Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake (1914); Regione Friuli Venezia Giulia, 50 m s.l.m.; Ottobre 2011; Foto di Nicolò Parrino.
  2. Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake (1914); Regione Friuli Venezia Giulia, 50 m s.l.m.; Ottobre 2011; Foto di Nicolò Parrino.
  3. Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake (1914); Regione Friuli Venezia Giulia, 50 m s.l.m.; Ottobre 2011; Foto di Nicolò Parrino.
  4. Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake (1914); Regione Friuli Venezia Giulia, 50 m s.l.m.; Ottobre 2011; Foto di Nicolò Parrino.
  5. Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake (1914); Regione Veneto, 950 m s.l.m.; Ottobre 2011; Foto di Massimo Scandola.
  6. Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake (1914); Regione Veneto, 950 m s.l.m.; Ottobre 2011; Foto di Massimo Scandola.
  7. Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake (1914); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Giugno 2011; Foto di Giovanni Malvicino.
  8. Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake (1914); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Giugno 2011; Foto di Giovanni Malvicino.
  9. Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake (1914); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Giugno 2011; Foto di Giovanni Malvicino.
  10. Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake (1914); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Giugno 2011; Foto di Giovanni Malvicino.
  11. Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake (1914); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Giugno 2011; Foto di Giovanni Malvicino.
  12. Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake (1914); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Giugno 2011; Foto di Giovanni Malvicino.
  13. Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake (1914) Sinonimi Symphoricarpos rivularis Sudsk. (1927) Lonicera alba (L.) Druce (1914) Vaccinium album L. (1753) Xylosteon album (L.) Moldenke (1937) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Nomi italiani Lacrime d’Italia; Sinforicarpo bianco Etimologia Il nome generico deriva dalla combinazione di varie parole greche: συν (syn) = insieme; φορέω (phoréo) = portare; καρπóϛ (carpós) = frutto. Quindi, alla lettera, "che porta i frutti insieme"; in riferimento all'infruttescenza che si mostra a grappolo. L'epiteto specifico deriva dal latino albus = bianco, in riferimento al colore che più frequentemente assumono i suoi frutti. Descrizione Arbusto legnoso, cespitoso, sempreverde, eretto, alto fino a 2 m; la radice rizomatosa emette numerosi stoloni; fusti ramificati sin dalla base, con rami eretti o ascendenti, corteccia con piccole lenticelle, screpolata longitudinalmente e di colore grigiastro-marrone nei rami vecchi, pruinosa, liscia, glabra e di colore più tenue nei rami giovani; foglie ellittiche o orbicolari, irregolarmente lobate o intere, picciolate, con corto mucrone apicale, pagina superiore verde scuro, pagina inferiore glauca, nervatura principale pennata, nervatura secondaria reticolata; infiorescenza formata da 5-18 fiori muniti di due brattee, posti su cime terminali corte e fogliose; fiori generalmente pentameri, a volte penduli; calice con 4-5 lobi triangolari, uninervi; corolla urceolata, leggermente asimmetrica, con margine e base biancastri, glabra esternamente, fauce densamente pelosa; 5 lobuli, di colore rosa, ovati o ovato-lanceolati con apice leggermente ricurvo; 4-5 filamenti glabri con antere oblungo-ovoidali di colore giallo-bruno, più o meno nascoste tra le ciglia della fauce, 1 stilo eretto, glabro, stigma capitato di colore blu-viola, ovario con 4 loculi; il frutto è una bacca subsferica, biancastra, a lungo persistente. Cresce in boscaglie umide. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania; fiorisce da giugno a settembre, da 0 a 600 m s.l.m.. Note: Pianta alloctona originaria del Nord America ormai spontaneizzata; le bacche contengono saponina e sono tossiche. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake (1914); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Giugno 2011; Foto di Giovanni Malvicino.
  14. Hippocrepis comosa L. subsp. comosa (Ten.) Nyman, Regione Lombardia, 800 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Giovanni Baruffa.
  15. Hippocrepis comosa L. subsp. comosa (Ten.) Nyman, Regione Lombardia, 800 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Giovanni Baruffa.
  16. Hippocrepis comosa L. subsp. comosa (Ten.) Nyman, Regione Lombardia, 800 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Giovanni Baruffa.
  17. Hippocrepis comosa L. subsp. comosa (Ten.) Nyman, Regione Lombardia, 800 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Giovanni Baruffa.
  18. Hippocrepis comosa L. subsp. comosa (Ten.) Nyman, Regione Lombardia, 800 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Giovanni Baruffa.
  19. Hippocrepis comosa L. subsp. comosa (Ten.) Nyman, Regione Liguria, 1400 m s.l.m., Aprile 2011, foto di Marika.
  20. Hippocrepis comosa L. subsp. comosa (Ten.) Nyman, Regione Liguria, 1400 m s.l.m., Aprile 2011, foto di Marika.
  21. Hippocrepis comosa L. subsp. comosa (Ten.) Nyman, Regione Liguria, 1400 m s.l.m., Aprile 2011, foto di Marika.
  22. Hippocrepis comosa L. subsp. comosa (Ten.) Nyman, Regione Lombardia, 650 m s.l.m., Aprile 2011, foto di Alessandro Federici. Il frutto.
  23. Hippocrepis comosa L. subsp. comosa (Ten.) Nyman, Regione Lombardia, 650 m s.l.m., Aprile 2011, foto di Alessandro Federici. La foglia.
  24. Hippocrepis comosa L. subsp. comosa (Ten.) Nyman Tassonomia Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Nome italiano Sferracavallo comune. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne con base legnosa; fusti erbacei, dapprima prostrati e poi eretti, ramificati nella metà inferiore, i giovani steli sono ricoperti da una fine peluria sparsa. Le foglie sono lunghe circa 13 cm, le basali con un lungo picciolo, sono composte da 3-7 coppie di foglioline di forma lanceolata, a volte con la base purpurea, quelle superiori hanno il picciolo più corto e gli apici rotondi e mucronati, la pagina superiore glabra e quella inferiore con peluria sparsa sulle nervature. L'infiorescenza è ascellare su un lungo picciolo e porta fino a 8 elementi fiorali, i fiori sono generalmente pendenti e di colore giallo, hanno il calice tubuloso con denti lanceolati e disuguali, la corolla è papilionacea con lo stendardo obovato e rotondeggiante all'apice, che è più lungo del calice e disposto orizzontalmente ad ali e carena per poi rialzarsi eretto nel terzo superiore, ha striature di colore marrone-porpora. Gli stami sono concresciuti e hanno antere gialle ovoidi, uno stilo con stigma discoideo. Il frutto è un legume che a maturità si apre rilasciando i semi di colore rossiccio-bruno. Fiorisce da maggio ad agosto, da 0 a 3000 m s.l.m., in prati aridi, creste rocciose, bordi stradali e schiarite boschive. Presente in tutta Italia esclusa la Sicilia. Regione Lombardia, 650 m s.l.m., Aprile 2011, foto di Alessandro Federici.
  25. Scrophularia nodosa L., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza