foglie del caule sessili.
  10. Hieracium villosum Jacq. Tassonomia Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Nome italiano Sparviere del calcare. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, alta fino a 40 cm, radice rizomatosa; scapo fiorale eretto, semplice o poco ramoso, densamente ricoperto da peli lanosi bianchi; foglie lanose su entrambe le pagine con peli denticolati, le inferiori oblungo-lanceolate margine intero o ondulato, a volte dentate, 3-9 foglie caulinari ovali-lanceolate, sessili, allargate nella parte centrale, ristrette in alto, arrotondate e spesso cordiformi alla base; infiorescenza formata da 1-3 capolini larghi 3-5 cm; involucro globoso, con più serie di squame, peloso, lanoso, squame esterne patenti, ellittiche, di aspetto fogliaceo, squame interne più lunghe, lineari, acute e scure all’apice; fiori tutti ligulati gialli, con ligule glabre disposte a raggio; stami uniti alle antere, stili con stimma bifido, ovario infero bicarpellare; i frutti sono acheni scuri con pappo setoloso. Pianta polimorfa, cresce nelle praterie rocciose o detritiche di montagna con substrato calcareo. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise. Fiorisce in luglio-agosto, da 1400 a 2500 m s.l.m.. Regione Veneto, 1500 m s.l.m., giugno 2011, foto di Massimo Scandola.
  11. Scutellaria alpina L. Regione Piemonte, 1500 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Baruffa.
  12. Scutellaria alpina L. Regione Piemonte, 1500 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Baruffa.
  13. Scutellaria alpina L. Regione Piemonte, 1500 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Baruffa.
  14. Scutellaria alpina L. Regione Piemonte, 1500 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Baruffa.
  15. Scutellaria alpina L. Regione Piemonte, 1500 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Baruffa.
  16. Scutellaria alpina L. Tassonomia Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Nome italiano Scutellaria delle Alpi. Foto e descrizione Pianta perenne suffruticosa, cespitosa, alta fino a 30 cm, radice rizomatosa con radici secondarie, emettente numerosi fusti legnosi alla base, prostrato-ascendenti, tetragoni, semplici, verdi, a volte violacei, ricoperti da un tomento di peli stellati; foglie inferiori opposte, brevemente picciolate, più o meno pubescenti, ovali, ottuse all’apice, arrotondate o cordate alla base e con margine dentato-crenato, foglie del caule simili ma sessili e progressivamente ridotte; infiorescenza a verticillastro, tetragona, densa, allungata all’antesi; calice bilabiato, con il lobo esterno di grandi dimensioni, concavo, di aspetto fogliaceo, verde-rossastro o violaceo; corolla gamopetala, bilabiata, con tubo cilindrico, pubescente, biancastro, ricurvo alla base, allargato alla fauce in un labro superiore di colore blu o violetto, intero simile ad un casco e in un labro inferiore grande e trilobato dal colore più tenue; 4 stami, stilo semplice, ovario seminifero; il frutto è un tetrachenio ricoperto da minuscoli peli, formato da 4 nucule. Cresce su rupi e pendii sassosi, soleggiati e calcarei. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Liguria, Marche, Lazio, Abruzzo, Basilicata e Calabria. Fiorisce da giugno ad agosto, da 1500 a 2500 m s.l.m.. Regione Piemonte, 1500 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Baruffa.
  17. Gruppo Botanico AMINT

    Serapias cordigera L.

    Famiglia: Orchidaceae Nomi volgari: Serapide cuoriforme, Serapide maggiore Sinonimi: Serapias azorica Schlechter, Serapias lorenziana H. Baumann et Kunkele, Serapias ovalis L.C.M. Richard Foto di Felice Di Palma Consulta la scheda della Specie

    © Felice Di Palma & Associazione AMINT

  18. Gruppo Botanico AMINT

    Serapias cordigera L.

    Famiglia: Orchidaceae Nomi volgari: Serapide cuoriforme, Serapide maggiore Sinonimi: Serapias azorica Schlechter, Serapias lorenziana H. Baumann et Kunkele, Serapias ovalis L.C.M. Richard Foto di Felice Di Palma Consulta la scheda della Specie

    © Felice Di Palma & Associazione AMINT

  19. Gruppo Botanico AMINT

    Serapias cordigera L.

    Famiglia: Orchidaceae Nomi volgari: Serapide cuoriforme, Serapide maggiore Sinonimi: Serapias azorica Schlechter, Serapias lorenziana H. Baumann et Kunkele, Serapias ovalis L.C.M. Richard Foto di Felice Di Palma Consulta la scheda della Specie

    © Felice Di Palma & Associazione AMINT

  20. Serapias cordigera L. (1763); Regione Campania, Parco di Roccamonfina; Maggio 2010; Foto di Felice Di Palma.
  21. Serapias cordigera L. (1763); Regione Campania, Parco di Roccamonfina; Maggio 2010; Foto di Felice Di Palma.
  22. Serapias cordigera L. (1763); Regione Campania, Parco di Roccamonfina; Maggio 2010; Foto di Felice Di Palma.
  23. Famiglia: Orchidaceae Nomi volgari: Serapide maggiore, Lingua lunga Sinonimi: Serapias cordigera subsp. vomeracea (N.L. Burm.) Sund., Serapias lancifera St. Armand., Serapias longipetala (Ten.) Pollini Foto di Felice Di Palma Consulta la scheda della Specie

    © Felice Di Palma & Associazione AMINT

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza