Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT

  1. Scrophularia nodosa L., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika. Le foglie, l'attaccatura al fusto.
  2. Scrophularia nodosa L., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika.
  3. Scrophularia nodosa L., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika. Particolare del fusto quadrato.
  4. Scrophularia nodosa L., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika.
  5. Scrophularia nodosa L., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika. Particolare della dentellatura del margine fogliare.
  6. Scrophularia nodosa L., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika. La foglia.
  7. Scrophularia nodosa L. Tassonomia Ordine: Scrophulariales Famiglia: Scrophulariaceae Nome italiano Scrofularia nodosa. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne rizomatosa, con fusto quadrangolare e pubescente; le foglie di colore verde sono intere picciolate e dentate le basali, quelle cauline sessili e con un corto picciolo. L'infiorescenza è una cima bipara alta fino a 40 cm con i fiori laterali in numero maggiore dei centrali; il calice ha sepali oblunghi, glabri e di aspetto membranoso di colore verdastro. La corolla è simpetala di colore verde-bruno, bilabiata con il labbro superiore macchiato di colore porpora, lo stame sterile è obovato e di colore porpora, gli stami fertili sono saldati alla base del labbro inferiore con antere gialle reniformi che fuoriescono dalla corolla, il frutto è una capsula setticida contenente numerosi semi. Fiorisce da giugno a settembre, da 0 a 1900 m s.l.m., sui bordi dei torrenti e sui bordi freschi e ombrosi dei boschi. Presente in tutta Italia tranne che in Sicilia, Sardegna e Calabria. Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika.
  8. Eryngium campestre L., Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., Agosto 2011, foto di Giovanni Malvicino.
  9. Eryngium campestre L., Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., Agosto 2011, foto di Giovanni Malvicino. Vista dei capolini fioriti.
  10. Eryngium campestre L., Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., Agosto 2011, foto di Giovanni Malvicino.
  11. Eryngium campestre L., Regione Liguria, 150 m s.l.m., Giugno 2011, foto di Marika. Vista del capolino con le brattee.
  12. Eryngium campestre L., Regione Liguria, 150 m s.l.m., Giugno 2011, foto di Marika. Vista dei segmenti fogliari spinosi.
  13. Eryngium campestre L., Regione Liguria, 150 m s.l.m., Giugno 2011, foto di Marika. Le foglie basali picciolate.
  14. Eryngium campestre L., Regione Liguria, 150 m s.l.m., Giugno 2011, foto di Marika.
  15. Eryngium campestre L., Regione Sicilia, 0 m s.l.m., Luglio 2011, foto di Antonio Giacalone.
  16. Eryngium campestre L. Tassonomia Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae Nome italiano Calcatreppola campestre, Eringio campestre, Spino di San Francesco. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne spinosa alta fino a 60 cm, ha fusti molto ramificati nella parte apicale, di colore verde-grigio; le foglie sono coriacee con nervature reticolate molto evidenti, le basali hanno un picciolo lungo circa 20 cm con bordi ovati o triangolari e presentano 3 incisioni che vanno dal margine al nervo mediano (trisetto) con il segmento centrale penninervio diviso in 7-9 segmenti opposti che a loro volta sono ulteriormente divisi in lobi dentati e spinosi, le spine non sono presenti sui piccioli. Le foglie cauline sono sessili ed hanno un picciolo alato. L'infiorescenza è un pleiocasio con capolini subsferici o globosi con brattee più lunghe e lineari, rigide e patenti, le bratteole sono in numero di una per fiore terminanti in una punta allungata e rigida, i sepali sono lineari-lanceolati, cuspidati, rigidi e glabri senza margini membranacei. Il frutto è un mericarpo coperto da squame lanceolate. Fiorisce da maggio ad agosto, da 0 a 1600 m s.l.m., in garighe, margini stradali e luoghi sassosi. Presente in tutta Italia. Regione Sicilia, 0 m s.l.m., Luglio 2011, foto di Antonio Giacalone.
  17. Convallaria majalis L., Regione Veneto, 1000 m s.l.m., maggio 2012, foto di Gianni Bonini.
  18. Convallaria majalis L., Regione Veneto, 1000 m s.l.m., maggio 2012, foto di Gianni Bonini.
  19. Convallaria majalis L., Regione Veneto, 1000 m s.l.m., maggio 2012, foto di Gianni Bonini.
  20. Convallaria majalis L., Regione Veneto, 1000 m s.l.m., maggio 2012, foto di Gianni Bonini.
  21. Convallaria majalis L., Regione Veneto, 1000 m s.l.m., maggio 2012, foto di Gianni Bonini.
  22. Convallaria majalis L., Regione Veneto, 1000 m s.l.m., maggio 2012, foto di Gianni Bonini.
  23. Convallaria majalis L., Regione Veneto, 1000 m s.l.m., maggio 2012, foto di Gianni Bonini.
  24. Convallaria majalis L., Regione Veneto, 1000 m s.l.m., maggio 2012, foto di Gianni Bonini.
  25. Convallaria majalis L. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., aprile 2008, foto di Giomalvi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza